Sverniciare paiolato in legno [pag. 3]

Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 21/68
Io direi che la prima mano di carta andrebbe fatta con una 120 per rimuovere tutti i vecchi residui e poi procedere come indicato.
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 22/68
marcomare ha scritto:
riassumendo, con l'aiuto del post di crabby: (trattandosi di un legno già verniciato, inizierei con una carta a grana più grossa rispetto alla 200)


Thumb Up
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 23/68
crabby ha scritto:
Io direi che la prima mano di carta andrebbe fatta con una 120 per rimuovere tutti i vecchi residui e poi procedere come indicato.


Bene, primo giro con una 120, scusate come mi accorgo che posso passare alla 200?. Dopo la 200 riesco a portare tutto a legno?
Quindi l'impregnante andrà dopo aver finito il carteggio con la 200? Grazie, ma ho bisogno di certezze per iniziare il lavoro.

Max
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 24/68
Max, puoi postare una foto?
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 25/68
Allora, inizia con una 120, quella ti serve solo per rimuovere la vernice precedente, non so cosa ci fosse prima ma sul salvaspecchio del mio c'era del flatting. Ti accorgi di aver rimosso il primo strato perchè vedi le venature del legno, mi raccomando a non fossilizzarti su una zona ma di andare uniformemente. Se quando hai finito bagni il legno e lo guardi controluce ti rendi conto se ci sono delle zone che presentano ancora vernice residua e la rimuovi. A questo punto il legno sarà abbastanza ruvido al tatto, pertanto ripeti l'operazione con grana 200 sempre in maniera uniforme. Il legno si presenterà praticamente pari al nuovo e, a questo punto, procedi con le istruzioni di Nicasta. Ti mostro la foto del salvaspecchio prima e dopo la sola carta:

re: Sverniciare paiolato in legno


re: Sverniciare paiolato in legno
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 26/68
crabby ha scritto:
Allora, inizia con una 120, quella ti serve solo per rimuovere la vernice precedente, non so cosa ci fosse prima ma sul salvaspecchio del mio c'era del flatting. Ti accorgi di aver rimosso il primo strato perchè vedi le venature del legno, mi raccomando a non fossilizzarti su una zona ma di andare uniformemente. Se quando hai finito bagni il legno e lo guardi controluce ti rendi conto se ci sono delle zone che presentano ancora vernice residua e la rimuovi. A questo punto il legno sarà abbastanza ruvido al tatto, pertanto ripeti l'operazione con grana 200 sempre in maniera uniforme. Il legno si presenterà praticamente pari al nuovo e, a questo punto, procedi con le istruzioni di Nicasta. Ti mostro la foto del salvaspecchio prima e dopo la sola carta:

re: Sverniciare paiolato in legno


re: Sverniciare paiolato in legno


Grazie! Mi sembra proprio quella la sistuazione.E Marco potrebbe confermare. Appena posso metto una foto.

Max
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 27/68
thedoor788 ha scritto:
Max, puoi postare una foto?

Ecco, avrei iniziato il lavoro, la direzione della levigatrice deve andare nella direzione del legno? Scusate la pressione da applicare? Perchè di questo passo per arrivare al legno con una 120 ci vorranno giorni e giorni.
re: Sverniciare paiolato in legno


Max
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 28/68
si ,la direzione della levigatrice deve seguire le venature del legno!
un pò di pressione la devi applicare, l'importante è muovere sempre la lavigatrice
e non concentrarsi su una parte
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 29/68
Il problema è proprio quello, il tempo... Ti sconsiglio di utilizzare una grana più grande per fare prima, si creerebbero dei solchi belli grossi. Prova a vedere quanto chiede un falegname per quel lavoro.
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 30/68
maxfrigione ha scritto:
thedoor788 ha scritto:
Max, puoi postare una foto?

Ecco, avrei iniziato il lavoro, la direzione della levigatrice deve andare nella direzione del legno? Scusate la pressione da applicare? Perchè di questo passo per arrivare al legno con una 120 ci vorranno giorni e giorni.
re: Sverniciare paiolato in legno


Max


Se vuoi portare via del materiale ci devi spingere, (il famoso ODG) tieni presente che per cartare una plancetta 30x30 ci ho messo mezz'ora, cambiando spesso la carta abrasiva (se si impasta non asporta materiale), confermo anche quanto detto da crabby non usare carta troppo grossa creerebbe dei solchi difficili da eliminare.

Valuta anche se mettergli tutta quella roba sul legno, prima o poi sara' da togliere... UT

Nelle plancette che sto creando exnovo in compensato marino di okume' per il mio barchino gli darò sopra solo la finitura satinata e se tra due anni saranno da rifare un cartata veloce e sono fatte.

Fil
Sailornet