Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740 [pag. 19]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 181/291
oreste ha scritto:
come vanno i lavori?


Non è che hai resinato tutto partendo dall' interno con te dentro, e adesso sei ancora li che non sai come fare ad uscire.....??? UT UT
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 182/291
Sbellica
Carissimi..

Ho staccato i pezzi e sto scartavetrando, spero sempre di finire ma in campagna sono cominciati i lavori di ampliamento e quando vado non mi danno tregua. Comunque il punto:

Ho staccato i due montanti laterali tra loro, che sono terminati salvo la parte di prua, che va sagomata secondo il musone.

Il musone è ok, ma ho dovuto rettificarlo parecchio per un errore di angolo, per cui dovrò fargli almeno un paio di rinforzi sulla pedana.

Il tetto è finito

mi sono arrivati oblò e passauomo

Ho tagliato e finito il primo dei tre sedili, e sono pronto col secondo da sagomare per il taglio della parete di ingresso.

MA

Ho un grave probelma, oltre al tempo: L'angolatura tra parete verticale psoteriore del musone e le staffe che vi si devono inserire per bloccare i montanti laterali è... terribilmente sbagliata!! parecchi gradi Crying or Very sad

Probabile la somma di un errore di misura dell'angolo e del fatto che la coperta e il piano orrizzontale delporta ancora dove poggi ail musone non sono complanari. QUindi ora devo risolvere il problema più duro.

PROCEDIMENTO PREVISTO:

finisco intanto di lavorare di gomito e stucco.

Quando sono a buon punto e mi manca solo l'ultimo gigante problema, porto tutto sul gommo e studio bene materiali e metodi. E mi metto a lavorare lasciando il tutto al rimessaggio. Per operare penso inserirò una specie di mega cuneo in parte in metallo così da irropbustire l'aggancio.
Non è imprevedibile il fatto che io debba lasciar perdere il sogno della smontabilità totale, e decida quindi di fare un unico pezzo (tetto a parte), sempre staccabile, al limite incluso di musone.


Oltre a questo credo sarà inevitabile stratificare il musone da dentro, e se lo faccio, credo stratificherò anche la parte inferiore dei fianchetti, in modo da avere una parete portante bella rigida (tanto non si vede).

Se qualcuno si offre a pagamento Rolling Eyes lo potrei pure aiutare come "mozzo vetrificatore..." Embarassed Embarassed credo si possa fare tutto in poco tempo.

Volevo aggironarvi meglio, ma visto che si domanda per ora questo è il punto. se riesco vi metto qualche foto del musone...

Ciao e grazie di esserci ancora.. Smile
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 183/291
ok

Per chi ancora non si è stancato di aspettare, ed ha ancora un po di fiato per leggere e commentare...
Aggiornamento e punto: Intanto ultime foto:

Il tettuccio, durante la lavorazione, è stato allestito direttamente nella posizione definitiva. Qui si vede in lavorazione il telaio disostegno, cui dopo è stata incollato il tetto (non ho la foto, farò, ma è un trapezio egual misura)

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Questo è il fissaggio della L di alluminio con colla americana dove si poggerà il tettuccio (per evitare lo strofinamento di vernice su vernice). Si vede il profilato bianco a T che sarà fissato analogamente sul tettuccio (strofineranno quindi tra di loro la gambetta bassa della T di plastica e la gambetta alta della L di alluminio, con appoggio sulla gambetta bassa della L di alluminio)

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Questo è il particolare del sostegno dell'angolo parte esterna posteriore dell'hard top
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Questa è una vista del complesso prima di separare le parti, già inserito nel musone, le cui foto sono nel successivo post.

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Come detto, purtroppo alla prova pratica l'angolazione tra musone e poggiaancora era sbagliata (troppo aperto l'angolo, il musone si appoggiava deciso sul tubolare invece dei 2 cm di lasco previsti), e a questo ho rimediato risagomando più volte il musone, che sicuramente si sarà indebolito e richiederà penso laminazione VTR all'interno e forse posteriormente ma... purtroppo alla prova pratica complessiva è risultato sbagliato anche l'angolo tra montanti laterali e musone!! Poichè il danno appare notevole, ho deciso di proseguire quanto più possibile con la preparazione delle superfici, ho smembrato nei 5 pezzi previsti l'hard top, e sto lavorandoli singolarmente come si vede nelle successive (parete a sx)

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Sono un po incerto se basti la stondatura raggiunta o se io debba ancora lavorare per rendere il raggio di curvatura costante. La conseguenza, oltre al tempo che serve, è che lo strato di marino si sfibra sempre più in senso parallelo e non garantisce più mi pare di non formare un gradino da stuccare. Ne vale la pena? Io lascerei così...

