Sverniciare paiolato in legno [pag. 2]

Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 11/68
Si esatto.

Comunque se hai modo di smontare il paiolato chiedi anche al falegname non credo che per darti una cartata a macchina ti chieda grandi cifre.

Domani guardo esattamente cosa c'e scritto sul barattolo che ho usato e ti so dire.

Ora vado in branda.

Notte a tutti.

Fil
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 12/68
nomi commerciali non ne conosco, su quella che ho utilizzato io c'era scritto solo "pincopallo vernici" e il resto relativo al tipo di vernice..
si quella è una orbitale, io utilizzo un altro tipo la rotorbitale, molto efficente!
naturalmente per le parti difficili da raggiungere la rifinitura è a mano..
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 13/68
Quello che ho utilizzato si chiama:

new plastic vernice poliuretanica monocomponente satinata, è una finitura piuttosto resistente al calpestio e idrorepellente.

La marca è Aemme.

Costo € 6.50 per 0.75ml + €10 di spedizione

lo acquistato dal Colorificio Rodoero di Genova.

Sono prodotti che hanno a catalogo veneziani,stoppani,nautilus ecc.

Per l'antiskid non so se lo aggiungerei però se non hai fretta visto che dispongo sia della vernice che delle sfere antiscivolo posso fare un provino su un pezzo di compensato e poi posto le foto. Se ti piace il risultato te li compri.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 14/68
io ho utilizzato l'antiskid (qui descrivo le peripezie per passarlo e come ho risolto)

https://www.gommonauti.it/ptopic41788_autocostruzione_prolunga_prendisole_finito.html?highlight=autocostruzione&start=30

A meno dell'utilizzo del colore laccato, il procedimento è uguale...

ciao
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 15/68
thedoor788 ha scritto:
Quello che ho utilizzato si chiama:

new plastic vernice poliuretanica monocomponente satinata, è una finitura piuttosto resistente al calpestio e idrorepellente.

La marca è Aemme.

Costo € 6.50 per 0.75ml + €10 di spedizione

lo acquistato dal Colorificio Rodoero di Genova.

Sono prodotti che hanno a catalogo veneziani,stoppani,nautilus ecc.

Per l'antiskid non so se lo aggiungerei però se non hai fretta visto che dispongo sia della vernice che delle sfere antiscivolo posso fare un provino su un pezzo di compensato e poi posto le foto. Se ti piace il risultato te li compri.


Non ho fretta, quella mi sembra la parte finele del lavoro, adesso vorrei solo portare il paiolato a "legno", mi hanno proposto uno sverniciatore alla soda, voi che ne pensate?

max
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 16/68
Max, ti copio le istruzioni di Nicasta reperite in un altro post:

Colore diverso dal legno

1) liscia il pannello con carta abrasiva 200 passandola nel senso della venatura avvolgendo la
carta in un pezzo di sughero piano che stia nel palmo della mano (tipo portalenza da bolentino)
oppure usa uno di quei tamponi i gomma appositi che si trovano nei Brico Center
2) turapori tipo Sayerlack 220 - 2 mani con passaggio di carta abrasiva 200 tra una mano e
l'altra. Sempre rispettando il senso della venatura. Non preoccuparti se passando la carta la
superficie assume un colore biancastro.
3) dopo la seconda mano ....carta abrasiva 400.
fai trascorrere 12 ore tra una mano e l'altra anche se la superficie ti sembrerà pronta dopo soli
30 minuti dopo laprima mano.
Dopo la seconda mano di turapori attendi 24 ore.
4) finitura con 3 mani di vernice epossidica bicomponente del colore che preferisci, lisciando con
carta abrasiva 400 o meglio 600 tra una mano e l'altra. Passando la carta sempre nello stesso
verso.
Ti consiglio l'utilizzo di un rullo piccolo piuttosto che il pennello.

Colore legno

Ulisse ha scritto:
Scusa Nicasta sapresti darmi indicazioni per lasciare le venature a vista?? Grazie

1) Impregnante incolore base sintetica....2 mani per nutrire il legno.
2) Turapori tipo Sayerlack 220.........(2 mani is meglio che one)
3) Vernice poliuretanica bicomponente (ne darei 3 mani)


E' un lavore che farò anche io a breve, anche se per ora mi sto dedicando alla parte gommata.
Per quanto riguarda la levigatrice, anche io uso una orbitale acquistata in un centro commerciale.
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 17/68
quoto crabby!!
il paiolato già come si trova ora ha un colore naturale, e se vuoi mantenere questo effetto non ci passerei nessun sverniciatore..
e seguirei le indicazioni di Nicasta, quello è un bel lavoro molto duraturo e da un bellissimo effetto estetico!
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 18/68
Se fosse il mio lascerei stare sverniciatori vari ma andrei di carta abrasiva.

Poi decidi se passarla a mano con un tampone (tanto ODG), usare la levigatrice, andare dal falegname.

Ricorda inoltre che il lavoro sul legno e' un lavoro che ciclicamente andrà rifatto, di conseguenza meno roba gli dai, meno ne dovrai togliere dopo e meno probabilità avrai che i vari strati sfoglino.

Per contro la durata sara' minore quindi da ripetere più spesso.

Fil
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 19/68
thedoor788 ha scritto:
Se fosse il mio lascerei stare sverniciatori vari ma andrei di carta abrasiva.

Poi decidi se passarla a mano con un tampone (tanto ODG), usare la levigatrice, andare dal falegname.

Ricorda inoltre che il lavoro sul legno e' un lavoro che ciclicamente andrà rifatto, di conseguenza meno roba gli dai, meno ne dovrai togliere dopo e meno probabilità avrai che i vari strati sfoglino.

Per contro la durata sara' minore quindi da ripetere più spesso.

Fil


Ok ok! Abbandonato lo sverniciatore, con quei soldi mi compro una levigatrice al brico. Per favore in ordine mi dite la grammatura della carta abrasiva?

Max
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 20/68
riassumendo, con l'aiuto del post di crabby: (trattandosi di un legno già verniciato, inizierei con una carta a grana più grossa rispetto alla 200)

1) liscia il pannello con carta abrasiva 200 passandola nel senso della venatura avvolgendo la
carta in un pezzo di sughero piano che stia nel palmo della mano (tipo portalenza da bolentino)
oppure usa uno di quei tamponi i gomma appositi che si trovano nei Brico Center

2) Impregnante incolore base sintetica....2 mani per nutrire il legno.

3) turapori tipo Sayerlack 220 (trasparente alla nitro) - 2 mani con passaggio di carta abrasiva 200 tra una mano e
l'altra. Sempre rispettando il senso della venatura. Non preoccuparti se passando la carta la
superficie assume un colore biancastro.

4) dopo la seconda mano ....carta abrasiva 400.
fai trascorrere 12 ore tra una mano e l'altra anche se la superficie ti sembrerà pronta dopo soli
30 minuti dopo laprima mano.
Dopo la seconda mano di turapori attendi 24 ore.

5) finitura con 3 mani di Vernice poliuretanica bicomponente, lisciando con
carta abrasiva 400 o meglio 600 tra una mano e l'altra. Passando la carta sempre nello stesso
verso.
Ti consiglio l'utilizzo di un rullo piccolo piuttosto che il pennello.

[/quote]
Sailornet