Un esercizio di carteggio

Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 1/49
Riassumo brevemente quanto già fatto il altro thread:
In un esercizio di carteggio mi trovo sul punto X dato alle ore 08:00.
Navigo con prora vera di 0 ° e velocità propulsiva 20 Kn
Agisce una corrente di cui non conosco ne' forza ne' direzione.
Alle ore 09:00 rilevo il faro di gallipoli a 45 ° (Rilevamento polare)
alle ore 9:30 rilevo lo stesso faro sul traverso

Devo calcolarmi la direzione e l'intensità della corrente.
Come procedo ?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/49
hai posto male il problema....
non hai fornito i dati per tracciare su carta la tua Rv (quale è il punto di origine?)

il problema così come lo hai posto tu si può ancora svolgere,
ma serve a tracciare la tua Rv...... che a te è ignota!!!! (ne conosci la direzione, ma non sai su quale delle infinite Rv parallele possibili tu effettivamente sia)

non serve a calcolare la corrente
-----------------------------------------------------------------
a meno che il dire "punto X dato" voglia dire che ne conosci lat e long....
così mi rimangio tutto. ma diamoci dati veri!!!!!!!!!
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 3/49
punto nave col Metodo del 45 e traverso

Si definisce traverso quella particolare posizione della nave in cui il rilevamento polare (RO) di un oggetto osservato è uguale a 90°. Il problema del "45° e traverso" consente di determinare il punto Pn, rilevando al grafometro lo stesso oggetto. Prima, a 45° dalla prora; successivamente, a 90° dalla prora.


Si sceglie un punto cospiquo della costa , bene individuato sulla carta e che si trovi ancor molto a proravia. Quando il primo rilevamento polare dell'oggetto è di 45°, si segna l'ora e si traccia sulla carta il corrispondente rilevamento vero.
Quando il rilevamento polare raggiunge i 90° (l'oggetto passa al traverso della nave) si prende ancora nota dell'ora segnata dal cronometro.
- Dal semplice esame della figura, si vede che il triangolo ANT è rettangolo isoscele. Per cui, il lato MT è uguale = al lato AT.
In altri termini, la distanza percorsa nell'intervallo di tempo tra il primo rilevamento polare ed il secondo è uguale alla distanza al traverso. Il cammino potrà essere calcolato con la formula:

m = v * (t2 - t1)

N.B. : v = alla velocità della nave; t1 è l'istante del primo rilevamento (Ro =45°); t2 è l'istante del secondo rilevamento (Ro = 90°)

Con apertura di compasso uguale al cammino percorso, si stacca - a partire dal punto A - sulla semiretta corrispondente al secondo rilevamento, il segmento AT, con un piccola arco di circonferenza. Il Punto T sarà il punto nave cercato.
Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 4/49
cirieh ha scritto:
punto nave col Metodo del 45 e traverso

Si definisce traverso quella particolare posizione della nave in cui il rilevamento polare (RO) di un oggetto osservato è uguale a 90°. Il problema del "45° e traverso" consente di determinare il punto Pn, rilevando al grafometro lo stesso oggetto. Prima, a 45° dalla prora; successivamente, a 90° dalla prora.


Si sceglie un punto cospiquo della costa , bene individuato sulla carta e che si trovi ancor molto a proravia. Quando il primo rilevamento polare dell'oggetto è di 45°, si segna l'ora e si traccia sulla carta il corrispondente rilevamento vero.
Quando il rilevamento polare raggiunge i 90° (l'oggetto passa al traverso della nave) si prende ancora nota dell'ora segnata dal cronometro.
- Dal semplice esame della figura, si vede che il triangolo ANT è rettangolo isoscele. Per cui, il lato MT è uguale = al lato AT.
In altri termini, la distanza percorsa nell'intervallo di tempo tra il primo rilevamento polare ed il secondo è uguale alla distanza al traverso. Il cammino potrà essere calcolato con la formula:

m = v * (t2 - t1)

N.B. : v = alla velocità della nave; t1 è l'istante del primo rilevamento (Ro =45°); t2 è l'istante del secondo rilevamento (Ro = 90°)

Con apertura di compasso uguale al cammino percorso, si stacca - a partire dal punto A - sulla semiretta corrispondente al secondo rilevamento, il segmento AT, con un piccola arco di circonferenza. Il Punto T sarà il punto nave cercato.


Questo è quello che ho fatto sul compito , ma è errato.
Per applicare questo metodo è necessario che Rv = Pv (ovvero che non ci sia corrente)
Diversamente ho un errore anche di diverse miglia, a causa della corrente di cui non conosco ne' modulo ne' direzione.
Ci ho ragionato e la soluzione in questo caso è davvero molto semplice Idea
Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 5/49
bobo ha scritto:

-----------------------------------------------------------------
a meno che il dire "punto X dato" voglia dire che ne conosci lat e long....
così mi rimangio tutto. ma diamoci dati veri!!!!!!!!!


Gia', punto dato significa che ho le coordinate Wink
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/49
ok, dammele
e disegnamo un bel jpg....

hai la cartina da scannerizzare o fotografare?

(p.s.: La Pv non si disegna mai nel carteggio, è un elemento di calcolo, non grafico e dipende dallo scarroccio dato dal vento, non dalla corrente)
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 7/49
Questo può aiutare? Wink
re: Un esercizio di carteggio
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/49
mmmmmmmmmm
pranzo e lo rifaccio.....

Prof. il rilevamento delle 9 va traslato alle 9:30.....
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 9/49
Esatto, e dal momento che un solo punto è congruo con questo vincolo.......... Wink

Giusto? Smile







PS: io non ho la oltre...........
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 10/49
fran ha scritto:
Esatto, e dal momento che un solo punto è congruo con questo vincolo.......... Wink

Giusto? Smile







PS: io non ho la oltre...........


Ok, abbiamo ottenuto che la soluzione c'è. (Dal grafico si vede chiaramente)
Ma non si ottiene traslando il rilevamento delle 0re 9:00.
Seguendo questo metodo, o anche quello del 90 e traverso ottengo un punto molto piu' vicino a Gallipoli di quello reale.


Vediamo se qualcuno, graficamente arriva ad una delle soluzioni piu' veloci ? Wink
Sailornet