Riparazione serbatoio alluminio [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 31/42
Per intenderci sarebbe sufficiente anche uno di quelli manuali che hanno un autonomia di più di un ora...
re: Riparazione serbatoio alluminio
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Comune di 1° Classe
ryan.pigani
Mi piace
- 32/42
mignon ha scritto:

Magari fosse stato da togliere il motore .......per estrarlo devi tagliare la cucetta dietro come una scatola di sardine.

Se si forma acqua sotto il serbatoio ..te lo mangia


Quindi per estrarlo bisogna tagliare la vetroresina sotto il materasso della cucetta dietro e tirarlo fuori dalla cabina?!?!

Chiedo perchè voglio capirci bene anche se spero di non dovermi mai trovare a fare questo lavoro! Rolling Eyes

Ma sopratutto, esiste un metodo di manutenzione non "invasiva" che permetta di prevenire tali danni? Cioè, la corrente galvanica mangia l'alluminio del serbatoio, ma se ipotizzando ci si mette uno zinco andrebbe a mangiare la parte meno nobile quindi lo zinco stesso... o sbaglio?!

Grazie mille!
Sergente
ASTERIX
Mi piace
- 33/42
C'è anche il malloy 52 che fonde a 200° ma il costo e un po piu alto ma salda anche altri materiali ma con stessi risultati
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 34/42
Dai retta a Francesco ,si salda .Io ci metterei una pezza di anticorrodal piu' grande del foro e lo salderei a filo se uno è bravo altrimenti a tig.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 35/42
L'alluminio non è un materiale facile da saldare in quanto lo strato ossidato superficiale (allumina) non ha la stessa temperatura di fusione dell'alluminio puro, ma nettamente superiore. Occorrebbe sapere il grado di purezza dell'alluminio o se eventualmente è stata utilizzata una lega. Per i serbatoi la lega più utilizzata è alluminio-manganese o allumino-magnesio.
Queste leghe possono essere saldabili o meno. Il tipo di saldatura dovrebbe essere a TIG in quanto la fusione in gas inerte evita l'inclusione di imperfezioni nella saldatura che peggiorerebbero il risultato finale ed elimina lo strato superficiale ossidato.
Io verificherei comunque lo stato del serbatoio perchè potrebbero esserci altri punti deboli che non si sono ancora bucati.
L'anticorodal consigliato fa parte delle leghe e si potrebbe pertanto utilizzare per i rappezzi (che comunque sarebbero veramente brutti). Comunque secondo me dovresti utilizzare un foglio di spessore sui 4 mm.
Il rappezzo con vetroresina non funziona, io provai a rappezzare un serbatoio di moto e alla fine la benzina passava lo stesso.
Sottotenente di Vascello
jack65
Mi piace
- 36/42
Ragazzi l'alluminio si salda si che si salda io ho fatto degli stampi in alluminio per i piombi della cintura da sub ed ho provato a saldarli ad elettrodo e li ho saldati tranquillamente certo non era bella a vedersi ma il piombo fuso non passava poi se lo salda uno di mestiere Dancing .
Ho fatto saldare l'alternatore della macchina da un mio amico saldatore ed è venuto uno spettacolo anche esso saldato ad elettrodo
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 37/42
x jack65
saldare ad elettrodo, non è la stessa cosa di saldare al tig! Smile Smile Smile Smile un conto è unire le parti che restino attaccate
un'altra cosa è saldare in maniera che non ci siano perdite, purtroppo l'alluminio è una bestia rognosa.... superficialmente perfetto da vedere, ma attenzione alla criccature" porosità" che inevitabilmente con la saldatura tradizionale non si riuscirà ad eliminare. che poi non filtri l'acqua è una cosa, bisogna però vedere la benzina e ancor meglio l'alcool che in caso anche di una piccola porosità, stai pur certo che la trova....
Sottotenente di Vascello
jack65
Mi piace
- 38/42
Quarda per quanto riguarda gli stampi ti posso dar ragione ma l'alternatore dell'auto ancora và ed è sicuramente esposto a sollecitazioni io credo (ma questo è solo il mio modesto parere ) che a tig saldare l'alluminio sia più semplice che a saldare ad elettrodo (ci vuole manico),in effetti le saldature che ho fatto sugli stampi erano proprio brutte a vedersi mentre quelle che mi hanno fatto sull'alternatore erano lineari
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 39/42
ryan.pigani ha scritto:
mignon ha scritto:

Magari fosse stato da togliere il motore .......per estrarlo devi tagliare la cucetta dietro come una scatola di sardine.

Se si forma acqua sotto il serbatoio ..te lo mangia


Quindi per estrarlo bisogna tagliare la vetroresina sotto il materasso della cucetta dietro e tirarlo fuori dalla cabina?!?!

Chiedo perchè voglio capirci bene anche se spero di non dovermi mai trovare a fare questo lavoro! Rolling Eyes

Ma sopratutto, esiste un metodo di manutenzione non "invasiva" che permetta di prevenire tali danni? Cioè, la corrente galvanica mangia l'alluminio del serbatoio, ma se ipotizzando ci si mette uno zinco andrebbe a mangiare la parte meno nobile quindi lo zinco stesso... o sbaglio?!

Grazie mille!


Lo tiri fuori dalla parte del motore dopo aver tagliato anche la vetroresina interna al motore

re: Riparazione serbatoio alluminio
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 40/42
Confused Se proprio non vuoi saldare puoi utilizzare un sistema molto semplice: piastra avvitata con guarnizione sotto creando una sorta di passo d'uomo. Può servire anche per la pulizia interna Wink
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Sailornet