Rumore al piede al massimo dei giri

Sottocapo
alfonsocaserta (autore)
Mi piace
- 1/10
cosa è potuto succedere al piede di un motore evinrude 25 cv anno 83 dopo che per una mattinata intera nn mi ha dato problemi mentre nel pomeriggio quando andavo al massimo si sentiva un rumore fastidioso proveniente dal piede?
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 2/10
potrebbe essere mancanza d'olio al piede e il cuscinetto e/o le coppie coniche si surriscaldano.ferma il motore e controlla prima di fare danni irreparabili.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sottocapo
alfonsocaserta (autore)
Mi piace
- 3/10
ma l'olio è stato cambiato a giugno, se cambio di nuovo l'olio pensi che riesco a risolvere il problema?
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 4/10
se ora hai controllato la presenza dell'olio,perfettamente a livello,non serve cambiarlo.il rumore potrebbe dipendere dalle tante ore di moto che ha il motore (1983)
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sottotenente di Vascello
lele74
Mi piace
- 5/10
alfonsocaserta ha scritto:
ma l'olio è stato cambiato a giugno, se cambio di nuovo l'olio pensi che riesco a risolvere il problema?



capitato pure a me sullo stesso motore ...ed era il paraolio sul piede che trafilava: l'olio quando lo controllavo era a livello, peccato che sopra c'era olio e in basso c'era l'acqua. Io proverei a fare un cambio olio e se lo trovi emulsionato o chiazzato d'acqua penserei a rifare i paraoli prima di dover pensare anche ad una coppia conica nuova
Sottocapo
alfonsocaserta (autore)
Mi piace
- 6/10
lele74 ha scritto:
alfonsocaserta ha scritto:
ma l'olio è stato cambiato a giugno, se cambio di nuovo l'olio pensi che riesco a risolvere il problema?



capitato pure a me sullo stesso motore ...ed era il paraolio sul piede che trafilava: l'olio quando lo controllavo era a livello, peccato che sopra c'era olio e in basso c'era l'acqua. Io proverei a fare un cambio olio e se lo trovi emulsionato o chiazzato d'acqua penserei a rifare i paraoli prima di dover pensare anche ad una coppia conica nuova


ok grazie cmq è un rumore tipo metallico? da come ho capito dovrò toglierla dall'acqua o pensate che si possa fare in acqua? anche perchè se la tolgo la rimetterò l'anno prossimo
Sottotenente di Vascello
lele74
Mi piace
- 7/10
il rumore era una sorta di ululato con comparsa di qualche marcato sibilo quando acceleravo o a determinati regimi.Ho cambiato l'olio (che era emulsionato) nel piede ed è sparito il tutto. Il mio 521 johnson era molto silenzioso (e non so perchè: ora uso un evinrude IDENTICO che però fa un baccano tremendo) e riuscivo a distinguere l'ululato sopracitato (il sibilo invece era marcato e si sarebbe sentito anche son i jet sopra la testa ... era però sporadico)
Non ho poi smontato il piede perchè il motore aveva anche il difetto di scaldare un po, quindi, prima del salire delle temperature atmosferiche, questa primavera ho trapiantato l'avviamento elettrico sull'evinrude attuale ed ho lasciato il johnson al suo destino in fondo al garage...l'olio emulsionato però non lasciava dubbi: qualche paraolio non fa tenuta.

Se mi parli di rumore metallico ho il sentore che già ci sia qualche danno, magari però è solo qualche cuscinetto in crisi di lubrificazione.Prova a sentire se l'albero dell'elica ha per caso preso un po di gioco.

con la barca in acqua però dubito che riuscirai a verificare il tutto: io avevo dalla mia il carrello e lo scivolo per l'alaggio quindi facevo dentro e fuori dall'acqua all'occorrenza
Sottocapo
alfonsocaserta (autore)
Mi piace
- 8/10
lele74 ha scritto:
il rumore era una sorta di ululato con comparsa di qualche marcato sibilo quando acceleravo o a determinati regimi.Ho cambiato l'olio (che era emulsionato) nel piede ed è sparito il tutto. Il mio 521 johnson era molto silenzioso (e non so perchè: ora uso un evinrude IDENTICO che però fa un baccano tremendo) e riuscivo a distinguere l'ululato sopracitato (il sibilo invece era marcato e si sarebbe sentito anche son i jet sopra la testa ... era però sporadico)
Non ho poi smontato il piede perchè il motore aveva anche il difetto di scaldare un po, quindi, prima del salire delle temperature atmosferiche, questa primavera ho trapiantato l'avviamento elettrico sull'evinrude attuale ed ho lasciato il johnson al suo destino in fondo al garage...l'olio emulsionato però non lasciava dubbi: qualche paraolio non fa tenuta.

Se mi parli di rumore metallico ho il sentore che già ci sia qualche danno, magari però è solo qualche cuscinetto in crisi di lubrificazione.Prova a sentire se l'albero dell'elica ha per caso preso un po di gioco.

con la barca in acqua però dubito che riuscirai a verificare il tutto: io avevo dalla mia il carrello e lo scivolo per l'alaggio quindi facevo dentro e fuori dall'acqua all'occorrenza


come faccio a vedere se l'albero dell'elica ha un po di gioco?
Sottotenente di Vascello
lele74
Mi piace
- 9/10
agguanti l'elica e la scuoti con forza: se senti l'albero traballare, anche leggermente, i cuscinetti sono da sostituire.

Sui 521 è abbastanza tipico che traballi un minimo anche il volano (in realtà è l'albero motore al quale il volano stesso è collegato) ma entro certi limiti non causa alcun problema (poi è ovvio che se non di fosse sarebbe molto meglio visto che la cosa è comunque sintomo di usura)
Comune di 1° Classe
NIKO2707
Mi piace
- 10/10
ciao se l'albero ha gioco e dovuto all'usura che entro certi limiti non da problemi, cambia i cuscinetti ,però attento non e detto che ell'imini il gioco , a me e capitato che ho dovuto spessorare i cuscinetti,ma e una cosa che se non hai pratica non puoi farla tu comunque se non ha TANTO GIOCO CONTINUA AD ANDARE VIA COSI, ma stai attento che non ci sia acqua con l'olio
Sailornet