Flap: il mio prossimo passo. [pag. 3]

Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 21/72
Audace ha scritto:
UPATRUNU ha scritto:
isla ha scritto:
Audace ha scritto:


Risulta parecchio appoppata anche in WOT, a 36 nodi, con due persone a bordo e sedute a prua...ecco perchè vorrei installarli...con un angolo minimo ovviamente, senza esagerare...


appoppata a 36 nodi? UT non voglio insistere ma sei sicuro? non e' che e' il suo assetto di navigazione?
la foto dell'avatar e' la versione attuale? se e' appoppata a 36 nodi, da fermo dovresti avere la poppa negli abissi.bo c'e' qualcosa che non quadra Wink aspettiamo i risultati dei flaps


il mio amico a appoppata a 42 nodi..e il piede e stato controllato ed è ok...solo che mo vuole anche montare un 200 cv quindi peggiora la situazione di 50 kg. circa ...da fermo sta dritta al barca non è appopata..ma coem metti la marcia ..fa subito il fifetto


Ti avrei detto di consigliarli di spostare i pesi a bordo, per quanto fattibile, ma se mi dici che è in marcia che si appoppa, allora secondo me il problema sta nel motore. Differente se mi dici che il motore fatica veramente tanto a far uscire lo scafo dal disclocamento per proseguire in planata (e credo che questo sia il caso del tuo amico, te lo dico perchè mio padre ha acquistato un semicabinato da 6,60 mt e oltre le tre tonnellate di peso, con un 200 hp benzina entrofuoribordo, e ha lo stesso problema; fra due settimane montiamo i flap e ti dico cosa succede). In quest'ultimo caso i flap sono l'unica soluzione, vuoi anche perchè la barca mi sembra sottomotorizzata, anche se dipende tutto dal tipo di barca e ovviamente dai gusti personali.

P.S. se posso...fate controllare il motore a più d'un meccanico...non si sa mai...ve lo dico per esperienza...



scusami se metto in dubbio quello che dici ..am credo che qui siamo x questo ..x discutere ..
detto questo
azz dici che non al tira fuori dall'acqua alla velocita di 40 nodi?..la barca pesa 1000 kg circa e ha un motore lombardini turbo disel da 164 cv..me pare strano che non esca dall'aqua..anche xche il motore nons embra sotto sforzo..almeno credo...x la questione pesi...c'è tuto nei gavoni anteriori..x farla ababssare un po di solito si mette una persona seduta sul gavone del porta ancora li non si balla x niente ..anche con mare molto mosso..pero guardi l'acqua sotto ..mancano 2 metri..chi sofre di vertigini ..me sa che non se po sedere
comunque fammi sapere della tua prova ..anche xche il mio amico ora cambia monotore e a posto del 2000 di cilindrata ..vuole metttere un 2500..ed arrivare a 200 cv..cosi noi facciamo una prova....quella di potenziare il motore..e te l'altra dei flap ..puo anche darsi che con la somma selle due il problema venga risolto..anche xche avere na barca open da 7.30metri..e vedere che naviga in quel modo ..ti viene da ridere
Guardiamarina
Audace (autore)
Mi piace
- 22/72
ma scherzi UPA? ho aperto il topic proprio per confrontare i pareri, perchè preferisco capire di sbagliarmi ora, piuttosto che spendere tempo e soldi per rendermene conto troppo tardi...

Se mi dici che la barca rimane appoppata anche a 40 nodi...beh allora il problema sta nel piede del motore...pensa ad una barca più piccola, con un fuoribordo, e il trim tutto su...il risultato dovrebbe essere più o meno lo stesso. Se poi mi dici che i meccanici hanno detto che è tutto a posto, allora consiglierei il tuo amico di montare prima i flaps, poi nel caso sostituire il motore. Anche perchè 40 nodi sono una velocità di tutto rispetto. In più se si monta dei flap regolabili (non dico idraulici, ma regolabili anche a mano dalla banchina va benissimo) quando cambierà il motore potrà addarli...

Non avevo capito che la barca risultava appoppata a 40 nodi negli altri post, scusami...
^LA MIA JACUZZI^ Felice

Non scrivo tanto. Penso sia meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio.
2° Capo
andrearepsol
Mi piace
- 23/72
concordo con chicca per i 5/7 cm , mi hanno spiegato che un indice di errata posizione del motore è l'eventuale "baffo" sia laterale che posteriore che si forma con l'acqua alle alte andature.
aloha 21 walkaround-suzuki115-mercury8-eco piranha-gps magellan
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 24/72
Appoppata a 40 nodi e da ferma sta dritta?

Non credo sia una errata distribuzione dei pesi nè che sia una questione di orientamento del piede, a quella velocità la spinta idrodinamoca dovrebbe contrastare qualsiasi cosa tanto più che la potenza delmotore non è così esasperata.

Mi viene in mente un effetto idrodinamoco provocato da qualche cosa, magari una deformazione della carena sotto sforzo o una turbolenza... boh... bisognerebbe salirci su e provarla per capire.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 25/72
andrearepsol ha scritto:
concordo con chicca per i 5/7 cm , mi hanno spiegato che un indice di errata posizione del motore è l'eventuale "baffo" sia laterale che posteriore che si forma con l'acqua alle alte andature.


Se sollevi il motore in modo che la piastra antiventilazione sia 5/7 cm al di sopra del calcagnolo, mi sa tanto che l'elica pescherà più aria che acqua.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/72
andrearepsol ha scritto:
concordo con chicca per i 5/7 cm , mi hanno spiegato che un indice di errata posizione del motore è l'eventuale "baffo" sia laterale che posteriore che si forma con l'acqua alle alte andature.

La tua a che misura sta?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 27/72
VanBob ha scritto:
Appoppata a 40 nodi e da ferma sta dritta?

Non credo sia una errata distribuzione dei pesi nè che sia una questione di orientamento del piede, a quella velocità la spinta idrodinamoca dovrebbe contrastare qualsiasi cosa tanto più che la potenza delmotore non è così esasperata.

Mi viene in mente un effetto idrodinamoco provocato da qualche cosa, magari una deformazione della carena sotto sforzo o una turbolenza... boh... bisognerebbe salirci su e provarla per capire.



si van a 40 nodi sta appoppata ..ferma ..puoi anche lasciare il manubio ..non vira xniente ..la barca non salta anche con mare mosso (anche xche e sempre un 7.30 open)..
x la questione ditribuzione pesi ...oltre il motore e chi la guida ..dietro non c'è nessun altro peso particolare ....solo il motore di riserva un 9.9cv..che pesa intorno ai 50kg in quanto è un 4 tempi

x l'effetto dinamico ..non saprei dirti ..pero se posso continuare ..di queste barche qui c'è ne sono parecchie (parliamo di un master 7.30) ma tutte con fuori bordo..nessuna con entro fuori bordo..dici che tutto il problema sia dovuto all'entro fuori bordo?..anche questo me risulta strano ...xche ho visto montato su questa barca anche due motori da 200 cv l'uno..e non è appoppatta anzi fila come un razzo.(non so quanti nodi fa..ma c'è passata accanto ..come se noi andavamo con una 500 e lui con un ferrari) volevo dire che non credo che un motore disel pesi molto di piu di due fuori bordo da 200 cv

p.s. van se ti regoli che discutendo anche di questa abrca ..rovino il topic del nostro amico ..avvertimi..ne apro uno nuovo ed eliminiamo la mia discussione..ma secondo me parliamo piu o meno dello stesso difetto...e il flap sarebbero a mio vedere l'unica soluzione plausibile
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 28/72
Nicasta ha scritto:
andrearepsol ha scritto:
concordo con chicca per i 5/7 cm , mi hanno spiegato che un indice di errata posizione del motore è l'eventuale "baffo" sia laterale che posteriore che si forma con l'acqua alle alte andature.


Se sollevi il motore in modo che la piastra antiventilazione sia 5/7 cm al di sopra del calcagnolo, mi sa tanto che l'elica pescherà più aria che acqua.

Confused
Ciao Nick, sfrutto il tuo post per fare qualche precisazione sui vari dubbi che ho suscitato, per primo a Van ed a seguire.

1 - Non bisogna estrapolare l'affermazione "in genere" che intendeva riferirsi a questo specifico caso ed a casi simili come ho avuto occasione di scrivere in altri 3d. Riconosco però che l'espressione presa a se può sembrare alquanto infelice e potrebbe fuorviare magari un altro utente che richiede una normale e corretta installazione in altezza del motore.

2 - In molti casi 3-5 cm (che sono al max meno di 2 pollici, sono le indicazioni fornite da chi si occupa prevalentemente di power-boat, ma non c'è bisogno di arrivare a parlare di tuning se "in questo caso" è stato più volte preso in esame l'eccessivo appoppamento e la possibilità dell'istallazione di flaps (elettrici a martinetto idraulico della modica cifra di 800-1500 euro).

L'eccessiva ventilazione viene evidanziata da una coda di castoro aperta in più flangiature (almeno due) sui lati e con schiuma di scarico al centro che s'innalza poco dopo il piede, è quindi facilmente identificabile e correggibile.

Non mi addentro in ulteriori commenti e spiegazioni, al momento inutili, ritengo utile invece fare una prova e catalogare il risultato, forse si riesce ad ovviare all'inconveniete semplicemente alzando e trimmando - 1- 2 in più senza spendere ulteriore moneta.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/72
UPATRUNU ha scritto:
p.s. van se ti regoli che discutendo anche di questa abrca ..rovino il topic del nostro amico ..avvertimi..ne apro uno nuovo ed eliminiamo la mia discussione..ma secondo me parliamo piu o meno dello stesso difetto...e il flap sarebbero a mio vedere l'unica soluzione plausibile
Si infatti è anche colpa mia che rispondo leggendo l'ultimo post ma senza leggere tutto il topic.
Apri uno nuovo. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/72
CHICCA ha scritto:
1 - Non bisogna estrapolare l'affermazione "in genere" che intendeva riferirsi a questo specifico caso ed a casi simili come ho avuto occasione di scrivere in altri 3d. Riconosco però che l'espressione presa a se può sembrare alquanto infelice e potrebbe fuorviare magari un altro utente che richiede una normale e corretta installazione in altezza del motore.


Boh... io "in genere" lo intendo proprio il contrario di "questo specifico caso" e "l'espressione presa a se può sembrare alquanto infelice e potrebbe fuorviare " lo intendo come "l'espressione presa a se è alquanto infelice e fuorviante".

Io non sono un esperto ma senza modestia oso vantare un minimo di conoscenze che mi permettono di arrangiarmi però spesso mi perdo nei tuoi ragionamenti. Immagino come si perdano altri lettori...

Se dobbiamo scrivere dispense di nautica o idrodinamica o tecnica dei motori o quello che ti pare... credo che sia meglio che tu ti impegni a produrre alcuni documenti monotematici impaginati ad hoc che poi eventualmente pubblicheremo. Inserire in questo modo pillole di cultura lo trovo controproducente.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet