Selva xsr 40 cv [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 21/86
Lasciamo stare che a mio avviso la patente servirebbe un po a tutti........
Vuoi dire che la tua barca è fatta per essere motorizzata con max 50cv e te ci vuoi mettere un motore che poi "taroccheresti" a 70cv?
E che oltretutto è al limite del peso massimo applicabile suol tuo specchio di poppa?

Scusa tanto ma non ci vedo molto buon senso in quello che cerchi di fare.........
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 22/86
Alecs521 ha scritto:
Sarebbe utile qualche testimonianza su barche sui 5m e circa kg 600, come vanno con i 70cv yamaha
skyman ha scritto:
sono d'accordissimo !!!!!

Secondo me vanno come con i 70 Suzuki, o con i 70 Honda, o con i 70 Selva, o con i 70 Mercury, o con i 70 Evinrude, o con i 70 SuperMegaIperExtraOutboard Ltd. UT

70 hp sono sempre 70 hp, anche se in alcuni casi la distribuzione della curva di coppia e il rapporto al piede potrebbero portare a piccole differenze. Le eliche si posssno cambiare quindi non sono un parametro da considerare.

Anche per i consumi ormai le tecnologie si equivalgono e le differenze sono minime.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 23/86
Aggiungo che poi di solito i 70 sono derivati dai 90 come gli 80 derivano dai 100, quì invece parliamo di un 70 che è 70, pertanto con una volumetria minore rispetto a tutti gli altri.

Ciao
Riccardo
Guardiamarina
Alecs521
Mi piace
- 24/86
Quando ho chiesto di 70 yamaha come vanno su una barca di 5m e 600kg, mi riferivo al 40/70.
Posto che escludo categoricamente marche al di fuori di Evinrude e Yamaha, l'unico motore sottopatente che arriva a 70 è appunto quello yamaha
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 25/86
Alecs521 ha scritto:
Quando ho chiesto di 70 yamaha come vanno su una barca di 5m e 600kg, mi riferivo al 40/70.
Posto che escludo categoricamente marche al di fuori di Evinrude e Yamaha, l'unico motore sottopatente che arriva a 70 è appunto quello yamaha


Non per infrangere i sogni del sottopatente, ma quì si mette male:

https://www.camera.it/126?pdl=4153&tab=4&leg=16
Riccardo
Guardiamarina
Alecs521
Mi piace
- 26/86
- Ultima modifica di Alecs521 il 09/09/11 11:41, modificato 1 volta in totale
Si, Seppiar, ne avevi accennato nel topic sull' E-TEC.
Bah, intanto sarebbe un patentino e non una patente nautica, quindi penso qualcosa di piu snello come teoria, e un test di pratica farebbe bene a molti.

Riflettevo invece su un aspetto che dovrebbe starci piu a cuore: l'eventuale (ma mica tanto!!) risvolto commerciale di tale operazione:

Yamaha, Selva, e altre marche, hanno depotenziato per vendere in Italia.
Vendono ad esempio un 40/60 (e poco meno di 1000cc, cosi non necessita patente) a un prezzo inferiore a un 60 ufficiale, contando su una maggior domanda dei sottopatente, e offrendo quindi un prodotto assai appetibile per il fatto che lo si puo riportare a 60.
Ora, tra gli scenari eventuali che si creerebbero introducendo il patentino, potrebbe esserci quello che, agli inizi la domanda rimanga sostanzialmente invariata, ma poi secondo me una buona fetta a quel punto potrebbe direttamente fare la patente nautica..
E quindi la strategia commerciale di chi vende i depotenziati, potrebbe cambiare: ad esempio facendo sparire i depotenziati, con questo ragionamento: tanto anche per un 40 base serve un patentino, potrei tenere il prezzo del 40 base uguale; se desiderano qualcosa di piu potente (dato che in ogni caso devono studiare,e sostenere una test pratico, patentino o patente) probabilmente molti opteranno per la patente , e io gli do un 50 ufficiale o un 60 ufficiale.
Questo è SOLO UNO dei possibili scenari di marketing.
Però non sottovaluterei questi risvolti..

edited
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 27/86
Alecs521 ha scritto:
Si, Seppiar, ne avevi accennato nel topic sull' E-TEC.
Bah, intanto sarebbe un patentino e non una patente nautica, quindi penso qualcosa di piu snello come teoria, e un test di pratica farebbe bene a molti.

Riflettevo invece su un aspetto che dovrebbe starci piu a cuore: l'eventuale (ma mica tanto!!) risvolto commerciale di tale operazione:

Yamaha, Selva, e altre marche, hanno depotenziato per vendere in Italia.
Vendono ad esempio un 40/60 (e poco meno di 1000cc, cosi non necessita patente) a un prezzo inferiore a un 60 ufficiale, contando su una maggior domanda dei sottopatente, e offrendo quindi un prodotto assai appetibile per il fatto che lo si puo riportare a 60.
Ora, tra gli scenari eventuali che si creerebbero introducendo il patentino, potrebbe esserci quello che, agli inizi la domanda rimanga sostanzialmente invariata, ma poi secondo me una buona fetta a quel punto potrebbe direttamente fare la patente nautica..
E quindi la strategia commerciale di chi vende i depotenziati, potrebbe cambiare: ad esempio facendo sparire i depotenziati, con questo ragionamento: tanto anche per un 40 base serve un patentino, potrei tenere il prezzo del 40 base uguale; se optano per la patente a quel punto vorranno un motore con + cavalli, e io gli do un 50 ufficiale o un 60 ufficiale.
Questo è SOLO UNO dei possibili scenari di marketing.
Però non sottovaluterei questi risvolti..


Ad oggi è un PDL-Progeto di Legge- e non si sa questo patentino cosa comporta, se è troppo simile alla patente allora vale la patente.
Secondo me era l'occasione buona per metterla obbligatoria, ma sai come vanno le cose...le Province forse spariranno...in cambio delle Aree metropolitane!
Riccardo
Guardiamarina
Alecs521
Mi piace
- 28/86
Seppiarolo, una cosa: ma chi ha un depotenziato, e poi si prende la patente, poi puo (intendo legalmente, perchè in pratica SI PUO TUTTO hahahah) ripotenziarlo? o il motore nasce e muore cosi per legge?
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 29/86
Alecs521 ha scritto:
Seppiarolo, una cosa: ma chi ha un depotenziato, e poi si prende la patente, poi puo (intendo legalmente, perchè in pratica SI PUO TUTTO hahahah) ripotenziarlo? o il motore nasce e muore cosi per legge?


Non ricordo se esisteva un qualche modo per riomologarlo ma pare di no oppure era una prassi troppo costosa che non ne valeva la pena.
Negli anni 90 uscì per questo motivo il condono, ma come sempre noi Italiani siamo vittime e carnefici della nostra legge...
Mi sembra che se ne parlò prima dell'estate ma non ricordo bene.
Riccardo
Utente allontanato
Gio196666 (autore)
Mi piace
- 30/86
x quanto riguarda la patente è solo un modo x spillarci altri soldi!se uno è cretino in mare lo rimane.x quanto riguarda la mia barca ho un mercury 3 cil. kg 106, montare un 4 cil. di 5kg in più non mi sembra cambi un gran che,calcola che in tutto il mondo vengono vendute col 50cv mercury in abbinamento della casa,sapete che motore è vero?(il40/60 kg 109).Allora xchè la casa omologa 5 persone dovrei andarci in giro con massimo 4 x star tranquillo?Il mercuri è montato 8 cm sollevato dallo specchio e non ha mai fatto una piega..Senza aprire un'altro post avete confronti tra il selva xsr(67cv non 70)e il suzuki df 40 nuovo?
Sailornet