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


qui riporto un particolare della parte sotto: proverò così com'è, ma chiedo consiglio: io ritengo sarebbe bene laminarla, tanto è la parte che sfiora il tubolare, e quindi non si vede, e anche se viene male.. Wink o no?


re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 184/291
Quanto al musone, riporto qui, e non nel relativo topic, cui poi farò un link, perchè mi sembra meglio per ora mantenere il problema unito. (lo è purtroppo..)

Come detto ho dei problemi, ora per risolverlo preparo i pezzi e poi porto tutto sul gommone, e lavoro al rimessaggio fino a che non ho risolto l'unione tra musone e i due fianchetti. Il resto (tetto e parete posteriore) attendono solo l'ultimazione di questo assemblaggio.

Come detto: potrebbe essere che decida di bloccare il tutto evitando di poter smontare il tutto. Ne guadagnerei in semplicità costruttiva e rigidità, ma nel contempo avrei parzialmente fallito il progetto, e avrei serie difficoltà nello spostare l'hard top (larghezza 140, altezza 140, lunghezza 225 più musone quasi 300 cm)

ecco le foto del musone dove si vede abbastanza bene la stratificazione a multistrato successiva ad incastro, e i rinforzi posteriori. Montandoci sopra tiene, ma piega abbastanza e non mi fido certo a saltarci. Allos tesso tempo vi faccio presente che si appoggerà alla parte inferiore della bitta di gomma, quindi anche se frette 1 cm con 100 kg sopra, poi si appoggia, e proteggendo bene la parte inferiore non dovrei aver problemi. Ciò nonostante penso di laminare dall'interno per renderlo più robusto..
Ah: del musone si vede solo lo scheletro ovviamente: manca il top superiore con sportello (2 cm okumè) la parte già pronta inferiore (okumè piegato da 0.4) e la laterale morbida sempre da 4 che si accompagnerà con la linea dell'hard top con la medesima tecnica dei suoi fianchetti..

FOto.. e ciao!! (ve prego datemi qualche suggerimento Wink

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 185/291
ciao Roby62

un consiglio..... per farci capire meglio.......
vanno bene le foto da vicino perche si vede in dettaglio , però serve anche foto da lontano con tutto il complessivo, serve a darci una miglior idea a chi non ha in testa il progetto.
quando provi l'incastro tra hard top e gommone fagli delle foto tutto insieme,
sarà più facile consigliarte......... se ne hai bisogno?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 186/291
ropanda ha scritto:
ciao Roby62

un consiglio..... per farci capire meglio.......
vanno bene le foto da vicino perche si vede in dettaglio , però serve anche foto da lontano con tutto il complessivo, serve a darci una miglior idea a chi non ha in testa il progetto.
quando provi l'incastro tra hard top e gommone fagli delle foto tutto insieme,
sarà più facile consigliarte......... se ne hai bisogno?


Ciao Ropa

avevo già messo queste, insieme alla quarta foto del primo dei due post di oggi, dove si vede l'incastro al suo posto, per avere una visione d'insieme. Manca solo il tetto, ma è ininfluente sulla struttura. Nella quarta vedi l'interno dell'hard top, con le due staffe a J rovesciata che si inseriscono nei due blocchi alla base del musone

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740



Posso aggiungere questa dove ho evidenziato i particolari:

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


si vedono:
A: la staffa di ancoraggio della parete di sx D inserita nell'apposita sede alla base del musone (sul portaancora vecchio)
B e C: le due viti passanti ove si bloccherebbe il tutto con due bulloni dall'interno con un dado a farfalla o maniglietta di plastica.
E: è la parete posteriore del musone, che è in pratica la vecchia parete di supporto anteriore dell'hard top, su cui la struttura è stata costruita, che vedi nelle due foto precedenti. Infatti le staffe D sono state inserite dopo, al suo posto, per creare l'accoppiata ad inserimento.

Il problema: l'angolo tra staffe D e parete verticale musone, nella prova dal vivo, è più aperto in direzione prua/poppa, ovvero rispetto al musone, la parte posteriore dell'hard top poggia più bassa del previsto, ossia in realtà è come se mancasse uno spicchio, come una fetta di anguria, ma non posso usare l'anguria per compensare Wink per cui le staffe D non si infilano in A perchè risultano inclinate all'indietro.
Credo di risolvere taglianfo le staffe D, inserendo un cuneo al posto della fetta di anguria, forse metallico, che compensi l'angolo mancante, e poi ricreo le staffe, forse metalliche, sul cuneo. Non posso farlo senza tagliare le staffe altrimenti il tetto, già pronto, non coprirebbe più la parte corrispondente alla fetta. Altra soluzione potrebbe essere modificare laparete posteriore del musone, incollando su di essa la fetta mancante..
Spero di esser stato più chiaro, ma le foto d'insieme, ora che ho tagliato tutti i listelli connettori, e senza poter usare il musone, è difficile (ma magari mercoledi, che vado avanti, ci provo.. Wink

Ma vieni all'Elba? magari magari lo porto sul gommo e te lo faccio vedere (ma lo lascio a terra...)
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 187/291
a quando è previsto il montaggio definitivo??
in mare non ci sono osterie..
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 188/291
oreste ha scritto:
a quando è previsto il montaggio definitivo??


