Problema tohatsu 40cv mega

Comune di 1° Classe
Roby1982 (autore)
Mi piace
- 1/18
Salve a tutti.....
In questi giorni ho notato che il mio fuoribordo tohatsu ha qualche problemino del tipo:
rumorosita' in decellerazione "da fermo"
difficolta' nel tenere il minimo
leggera rumorosita' d'aria a minimo
Ho effettuato varie prove sostituendo le candele,pulendo il filtro benzina, e staccando una per una le pipette delle candele mentre il motore girava a minimo, e ho notato un fatto che mi sembra strano:
il motore e' un tre cilindri in verticale e staccando la prima pipetta in alto il motore si spegne mentre lasciando quest'ultima inserita e staccando le altre due il motore rimane stranamente in moto.
Ma e' normale?
potrebbe essere un problema di bobine, o addirittura, e spero di sbagliarmi, un problema di compressione degli ultimi due pistoni?
Premetto che prima di ogni cosa e' stata controllata la girante trovata ancora intatta e cambiato anche l'olio ingranaggi, ma sicuramente nulla di queste due cose potrebbe incidere.
Sapete darmi qualche consiglio su come poter trovare precisamente il problema, magari facendo altre prove?


Vi sarei davvero grato se poteste darmi qualche dritta in merito...
Aspetto con ansia una vostra risposta.

Grazie mille in anticipo...
Contrammiraglio
ocramx
1 Mi piace
- 2/18
Roby1982 ha scritto:
....staccando la prima pipetta in alto il motore si spegne mentre lasciando quest'ultima inserita e staccando le altre due il motore rimane stranamente in moto.

E' normale,prova che feci anch'io quando avevo il tuo stesso motore.

Per il difetto è probabile che il motore aspiri aria,controlla la tubazione della benzina controlla che i carburatori non siano lenti,eventualmente poi li pulirai se necessario (non toccando le regolazioni).

Ai medi ed alti regimi va bene?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Comune di 1° Classe
Roby1982 (autore)
Mi piace
- 3/18
si per i medi e sopratutto per gli alti regimi va benissimo...
Comune di 1° Classe
Roby1982 (autore)
Mi piace
- 4/18
Dimenticavo che quando ho sostituito le candele li ho trovate abbastanza annerite ,ma non sapendo quando il vecchio proprietario li abbia cambiate non posso fare un stima ben precisa.
comunque nelle candele ho trovato un valore di 7 quando allinterno del coperchio motore ho trovato una targhetta che indica come valore 8,puo' incidere?
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 5/18
che cosa intendi per valori 7 o 8?
Devi montare candele previste dalla casa.
Il fatto che siano annerite potrebbe essere la miscela troppo grassa,ma considera che sul 2T è difficile vederlo,perchè bastano pochi minuti di moto al minimo e non riesci a capire dal colore delle candele se la miscela (aria-benzina) è grassa o magra poiché vi rimangono residui di olio.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Comune di 1° Classe
Roby1982 (autore)
Mi piace
- 6/18
volevo dire che nella dicitura della candela che adesso non ricordo di preciso era tutto uguale tranne un numero 7 con 8, questultimo scritto nella targhetta originale del motore...
sul fatto che devo montare candele previste dalla casa e di conseguenza quelle indicate sulla targhetta sono d'accordo ma li avevo trovate gia' montate con quella dicitura e non volevo far danni cambiandole con altri marchi ho tipi.....
Tu cosa mi consigli? li ricambio?
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 7/18
allora quando il motore viene venduto 40 hp monta le ngk br 7..... se è modificato a 50 hp monta le ngk br 8..... scusa per i puntini ma non ricordo il resto della sgla, comunque su questo forum ne abbiamo già parlato sul problema delle candele.
anche io ho notato sta cosa sul discorso di togliere le pipette ed il motore non si spegne tranne che con il primo cilindro.
occhio a rumorini strani in decellerazione (è percaso metllico tipo uno sfregamento?) può essere che giri troppo magro e si abbia una criticità di lubrificazione in rilascio....
Davide TRICOMI
Tenente di Vascello
zakygio
Mi piace
- 8/18
Roby1982 ha scritto:
il motore e' un tre cilindri in verticale e staccando la prima pipetta in alto il motore si spegne mentre lasciando quest'ultima inserita e staccando le altre due il motore rimane stranamente in moto.
Ma e' normale?


A sentire anche gli altri possessori dello stesso motore sembra proprio normale. Perchè accada non so dirtelo però posso dirti che il carburatore superiore è l'unico senza farfalla dell'aria e che la pompa della benziana, a depressione, è azionata da quello inferiore. Vi aiuta a formulare qualche spiegazione logica?
Comune di 1° Classe
Roby1982 (autore)
Mi piace
- 9/18
Per la verita' il rumore non mi senbra essere metallico...
ma noto che questo particolare problema e molto diffuso su questo fuoribordo,allora credo sia normale
provero' solamente a fare qualche prova di bobina pulizia carburatori piu' pacco lamellare e spero di poter risolvere anche se ripeto credo che per questo motore sia una caratteristica...
comunque grazie mille a tutti per la disponibilita', veramente eccezzionali... Ya winkles
Sottocapo
gierri
Mi piace
- 10/18
devi verificare che tutti i filtri del carburante siano perfettamente puliti e che non ci sia aspirazione di aria da qualche parte.
Probabilmente arriva poca benzina a 1 cilindro e non in modo corretto .
ciao
Nobili Gierri Riciard
istruttore subacqueo
Sailornet