Corrosioni Galvaniche

2° Capo
nero76d (autore)
Mi piace
- 1/14
Ragazzi adesso sto cercando di capire delle cose per quanto riguarda il campo nautico e grazie a voi leggendo
tutti i topic del forum cerco di imparare qualcosa.
Come si fa a vedere se la piastra vicino al gambo del motore (se nn erro piastra per le correnti galvaniche?
è consumata?
Se si cambia come si effettua questo lavoro??
Grazie a tutti per la partecipazione.
Possiedo un gommone sacs di mt. 3,00
L'utilizzo principale e per pesca subacquea sopratutto nella bassa campania cilento.
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 2/14
Se non indichi modello del motore, anni, e magari posti delle foto, sarà dura darti consigli.

In genere se lasci il motore a mare tutto l'anno è meglio sostituirli ogni anno, altrimenti in base al loro consumo, che risulta evidente.
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 3/14
Quoto, senza una foto per dare un' occhiata non ci si può rendere conto. I riferimenti da considerare per la sostituzione oltre all' aspetto sono, quanto tieni in acqua la barca e in che tipo di acque sei
Sottocapo
RiccardoALGHERO
Mi piace
- 4/14
quoto anche io se non si ha una foto un qualcosa non è possibile dare un consulto tecnico Smile
riccardoAHO
Sergente
ufero
Mi piace
- 5/14
Solitamente gli anodi sono avvitati per mezzo di una vite o bullone, indipendentemente dal tipo di motore....

sviti e avviti.....l'anodo da sostituire; se da sostituire??.

Ciao
2° Capo
nero76d (autore)
Mi piace
- 6/14
ragazzi domani metto le foto così mi aiutate a capire
grazie a tutti
Possiedo un gommone sacs di mt. 3,00
L'utilizzo principale e per pesca subacquea sopratutto nella bassa campania cilento.
Sergente
ufero
Mi piace
- 7/14
Prego, a domani Surprised
2° Capo
nero76d (autore)
Mi piace
- 8/14
ecco le foto
re: Corrosioni Galvaniche

re: Corrosioni Galvaniche

re: Corrosioni Galvaniche

re: Corrosioni Galvaniche
Possiedo un gommone sacs di mt. 3,00
L'utilizzo principale e per pesca subacquea sopratutto nella bassa campania cilento.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 9/14
nonostante la pessima qualità delle foto, si può notare come la superficie appare craterizzata... quindi l'anodo sacrificale ha svolto il suo lavoro... visto l'esiguo costo ti consiglio la sostituzione!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
2° Capo
nero76d (autore)
Mi piace
- 10/14
Quindi il consiglio è di sostituirlo???
Più o meno il costo???
Basta solo svitarlo e sostituirlo con il nuovo??
Possiedo un gommone sacs di mt. 3,00
L'utilizzo principale e per pesca subacquea sopratutto nella bassa campania cilento.
Sailornet