Aumento livello olio motore [pag. 3]

Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 21/24
Sentendo anche i colleghi di altre marche, è un problema comune.
Personalmente lo risolvo utilizzando termostati che aprono ad una temperatura leggermente più elevata, ma con il rovescio della medaglia che poi i detriti che si accumulano nelle intercapedini dei passaggi acqua aumentano vistosamente e i lavaggi post utilizzo con acqua dolce diventano indispensabili.
Una coperta corta...
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Vascello
alberto ang
3 Mi piace
- 22/24
e se alla fine avesse ragione Evinrude con il suo 2 tempi ?
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 23/24
Già, lavaggi frequenti, ma richiede come minimo acqua in banchina e questo non è il mio caso.
Posso lavare solo quando arrivo dalle vacanze.
Dal foro sullo stelo previsto per il lavaggio è praticamente impossibile visto che si deve chiudere con nastro la presa a mare sottostante col nastro...
Comunque grazie per i consigli e "mal comune mezzo......." (marinaio?) 😆

Nel mio caso 2 litri di semisintetico non sono una gran spesa e si può fare facilmente, ma si rischia di i quitaré notevolmente i caso di perdita accidentale, conviene comunque meteré in secca il battello e col camper è uno sbattimento...

Secondo voi, le parti lubrificate quanto risentono della diluizione?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/24
@a.slim

Il forum non si può utilizzare per chiedere consulenze private, specialmente se si è palesemente fuori tema in relazione all'attuale discussione.

Cerchiamo di rispettare le regole, grazie.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet