Miscelazione motore 2 tempi

Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 1/16
Salve amici mi sorge 1 dubbio, nel Mercury 60 HP 2 tempi a carburatore che ha il serbatoio dell'olio nella calandra, la miscelazione avviene a monte od a valle dei carburatori?non vorrei che il problema di fumo e imballamento al minimo sia il fatto che io uso fare direttamente la miscela nel serbatoio della benzina e facendo così imbratterei i carburatori di olio se non idonei (logicamente ho svuotato il serbatoio dell'olio nella calandra. Question
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 2/16
indipendentemente dal fatto che dici......ma perché non ti fidi dell'autolube?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 3/16
andrewm83 ha scritto:
indipendentemente dal fatto che dici......ma perché non ti fidi dell'autolube?


Rimembranze del VRO? Whistle
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 4/16
Dolcenera ha scritto:
andrewm83 ha scritto:
indipendentemente dal fatto che dici......ma perché non ti fidi dell'autolube?


Rimembranze del VRO? Whistle


che signfica? scusate l'ignoranza.
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 5/16
Scusate ma l'autolube sarebbe il miscelatore automatico????
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Comune di 1° Classe
giovannic
Mi piace
- 6/16
Ma se il tuo è un motore autolube cioè miscelazione automatica perchè fai la miscela direttamente nel serbatoio???
non modificare niente e poi vedi se il difetto sparisce.
Guardiamarina
toti.marzo (autore)
Mi piace
- 7/16
andrewm83 ha scritto:
indipendentemente dal fatto che dici......ma perché non ti fidi dell'autolube?


Il motore l'ho comprato usato 2 anni fa ed ho trovato il serbatoio dell'olio vuoto ,forse mai usato,da quel momento mi sono domandato l'efficienza del funzionamento.
Guardiamarina
andrewm83
Mi piace
- 8/16
L'autolube è un sistema ormai presente su praticamente tutti i motori due tempi di una certa potenza (non i piccolini) che permette di alimentare il motore esternamente con un serbatoio contenente solo benzina perché l'olio è presente in un serbatoio interno al motore e viene miscelato in automatico.
Mi stupisco di quello che dice toti.marzo perché nel mio autolube che avevo prima dell'HONDA, se finiva l'olio, un sistema iniziava a suonare e tirava giù i giri del motore.

Quindi o quel motore non è autolube (ma allora cos'è il serbatoio dell'olio?) oppure è stato modificato in modi strani.

Quello che io non so e mi piacerebbe che qualcuno mi rispondesse è come funziona la percentuale di ingrassaggio.

Io ho sempre creduto che ci fosse un ugello dell'olio che facesse uscire una percentuale di olio proporzionale alla quantità di benzina, quindi mantenendo sempre la stessa percentuale d'olio, ma ho letto dei cataloghi degli ultimi due tempi e addirittura l'evinrude al minimo dovrebbe funzionare senza olio quindi il sistema di lubrificazione è ben più complesso di una semplice valvola.
Per dolvenera: cos'è il VRO?
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 9/16
ciao, sono Tommaso e ti rispondo poichè posseggo un motore uguale al tuo per la cronaca un Mariner 60 ELPTO.
allora il V.R.O è quella pompa che preleva l'olio dal serbatoio e la miscela alla benzina in quantità variabile al numero di giri favorendo cosi' la lubrificazione del motore....
tornando al tuo motore, prima di fare qualunque prova, dovresti informarti da chi ti ha venduto il motore, se il miscelatore funzionava ed il perchè te lo ha fatto trovare vuoto il serb. dell'olio...
giustamente, se la miscela la fai tu da solo...e poi in quale percentuale... se è troppo grassa, al minimo tende a produrre fumo, anche perchè questi motori in media vanno ad una percentuale che si aggira in media sul 1%...
è logico che con il miscelatore funzionante, al minimo la percentuale sarà più bassa mentre al massimo la richiesta di olio sarà maggiore...
spero di non averti confuso ulteriormente le idee
ciao
..attualmente, senza gommone.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 10/16
andrewm83 ha scritto:


Quindi o quel motore non è autolube (ma allora cos'è il serbatoio dell'olio?) oppure è stato modificato in modi strani.



Nulla di strano, hanno solo staccato il sensore di livello ... Rolling Eyes

Citazione:


Per dolcenera: cos'è il VRO?


Il VRO è il miscelatore automatico di OMC che anzichè avere una pompa meccanica usava un sistema a depressione simile a quello della pompa benzina AC.

Detto ttra noi sei l'unico o quasi a non saperlo qua dentro, visto che di thread sui malfunzionamenti del VRO e su come eliminarlo o escluderlo negli ultimi mesi se ne sono aperti una mezza dozzina almeno... Whistle
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet