Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 28]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 271/291
UT Ti faccio i miei più sinceri complimenti.Secondo il mio modesto parere è venutofuori un' ottimo lavoro.Belle ed esaustive le foto, ma mancano quelle più importanti e cioè l' interno cabina.
Capitano di Corvetta
Chaparral2335
Mi piace
- 272/291
Eccezionale, stupendo fantastico. I miei complimenti, hai fatto un lavoro eccezzionale, e quello che mi sorprende di più è che sorregge bene il peso sopra. Ti sei buttato in un impresa titanica e ce l' hai fatta. Un bel karma è il minimo che posso darti Felice
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 273/291
bel lavoro! Al posto tuo contatterei l'amministratore e farei evidenziare il logo "Gommonauti", magari al centro della foto perchè prevedo dai professionisti copie del tuo lavoro molto presto.
Comune di 1° Classe
Primo_Gommo
Mi piace
- 274/291
Complimenti, ho anch'io un gommone ex diving che sto ripristinando, ma non arriverò a questi livelli, però di spunti ne ho presi molti.
Applause applausi anche per la tenacia.
Guardiamarina
Adriano
Mi piace
- 275/291
Complimenti..
Ottimo lavoro e perfezione nei particolari,la passione porta a opere fantastiche..
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 276/291
ottimo lavoro!! hai lavorato ma i risultati ci sono!! aspettiamo le foto dell'interno cabina!
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 277/291
Complimenti anche da parte mia.
Bel risultato!

Fil
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 278/291
Grazieee Smile
Mi fa piacere che a qualcuno sia piaciuto, il problema estetico era (al 50% con la robustezza) quello che mi preoccupava di più, tanto da averlo progettato smontabile.

In realtà nemmeno ci ho pensato di fare una foto degli interni in quanto non riguardano l'hard top ma la disposizione dei sedili, comunque provvederò appena torno in darsena.
Cercherò di fare anche delle foto delle diverse configurazioni della sedileria interna ed esterna con i nuovi cuscini.
L'hard top internamente l'ho lasciato color legno dando solo due mani di resina, ed è come già visto:

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Unica differenza, l'inserimento della porta e della parte che si appoggia allo schienale della doppia panca centrale, della quale la panca di prua resta al coperto, mentre vcerso prua ho come previsto collegato il terzo troncone dell'ex gavone al musone porta ancora.

Nonostante vi siano già le sellerie complete per gli interni (dinette interna trasformabile in letto o prendisole di prua togliendo l'HT, che sono poi le stesse del prendisole sopra l'HT) e per gli esterni (per la dinette esterna, 2+2 che diventa prendisole basso centrale di fronte alla consolle, visibile dalle foto), mancano ancora alcuni pezzi di marino per completare gli spazi delle dinette a letto. Appena mi rendono il nuovo garage praticabile, lo porto in collina e taglio gli ultimi pezzi.

Vorrei comunque poi, a lavoro del tutto ultimato (magari esclusa la riverniciatura per togliere gli ultimi difetti che farei la prox primavera con un passaggio anche alla carena ed alla consolle), fare un apposito topic riepilogativo con descrizione delle fasi, consigli e commenti di tutti. Infatti, essendo di base l'HT svincolato dai tubolari, potrebbe essere con discreta flessibilità adattato a molti gommoni di varie misure. Forse una struttura simile potrebbe essere anche preparata in vetroresina con stampi in due o tre misure, dopo aver risolto il problema di connessione con il musone, se presente, o la prua, se assente. Rolling Eyes

Smile GRAZIE ANCORA!

Domenica ci porto la piccola che voleva disegnarci un arcobaleno Wink
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 279/291
ropanda ha scritto:
Applause Applause

tira e molla , tira e molla , alla fine ci stai riuscendo.....

due cose, sicuramente ti toglie visuale, anche di più quando si impenna in planata.
puoi risolvere con un gradino, scalino, nel posto guida per alzarti di più, un semplice scattolone in compensato.
l'altro.... metti attenzione nel fissaggio, ancoraggio della cabina, sai come si salta a prua Rolling Eyes
se in navigazione se si ti sposta Pray rischi di danneggiare anche i tubolari.

cmq complimenti Thumb Up



cabina ferma anche se qualche oscillazione ha allentato uno dei bulloni di prua, in quanto alla fine non ho nemmeno finito la Z di rinforzo del musone, che poggia bene sulla vecchia bitta in gomma: la Z la finirò per la configurazione "full open" in quanto il musone si indebolisce di sicuro.

Quanto alla visuale, perfetto come previsto, per la mia altezza (175) Wink ad ogni modo un gradinetto lo farò per i più piccoli, morosa inclusa. Solo con mare formato, al rientro, onda al giardinetto di lato, ogni tanto si impennava un po impedendomi la visuale.

Quanto ai pesi: nelle traversate sicuramente avevo molto peso a prua, che stava comunque bassa:
280 litri di carburante, 120 di acqua e noi al centro, HT (80), valigie varie (80), zattera da 60 kg, 3 ancore, vettovaglie ecc ecc a prua: Ho calcolato un equivalente di 12 passeggeri UT e vel massima 36 nodi a 5500 giri, in condizioni di massimo carico (traversate).

Al rientro, lussino rovigno, circa 2 ore, circa 75 litri, a 20-25 nodi. 40 litri ora, non male in12, o sbaglio? CIao!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 280/291
Non male davvero Felice
Sailornet