Riparazione serbatoio alluminio [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 11/42
Ho avuto lo stesso problema su un bayliner 2355 ....era mangiato dalla corrente galvanica......hanno dovuto mettere dei rinforzi in allumino i 4 parti e poi saldare con il tig ...per saldarlo lo rienpiono di gas non mi ricordo quale...costo 120 euro


re: Riparazione serbatoio alluminio
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 12/42
mignon ha scritto:
Ho avuto lo stesso problema su un bayliner 2355 ....era mangiato dalla corrente galvanica......hanno dovuto mettere dei rinforzi in allumino i 4 parti e poi saldare con il tig ...per saldarlo lo rienpiono di gas non mi ricordo quale.


di solito usano gas inerte...e' lo stesso che viene usato x saldare le grosse tubazioni che portano il gas metano dove ovviamente non possono ogni volta chiudere il gas.

questo "inerte" essendo privo o quasi di ossigeno non permette reazioni di sorta.
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Guardiamarina
charlie (autore)
Mi piace
- 13/42
Grazie per tutti i consigli che mi avete dato. Leggendo i messaggi di mignon e vagabondo ho provato a parlarne con un saldatore a tic e mi ha detto che proverà ad informarsi se si può usare l'argon che è inerte e viene usato per non ossidare le saldature nell'inox. Probabilmente adotterò questo sistema che se è attuabile è sicuramente più sicuro della vetroresina.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 14/42
charlie ha scritto:
Grazie per tutti i consigli che mi avete dato. Leggendo i messaggi di mignon e vagabondo ho provato a parlarne con un saldatore a tic e mi ha detto che proverà ad informarsi se si può usare l'argon che è inerte e viene usato per non ossidare le saldature nell'inox. Probabilmente adotterò questo sistema che se è attuabile è sicuramente più sicuro della vetroresina.



Mi pare proprio che aveva usato l'Argon come gas
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 15/42
non'è una cosa strana, si possono usare argon ,elio o una miscela dei due, il differente peso molecolare reagisce diversamente all'effetto ionizzante dell'arco elettrico cambiando la forma del bagno di fusione, in pratica l'uno crea un bagno piu largo e meno penetrante, l'altro il bagno dalla forma a dito, più profondo e stretto, sui bassi spessori e meglio l'argon puro.
Le bombole d'argon per saldare a tig le vendono anche da castorama ed una ricarica da gasmarine costa circa 20€ per una bombolina da 5 litri.
La macchina per saldare con 1000 euro te la porti a casa, non è quindi una saldatura da fantascienza, al corso di specializzazione in saldatura ho fatto dei bei giunti al primo tentativo sapendo già usare l'elettrodo, a mio parere è molto più semplice saldare a tig che ad elettrodo e 120€ sono un vero furto per la sola saldatura e preparazione dei lembi (15 minuti di lavoro in tutto).
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 16/42
Francesco79 ha scritto:
non'è una cosa strana, si possono usare argon ,elio o una miscela dei due, il differente peso molecolare reagisce diversamente all'effetto ionizzante dell'arco elettrico cambiando la forma del bagno di fusione, in pratica l'uno crea un bagno piu largo e meno penetrante, l'altro il bagno dalla forma a dito, più profondo e stretto, sui bassi spessori e meglio l'argon puro.
Le bombole d'argon per saldare a tig le vendono anche da castorama ed una ricarica da gasmarine costa circa 20€ per una bombolina da 5 litri.
La macchina per saldare con 1000 euro te la porti a casa, non è quindi una saldatura da fantascienza, al corso di specializzazione in saldatura ho fatto dei bei giunti al primo tentativo sapendo già usare l'elettrodo, a mio parere è molto più semplice saldare a tig che ad elettrodo e 120€ sono un vero furto per la sola saldatura e preparazione dei lembi (15 minuti di lavoro in tutto).


Ti posso dire che sul mio serbatoio i 120 euro spesi li valevano tutti........e ti spiego il perchè

Il mio serbatoio non aveva solo un foro ma diverse corrosioni galvaniche( come avrà sicuramente l'amico charlie) per cui ha dovuto fare diverse toppe e rinforzi e ti posso dire che ha perso quasi tre ore ....con il tig da 1000 euro ci saldi ben poco Wink
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 17/42
Ora capisco il costo del lavoro, ma con il tig da 1000 euro ci saldi quello che vuoi e se passi da queste parti andiamo allo stabilimento della Lincoln Electrics e te lo dimostro con una prova diretta con il materiale che ti porti tu, sia inox, alluminio o titanio, oppure ti lascio gli estremi del rappresentante di zona, come preferisci tu!
Se devi saldare con un duty cycle del 100% con correnti dell'rdine dei 200A allora i prezzi salgono e ti serve una macchina professionale con torcia raffreddata a liquido ecc. ecc, ma per il serbatoio della barchetta non mi sembra il caso Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
2° Capo
black1
Mi piace
- 18/42
Che ne direste di trovare un amico che lavora l'acciaio e farsene fare uno??
Forse non sarà economico, ma sicuramente eterno...
Zodiac Cadet Club Acti-V 6, Yamaha 15FMHS
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/42
black1 ha scritto:
Che ne direste di trovare un amico che lavora l'acciaio e farsene fare uno??
Forse non sarà economico, ma sicuramente eterno...


attento che anche quelli inox si forano facilmente!
Comune di 1° Classe
ryan.pigani
Mi piace
- 20/42
mignon ha scritto:
Ho avuto lo stesso problema su un bayliner 2355 ....era mangiato dalla corrente galvanica......hanno dovuto mettere dei rinforzi in allumino i 4 parti e poi saldare con il tig ...per saldarlo lo rienpiono di gas non mi ricordo quale...costo 120 euro


re: Riparazione serbatoio alluminio



Ciao a tutti,
io ho da poco preso un bayliner 2355... e ha un serbatoio in alluminio... UT
a vederlo così sembra essere in buone condizioni ma volevo sapere come fare per prevenire danni come quelli delle foto soprastanti... non ho nessuna intenzione per ora di togliere il motore per riparare o cambiare con uno in inox... Sad Rolling Eyes
grazie
Sailornet