Restauro pilotina cranchi [pag. 7]

2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 61/113
buono a sapersi!la mia non riporta il peso del motore,cmq mi sa che farò un giro da osculati visto che mi serve un po di roba..in settimana mi arriva il legno per rivafre il piano di caplestio,sono ancora indeciso se mettere la schiuma o no Sad
2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 62/113
ciao a tutti i lavori finalmente riprendono,ho posato il pagliolo e riempito la deriva di poliuretano espando e ora lo sto sigillando con cordoli di resina addensata.
ecco alcune foto

re: Restauro pilotina cranchi


re: Restauro pilotina cranchi


re: Restauro pilotina cranchi


re: Restauro pilotina cranchi



i vecchi rimasugli di gelcoat li eliminerò oggi prima di stendere la stuoia e resinarla Smile

per sigillare bene il tutto poi ricopro il tessuto con mat?
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 63/113
se hai messo del legno o della stuoia mettici pure il mat, altrimenti solo il mat non basta.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 64/113
ho posato il legno poi lungo tutti i bordi ho fatto i cordoli con la resina addensata dopo di che ho messo la stuoia resinata come si vede nelle foto e in fine ricoprirò con mat..giusto?
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 65/113
non sei obbligato...puoi lisciare tutto con resina liquida e poi stucchi.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 66/113
okay perfetto! tanto questo lo resino tutto poi faccio un altro pagliolo in okumè da 5/6mm
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 67/113
Ottimo lavoro.....sia la cordonatura ( pulita e uniforme ) che la laminazione della stuoia.
Se sopra al piano in legno che si vede sulla seconda foto devi mettere un altro strato di okumè da 6 mm perchè devi resinarlo ??
Perchè metti un'altro strato da 6 mm sopra?? Think

Saluti
Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 68/113
secondo me lo mette solo per bellezza, vuole avere la coperta in okumè che non è male....
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
2° Capo
mxdave (autore)
Mi piace
- 69/113
Lungo i bordi voglio sigillarlo in maniera definitiva e ricoprire tutto il legno di vetroresina e fare il calpestio in okumè con le righe di sikaflex..dite di resinare solo i bordi?

Io pensavo di ricoprirlo completamente di vetroresina come era in origine..se avete idee migliori eponetele..io sono a corto di idee Sad
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 70/113
@mxdave :
Citazione:
fare il calpestio in okumè con le righe di sikaflex

Fai attenzione....l'okumè non è come il teak.....si ammacca facilmente......rispetto al teak è molto più morbido e "assorbente"......valuta bene.

Per quanto riguarda la resinatura del piano di calpestio attuale, al posto del mat io userei la stuoia di biassiale che hai usato fin ora......non c'è storia in confronto al mat.....ad occhio mi sembra che hai usato la 300g/m2 sopra a quella cordonatura che si vede in foto (ripeto...ottimamente applicata), ma per ricoprire il piano di calpestio puoi usare la 200g/m2.....come nel mio caso Smile

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Sailornet