Definitivo? mai, sarà sempre smontabile ehehe

A parte questo, spero entro una settimana di portarlo sul gommo e studiare come risolvere l'aggancio. Dopo averlo risolto:

1) foro per oblò e passauomo; 2 ore
2) inserimento staffe per tetto e finitura musone (che include le staffe); 4 ore
3) taglio parete posteriore a misura, sagomatura tubi quadri di alluminio sulla stessa 6 ore
4) Prova di assemblaggio finale (2 ore).
5) eventuale stratificazione musone e inferiore laterali (8 ore)

6) ad esito positivo: ultima passata levigante, e verniciatura (8 ore)
7) Prova generale, montaggio oblò e passauomo, tientibene maniglie e prova in mare.
8) col tempo: particolari vari interni, camera d'aria di tenuta, studio modifiche interne (lavandino, gavon laterali, rete, sicurezza.

Insomma: dopo aver risolto l'arcano: 2 giorni di lavoro, 3 se VTR, prova, altri due giorni e sonpronto.
Contando che con i lavori in campagna sarò li spesso, credo che finirò seconda metà di giugno. Se sono bravo preparo i pezzi da portare all'elba in visione agli esperti.. se ce ne sono... di disponibili e non incaxxati Felice Embarassed
Utente allontanato
roby62 (autore)
Mi piace
- 189/291
Aggiornamenti, in attesa di roy e di qualche altro "dritto" Wink

Ho quasi finito il cassone centrale (su cui pogegrà l'hard top) col suo telaio di alluminio che lo abbraccia. (niente foto per ora).

Ho finito, se le misure sono ok, il cassone di prua (ho solo tagliato la sagoma in modo che si appoggi al cassone ancora, niente foto per ora).

Il cassone più a poppa era già montato a conche.

Presumo di riverniciare tutti i 3 cassoni, ma, quando posterò le foto, chiederò consiglio se lasciarli in tinta legno (dove ho inserito l'okumè) o verniciarli bianchi.

Ho fatto i fori per due oblò ed il passauomo. I due fianchetti dovrebbero essere a posto, tranne le rifiniture finali, tranne che la parte di prua, prossimo problema da risolvere (aggancio col musone).

Il tetto è a posto. Mancano solo gli ancoraggi anteriore e posteriore che ne consentono l'apertura.

Sto disegnando i tagli da fare sulla parete di poppa per porta ed inserimento seduta/gavone.

A parte questi, la levigata e la pittura finale del tutto, mi manca quindi di risolvere l'aggancio col musone, ma ho pensato a delle soluzioni attuabili per modificare l'inclinazione delle staffe, e poi da finire il musone.

La VTR, se serve,e la verniciatura finale le farei dopo il primo collaudo in mare. CHe dite?

Queste le foto d'insieme prima delle modifiche del we passato.

il cassone centrale, ora quasi terminato con i fori gavoni, lo schienale bidirezionale, le ante laterali (si vede da qui, a sinistra, l'alloggiamento per il gonfiatore e le sue dotazioni)
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


lo scheletro avanzato davanti
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


e da dietro
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Ora con il tetto chiuso:
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


ed il tetto aperto:

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


infine due particolari dell'aggancio al musone
re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740

re: Costruzione hard top - cabina vetroresina di prua bwa 740


Chiedo scusa se posto le foto della penultima lavorata..
Ciao
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 190/291
E io che pensavo che avevi deciso di mollare tutto e compare un dignitoso quanto mai colorato ( giallo.... blu...)canotto con pagaie.... mah... voi del fai da te siete proprio imprevedibili... Ritornando alla vita reale, devo ammettere che in qualche punto mi sono perso nonostante abbia riletto più di una volta.... mi vengono in mente due cose così su due piedi.... immagino che dentro l' hardtop tu ci tenga qualcosa anche quando non lo usi... come prevedi di far defluire l' acqua ( onda o anche piovana) lungo i bordi del tetto alzabile?.. poi, per quanto riguarda l' aggancio al musone, visto che opterài per togliere l' hardtop, oltre a delle guide, potresti inserire dei triangoli piatti in acciaio anche curvati e piegati, con agganci tipo vite con manopola che bloccano i laterali con il musone solo quando l' hardtop è montato.. senza pc non posso disegnare...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet