[brainstorming] Il cabinato cruiser dei vostri sogni: caratteristiche e specifiche [pag. 3]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 21/55
Al contrario.

Avevo già messo da parte 424,830 euri (inclusive of 19% VAT Wink ) per comprare il Grand Marnier, oops, il Grand Sturdy, poi, quando mi sono accorto che me ne avanzavano 67,830 e visto che questi non sapevo dove metterli, allora per semplificare il tutto ho deciso di non comprarla più Rolling Eyes


Insomma, è sempre 'sta VAT maledetta che ci fa desistere dai migliori propositi Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 22/55
fran ha scritto:
Al contrario.
Avevo già messo da parte 424,830 euri (inclusive of 19% VAT Wink ) per comprare il Grand Marnier, oops, il Grand Sturdy, poi, quando mi sono accorto che me ne avanzavano 67,830 e visto che questi non sapevo dove metterli, allora per semplificare il tutto ho deciso di non comprarla più Rolling Eyes
Insomma, è sempre 'sta VAT maledetta che ci fa desistere dai migliori propositi Rolling Eyes


Hai proprio ragione, quanto ti capisco.....
TUTTA colpa de 'sta VAT
re: [brainstorming] Il cabinato cruiser dei vostri sogni: caratteristiche e specifiche


e con questo intervento arguto chiudo l'OT
re: [brainstorming] Il cabinato cruiser dei vostri sogni: caratteristiche e specifiche
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 23/55
Yatar1963 ha scritto:
Lo sapevo!!! Sbellica Sbellica
Nessuno che desideri lo yacht di Abramovich???? Anche usato???? Wall Bash Wall Bash

La Capitana è stata chiarissima: come al solito le ragazze ci hanno più testa.....!
Ci ha dato idea del suo mezzo ideale con una semplice foto.
Prendiamola ad esempio.

Una dinette pienamente vivibile, idem per la cabina.
Spazi prendisole (la tuga a doppia altezza, ma piatta)
La comodità del walkaround
Un pozzetto piccolo, ma godibile per un pranzo tra amici, ma fruibile anche per pescare e protettivo in caso di baby on board
Comodità d'accesso sia dalla banchina che dall'acqua (la spiaggetta)
Un mezzo "slow", godibile sia come casetta che come barca.
Lunghezza sui 9-9,5 metri (dico bene??). Misure con costi abbastanza gestibili in certe marine o ormeggi
Linee retrò, ma non per questo meno gradevoli o meno efficienti
Consumi abbastanza contenuti, suppongo, anche se dalla scia non capisco il tipo di motore (1 o 2, linea d'asse, diesel di potenza contenuta?)
Da capire come lo miglioreresti, come lo personalizzeresti alle tue esigenze?

Fantastichiamo, ma coi piedi per terra... proviamo a pensare che si potrebbero ridurre molto i costi (un motore in USA costa la metà), che la carena si potrebbe ricavare da stampi gia esistenti e la tuga pure (adattandola un po'), ecc ecc.
Ricordando che quello che per molti di noi è un sogno, per altri è una.. indagine di mercato.

Pensiamo magari a "vecchie forme", a quelle che quando le vediamo sanno un po' di "old" ma che in fondo ci fanno riconoscere un efficacia che oggi magari non si ritrova.... ecc ecc

Al prossimo post, il mio cruiser ideale




.... proposito di Abramovich, a me basterebbe un " 20 locali con vista sul mare e sulla LUNA " Sbellica Sbellica Sbellica

re: [brainstorming] Il cabinato cruiser dei vostri sogni: caratteristiche e specifiche
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 24/55
Yatar1963 ha scritto:
....A voi la palla!Ricordiamoci ovviamente che sarebbe assurdo ipotizzare un 10 metri, 40 CV, con 3 ponti, 10 posti letto e due fotomodelle omaggio alla modica cifra di 5.000 €E.... se dicessimo qualche scemenza tecnicamente irrealizzabile... beh: quando si sogna tutto è legittimo Poi però proviamo a vedere se è davvero realizzabile...



Il topic aperto da Yatar, secondo me potrebbe avere degli sviluppi parecchio interessanti se interpretato nella giusta maniera.
Tutti abbiamo dei sogni spesso realizzabili, che vanno oltre le reali possibilità del momento, e questo è un brutto momento, quindi possiamo riempire pagine e pagine su barche destinate nella maggioranza dei casi solo a rimanere dei sogni.
Forse sarebbe il caso di parlare della “barca che vorremmo”, con un’analisi di quelle che sono le nostre reali esigenze, realmente perseguibili anche nel lungo periodo.
Il mercato della nautica, secondo me, è piuttosto allo stato brado, ci sono una moltitudine di cantieri in Italia che producono dal pedalò al superyacht , nomi affermati e sconosciuti ai più, ma non c’è un profilo dell’acquirente di natanti, se non superficiali distinzioni più d’effetto che reali, e comunque basati sul principio che chi si compra una barca c’ha i soldi.
Ho parlato non a caso di natanti, proprio per quello che mi è sembrato il livello medio degli iscritti attivi al forum. Fatte sempre le debite eccezioni, credo che in molti facciano dei sacrifici per mantenere in vita la propria passione. Basta vedere in quanti si scervellano per abbattere i costi di manutenzione, sui consumi, sui costi accessori….Si tratta di una passione e addirittura, per qualcuno, di uno stato mentale di necessità nell’avere e mantenere un qualsiasi natante, e non avere solo uno status simbol che galleggi, come negli anni delle vacche grasse è capitato a molti.
Ebbene, credo che la frammentazione dei produttori di natanti non abbia consentito l’effettuazione di serie ricerche di mercato, peraltro costose, accontentandosi di stereotipi che hanno prodotto risultati sotto gli occhi di tutti.
Risultati che si sono concretizzati in prodotti pieni di specchietti per le allodole, un sistema di vendite molto approssimativo, costi di meccanica ricambi ed accessori fuori da ogni logica,la creazione di porti con posti barca destinati a rimanere vuoti per eccesso di dimensioni, vista la convinzione che chi si compra una barca oggi, in cinque anni ne raddoppierà le dimensioni e così via.
In questo ha contribuito non poco l’UCINA, che in tutte le sue pubblicazioni periodiche di analisi di mercato parla solo di produzioni di altissima gamma, mentre per la “piccola nautica” si limita a dire che è in crisi.
Stessa storia nelle riviste di settore…..
Qualche azienda ha commercializzato dei prodotti per vasta utenza validi, ma credo che siano state più intuizioni che conoscenza del mercato e della necessità di un medio acquirente.
Il forum ha 33.000 iscritti e se solo il 5% fornisse una serie di dati sui requisiti di un natante, che potrebbe comprare domani mattina, probabilmente ci sarebbe un profilo degno di nota basato su un campione significativo.
A questo punto sta a noi analizzare ciò che realmente vogliamo, che uso ne facciamo, come quando e quanto tempo ci dedichiamo ecc.
Potrebbero essere dati che in mano a qualche attento osservatore sarebbero in grado di fornire valide indicazioni ai produttori.
L’acquisto di un natante è un investimento di denaro, che può comportare la compressione di altre spese per un reddito medio, e deve finire l’idea che proprietario di barca sia sempre e solo uguale a benestante. Un’idea che fa comodo a molti.
Qualcun altro potrebbe finalmente cominciare ad allestire progetti seri, basati su un’analisi non di solo mercato, ma sul profilo di un utente medio per fascia di prodotto, a costi adeguati a quei potenziali clienti che, potendo perseverare nella propria passione, costituiranno lo zoccolo duro della redditività del settore.
E questo topic potrebbe essere un primo, timido passo

In un altro post proverò a descrivere quello che mi piacerebbe avere……e quelle che, credo,siano le mie necessità
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 25/55
Questo topic non vorrebbe essere destinato ad una "galleria" di cruiser o day cruiser o portaerei varie..... Sad

Ma, come giustamente segnalato da Yanez323 (che ringrazio per la comprensione!!!), un brainstorming su come vorremmo che il mercato interpretasse la "nostra barca", visto che alla fine ci propinano spesso gli stessi prodotti triti e ritriti, che cambiano nome o si aggiornano di una virgola (al costo del 30% in più) e che a volte fanno vergognare rispetto a mezzi prodotti 30 anni fa, mentre ad esempio, si continua a spacciare loculi per cabine o pochi decimetri quadri di pozzetto per un salotto

Non pratico campeggio nautico, quindi per le mie personali esigenze una cabina abitabile non serve.
Mi sta bene disporne per farci la "pennica", voglio un WC separato, altezza "umana" e magari potermici fare la doccia.
Il frigo e al limite un lavello e un fornello per farmi due spaghetti o un caffè.
Spazi disponibili a stipare le cose che tengo a bordo.
Una strumentazione relativamente semplice, ma completa e già installata (VHF, echo, GPS cartografico)
Vorrei che gli spazzi da adibire a prendisole siano abbondanti, a prua come in pozzetto
Facile da salirci a bordo sia dal pontile che dall'acqua.
Facilmente manovrabile e con una carena soggetta al rollio il meno possibile e che abbia una biona tenuta di mare per velocita sui 25-30 nodi max.
Senza troppi ostacoli nel muoversi a bordo.

Partendo dallo scafo, direi quindi che la base di ragionamento ideale possa essere un walk-around.
Che abbia una cabina alta all'ingresso e che si abbassi subito a livello scafo per poter garantire un prendisole, per garantire l'installazione di un bagno/wc separato "altezza umana", ma anche di un letto per due persone senza fare a capocciate dormendo.
plancia centrale, che protegge di più, e con due sedute affiancate, regolabili, idonee alla guida da seduti e con poggiareni per la guida in piedi.
Parabrezza avvolgente.
Di fronte la strumentazione completa incassata e integrata sotto il parabrezza e protetta sia dal sole che dal'acqua con un qualcosa tipo i tachimetri delle auto.
Portelli di accesso in cabina scorrevoli (non "a libro" o "a porta") o basculanti
Falchette accessibili, o gradini per un accesso a prua comodo.
Tendalini pratici, leggeri, e con strutture non architettonicamente invasive

Dietro al posto di guida: frigo, lavello e fornello con piastra vetroceramica
Un ampio pozzetto che non "avvolga" costringendo alle acrobazie per sdraiarsi.
In questo prendo ad esempio la mia barca, la cui poppa è dedicata ad una cuscineria relativamente ampia.
Infine, indispensabile per comodità, la plancetta. Ma non la vedo "fissa": la vedo come una basculante "a libro" che aprendosi (anche a mano) trasforma lo specchio di poppa nella plancetta e libera spazio al prendisole.
Il tutto credo gestibile in 8-8,5 metri, 24/25 piedi

Motorizzazione: per questione di spazi inevitabile EFB, magari doppia, 250/260 CV in tutto. Diesel costerebbe troppo in rapporto all'uso, ma forse una motorizzazione ibrida che consenta di andare ad elettricità nelle aree di manovra (tipo toyota prius, per capirci)

Dubito che un mezzo simile, nuovo debba costare più di uno analogo identico.
Certo: lo comprerei usato, ma se mai lo producono.....

@Fran: sei.... antico! Sbellica Sbellica
Fai un leasing e più è lunga la barca, meno paghi di VAT (oltre i 50 metri, danno qualcosa a te...!)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 26/55
Dunque, lasciando da parte i sogni....

Le mie esigenze ad alcuni di voi sono ben note, basta guardare i miei foto-racconti.

Io la barca la vivo per fare piccole crociere e passare qualche mesetto fuori; ma la vivo anche d'inverno, nel senso che i WE li passo quasi tutti in barca (meteo permettendo).

Noi siamo in tre, quindi due cabine sono sufficienti, ovviamente un bagno separato con doccia e un angolo cottura.
Per l'inverno un sistema di riscaldamento ( la mia barca è dotata del Webasto che utilizza il gasolio del serbatoio).

Quindi il mio Zaffiro 32 per le mie esigenze è la barca ideale o quasi. Mi piacerebbe avere una ciusura del pozzetto Tipo Jeannau NC 11 ( e qui vi ho svelato un mio eventuale upgrade) per poter navigare e cenare in inverno ben riparato.

Per il resto con la "mia" ci faccio tutto e non ho bisogno di misure spropositate, il mio budget
per il suo mantenimento diverrebbe molto più impegnativo ed a quel punto non me la potrei godere allo stesso modo.
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 27/55
Yatar1963 ha scritto:
@Fran: sei.... antico! Sbellica Sbellica
Fai un leasing e più è lunga la barca, meno paghi di VAT (oltre i 50 metri, danno qualcosa a te...!)


Antico????? UT

Vuoi dire che il mattone che mi ha lasciato in eredità mio nonno non serve più? Sad
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 28/55
Comunque, per tornare on topic, la barca con la quale al momento vorrei sostituire il mio gommone ancora non esiste, o meglio, esiste solo un suo rendering digitale nei computer e nel sito web di una azienda.
Si tratta della barca riportata nella figura qui sotto.

Caratteristiche
Sette metri - sette metri e mezzo
Walk around
Ampio pozzetto
Prendisole per un paio di persone
Copertura dal sole
Tre - quattro posti letto
WC separato
carena molto marina
Possibilità di motorizzazione con doppio fuoribordo, potenza totale intorno a 250-300 hp
re: [brainstorming] Il cabinato cruiser dei vostri sogni: caratteristiche e specifiche
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 29/55
fran ha scritto:
Si tratta della barca riportata nella figura qui sotto.
re: [brainstorming] Il cabinato cruiser dei vostri sogni: caratteristiche e specifiche


Vedo che nonostante la vetustà ti dai da fare.... Sbellica Sbellica

Scherzi a parte, a quanto noto dal progetto virtuale per molti aspetti il mezzo si avvicina alla descrizione che ho dato per la "mia" cabin ideal, ma manca sempre qualcosa.
Ma siamo sempre nell'ambito del walk-around ridisegnato nelle linee, pur se in questo caso bisogna ammettere che si comincia a notare da parte del costruttore una certa attenzione ad alcuni dettagli non secondari imho (la falchetta ad es. e la comodità d'accesso a prua)

Ci aggiungerei un 50 cm di lunghezza in più da sfruttare a prua per migliorare il prendisole (che a occhio mi pare un po' corto: 1,5 mt???) e un efb che consenta di rendere più godibili gli spazi in pozzetto senza eccedere in metratura.
Resta l'idea dello specchio di poppa basculante, che non solo darebbe respiro agli spazi, ma consentirebbe una miglior godibilità del mezzo in porto come in rada.
Trovo scomodo sdraiarmi a prendere il sole a prua "con i piedi fuori" e analogamente in pozzetto do priorità agli spazi prendisole, visto che la "tavolata mangereccia" è meno frequente.

La copertura è comoda, ma il mezzo ne risente in altezza e peso.
Proporzionalmente poco utile comunque se devi ripararti dal sole alla fonda.
Costretto a scegliere, la abolirei.
Preferirei un parabrezza avvolgente, pensando anche ad una protezione dagli spruzzi per gli altri passeggeri.

Spero che Simone abbia pensato di sfruttare la bella plancia per incassare già di serie una strumentazione completa (a prezzo "normale"), proteggendola così da acqua e sole (un bel plexiglass scuro a mo' di serrandina??) e magari ottenga nuovi spunti dal nostro topic

@apollonia: ogni mezzo è certamente migliorabile, ma il tuo rientra in quella metratura che personalmente ritengo minima per poterlo definire anche "comodo" e consentirti in concreto di viverla come merita
Avessero però pensato all'esigenza che citi, magari non dovresti oggi valutare di cambiare mezzo e .... cantiere.
Diverso è il caso di cabin più piccoli: sinceramente discutere su cabine alte (max) 1,60 o 1,75 a mio parare cambia poco
Se non in quelle forzature che qualche costruttore ha tentato e che mi pare "forzino" un po' certi scafi, soprattutto come baricentro.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 30/55
Yatar1963 ha scritto:
Spero che Simone abbia pensato ..................................e magari ottenga nuovi spunti dal nostro topic

Speriamo anche che si decida in fretta a trasformare il rendering virtuale in oggetto reale.

Altrimenti, se passa troppo tempo e visto che ormai il mattone l'ho buttato via, devo trovare un altro metodo di pagamento Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet