Materiale anodi yamaha F150 [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 11/23
Citazione:
="frz"]Ho sostituito i tre anodi principali del suddetto motore con pezzi originali.

e il quarto?



Citazione:
Confrontando lo zinco originale con quello ricavato artigianalmente ho notato un maggiore peso di quest'ultimo rispetto all'originale...in poche parole gli zinchi originali Yam sono di altro materiale ( ben più leggero ).


e certo, a parte la pinna direzionale, i restanti originali sono una lega di zinco/magnesio
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 12/23
Isla, meno male ci sei tu prayer
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 13/23
VanBob ha scritto:
Che differenza di peso hai notato?


Ora non ricordo...appena torno in officina li peso.
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 14/23
[quote="isla"]
Citazione:
="frz"]Ho sostituito i tre anodi principali del suddetto motore con pezzi originali.

e il quarto?


Se per quarto intendi quello piccolino vicino alla disribuzione l'ho cambiato anch'esso,anche se era il meno rovinato.


Ora mi chiedevo....lavorerà meglio ( anche se si consumerà più in fretta ) l'anodo di zinco puro o quelli Yam ( fatti di altra lega forse per avere una durata maggiore ) ?

Ho anche purtoppo notato che nel condotto dell'acqua sotto il termostato erano presenti lievi accenni di corrosione. Mad

Saluti
Fabrizio
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 15/23
frz ha scritto:
VanBob ha scritto:
Che differenza di peso hai notato?


Ora non ricordo...appena torno in officina li peso.


Mi espongo e faccio una previsione, pronto ad essere smentito dal dato sperimentale Felice

Se gli zinchi usati da Yamaha sono leghe di zinco (come credo) con alluminio e/o magnesio, ritengo che sia impossibile avvertire le differenze di peso con una pesata "a mano".

Lo zinco, infatti, ha massa volumica uguale a 7 kg/dm^3 (circa)
L'alluminio 2.7
Il magnesio 1.7.

Premesso che per le leghe metalliche sostituzionali la densità non è esattamente uguale alla media aritmetica delle densità dei componenti, in quanto inserendo atomi più piccoli (o più grandi) cambia anche (molto poco) il volume occupato, si può comunque fare un'ipotesi semplificativa, calcolando la densità come media aritmetica.

Se il peso totale sarà di circa, hmmmm, 100 g il volume del singolo oggetto sarà di circa un 70esimo di dm^3, quindi circa 15 cm^3.
Le leghe usate potrebbero avere circa, hmmmm, il 10% di alluminio o magnesio.
Quindi la lega avrebbe il 90% di volume occupato da zinco (90 g) e il 10 % di volume occupato da alluminio / magnesio (peso circa 3 g) da cui un peso totale circa uguale a 93 g.

Una differenza di 7 g fra un oggetto in zinco (puro) e un uguale oggetto in lega di zinco è difficilmente avvertibile a mano.
Se l'oggetto è più piccolo e più leggero, la differenza decresce proporzionalmente.




Forse

Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
frz (autore)
Mi piace
- 16/23
- Ultima modifica di frz il 21/02/12 15:28, modificato 1 volta in totale
@ Fran..non entro nel merito della tua tesi poichè mi sono "perso"...

Posso però affermare ciò :
gli zinchi in questione sono cilindrici, con diametro di circa 23 mm, e lunghezza 32 mm ( vado a memoria ora non li ho sottomano ).

Posso garantire che la differenza di peso è nettamente riscontrabile a mano anche senza bisogno di strumenti.

Saluti
Fabrizio
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 17/23
Volendo si potrebbe anche fare una prova sull'elettronegatività dei materiali con cui sono costruiti gli anodi sacrificali Yamaha e quelli auto-costruiti in zinco.
Basta un qualsiasi multimetro (affidabile) per misurare il voltaggio tra un pezzetto di rame e i due tipi di zinco messi uno alla volta a contatto col rame tramite uno straccio (...carta assorbente o altro...) imbevuto di un qualsiasi liquido elettrolitico, come acqua e sale o liquido per batterie (che però va maneggiato con cautela Exclamation )-
Misuro il voltaggio che dovrebbe essere tra 1 e 1,5 volt (quindi serve uno strumento accurato in questo range di misura). In TEORIA il valore maggiore dovrebbe corrispondere ad un deterioramento più veloce dell'anodo e quindi ad una maggiore protezione.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 18/23
@ frz

il proff fran "credo" si riferisca alla difficoltà di riscontrare a mano una sensibile dimuzione in peso su 2 oggetti di volume analogo.

infatti lo zinco ha una massa volumica (pesa) circa il triplo ed il quadruplo dell'alluminio e del magnesio rispettivamente...

ergo,
ipotizzando lo zinco come principale elemento (90%) componente la lega dell'anodo originale questa sensibile differenza di peso non si dovrebbe avvertire "a mano"...

evidentemente le % degli anodi originali sono ben diverse... probabilmente c'è una grande quantità di magnesio e alluminio...
in questo caso a parità di "grandezza" degli anodi originali e di quelli torniti partendo dalla barra di zinco "puro" la differenza in peso è chiaramente avvertibile....

in conclusione, con i pochi dati oggettivi in possesso, questi anodi originali sembrano composti più da alluminio e magnesio che da zinco!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/23
[quote="frz"]
isla ha scritto:
Citazione:
="frz"]Ho sostituito i tre anodi principali del suddetto motore con pezzi originali.

e il quarto?


Se per quarto intendi quello piccolino vicino alla disribuzione l'ho cambiato anch'esso,anche se era il meno rovinato.


Ora mi chiedevo....lavorerà meglio ( anche se si consumerà più in fretta ) l'anodo di zinco puro o quelli Yam ( fatti di altra lega forse per avere una durata maggiore ) ?

Ho anche purtoppo notato che nel condotto dell'acqua sotto il termostato erano presenti lievi accenni di corrosione. Mad

Saluti
Fabrizio


proprio quello Wink e' bene verificarlo sempre, essendo di misura, col tempo poi e' fatica a toglierlo, e se si rompe io non dormirei tanto bene.
il termostato a fine stagione ( se fermi la barca), toglilo , e lascia aperta la flangia.in quella posizione ristagna un pò d'acqua Wink
io non mi azzarderei assolutamente a mettere anodi differenti dagli originali, mai e poi mai, fare fuori un monoblocco per 30 € di zinchi non ne vale proprio la pena
Sottocapo
gommopassion
Mi piace
- 20/23
Io che lavoro con vari motori marini posso assicurare che la differenza di peso si avverte tranquillamente a mano. in più ci tenevo a raccomandare (forse uscendo fuori OT) che è importante montare pezzi originali perchè lavorano molto meglio evitando problemi al motore. Vi ricordo inoltre che sono importantissimi gli anodi interni dei motori situati spesso nella testata e nei circuiti di raffreddamento.
Sailornet