Sverniciare paiolato in legno [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 31/68
thedoor788 ha scritto:
maxfrigione ha scritto:
thedoor788 ha scritto:
Max, puoi postare una foto?

Ecco, avrei iniziato il lavoro, la direzione della levigatrice deve andare nella direzione del legno? Scusate la pressione da applicare? Perchè di questo passo per arrivare al legno con una 120 ci vorranno giorni e giorni.
re: Sverniciare paiolato in legno


Max


Se vuoi portare via del materiale ci devi spingere, (il famoso ODG) tieni presente che per cartare una plancetta 30x30 ci ho messo mezz'ora, cambiando spesso la carta abrasiva (se si impasta non asporta materiale), confermo anche quanto detto da crabby non usare carta troppo grossa creerebbe dei solchi difficili da eliminare.

Valuta anche se mettergli tutta quella roba sul legno, prima o poi sara' da togliere... UT

Nelle plancette che sto creando exnovo in compensato marino di okume' per il mio barchino gli darò sopra solo la finitura satinata e se tra due anni saranno da rifare un cartata veloce e sono fatte.

Fil


Bene, quindi pazienza e pazienza. Se tutta quella "roba" non serve quale è l'alternativa veloce?

Max
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 32/68
Non ho detto che non serve, sicuramente è un lavoro che se fatto a regola d'arte da una protezione maggiore rispetto ad una sola mano di prodotto per contro c'è più lavoro prima nel stendere, cartare, stendere e ricartare, e dopo nel cartare diversi strati di vernice quando sarà da togliere.

Mi sono permesso di dire questo visto il tuo sconforto iniziale nel approccio con la levigatrice.

L'alternativa veloce come ti ho già scritto è dare una sola mano di finitura poliuretanica oppure una mano di impregnante e basta.

Dipende cosa vuoi fare:

- Trattamento elencato in precedenza da Nicasta sicuramente valido, e duraturo ma più laborioso;

- Dare una o più mani di vernice poliuretanica valido anche quello, meno laborioso ma meno duraturo.

- Dare solo dell'impregnante per legno, e lo ripassi tutti gli anni.

Io valuterei le ultime due alternative, poi posso sbagliare in ogni caso è quello che farò sulla barchina.

Ai posteri l'ardua sentenza...

Fil
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 33/68
thedoor788 ha scritto:

Mi sono permesso di dire questo visto il tuo sconforto iniziale nel approccio con la levigatrice.
Fil


Bravo Thedoor! Hai colto nel segno! Mi sembra che portare a legno anche con l'aiuto della levigatrice, che è la prima volta che uso, è un lavoro molto impegnativo. In circa 2 ore sono riuscito a fare il lavoro che vedete messo a confronto con una tavola non levigata:
re: Sverniciare paiolato in legno

re: Sverniciare paiolato in legno

re: Sverniciare paiolato in legno

Mi chiedo può bastare? Non credo essere arrivato al legno, e non credo ci arriverò! Se può bastare andrà bene una mano trasparente di flatting...?Mi sono ritrovato in un mare di polvere, voi quali accorgimenti usate?

Max
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 34/68
Per la polvere tutto normale, sei comunque a buon punto!

Cambia la carta dagli un'altra passata, pulisci bene dalla polvere stendi il prodotto che ti pare, monta tutto e non pensarci più!

Se no rischi di stressarti. Cool Laughing

Fil
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 35/68
eh si Max!è un lavoraccio!!anche io ho durato molta fatica e in diversi casi sono stato tentato di mollare!
però non demordere, se riesci a portare le tavole allo stato di quella dove hai lavorato..siamo a buon punto!
questo dimostra la bontà e la protezione che offre la bicomponente utilizzata!
le opzioni che ti ha elencato Theeodor sono quelle che hai, valuta tu...
l'importante è che non abbandoni tutto!!forzA!! Felice Felice

per la polvere è normale, a me dava noia, e come protezione ho comprato la mascherina di buona qualità (20€)
te la consigliko, è utile e diventa indispensabile quando vernici!
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 36/68
Usa la mascherina, quando non l'ho utilizzata avevo le narici sporche per oltre 24 ore, me la sono inalata tutta la polvere!
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 37/68
marcomare ha scritto:

l'importante è che non abbandoni tutto!!forzA!! Felice Felice


Marco, non ci penso neanche ad abbanodnare, visto che la prima tavola è venuta discretamente, le faccio tutte così, poi le rifinisco con la 400. Per il materiale da stendere, si vedrà, alla fine opterò per il flatting, che ho messo sul tavolino che mi sono costruito e sta ancora perfetto. Bisognerà fare i conti però col problema dell'antisdrucciolo.

Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 38/68
thedoor788 ha scritto:
Per la polvere tutto normale, sei comunque a buon punto!

Cambia la carta dagli un'altra passata, pulisci bene dalla polvere stendi il prodotto che ti pare, monta tutto e non pensarci più!

Se no rischi di stressarti. Cool Laughing

Fil


Grazie!
Piccolo OT: abbiamo lo stesso motore, ti trovi bene?

Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 39/68
thedoor788 ha scritto:
Per la polvere tutto normale, sei comunque a buon punto!

Cambia la carta dagli un'altra passata, pulisci bene dalla polvere stendi il prodotto che ti pare, monta tutto e non pensarci più!

Se no rischi di stressarti. Cool Laughing

Fil


Seconda tavola da destra appena trattata, l'ultima a sinistra è "originale". Forse domani riuscirò a fare la terza e la quarta per poi passare con la 400:
re: Sverniciare paiolato in legno


max
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 40/68
Vai alla grande, quasi quasi ci hai preso gusto a cartare.... Smile

OT. Ho aggiornato la pagina personale, il johnson non sono neanche riuscito a farlo partire comprato usato per pochi euro rivelatosi fuso rivenduto a pezzi per pochi €uri. Attualmente sono in cerca di un motore. Fine OT

Fil
Sailornet