Modifica idrogetto Ghibli fire(video) [pag. 6]

Guardiamarina
bmwww
Mi piace
- 51/226
complimenti come sempre per la capacità di affrontare ogni tipo di lavoro ... si vede lo spirito dell'artigiano !!

i sedili sembrano molto belli, forse solo il colore non ci sta molto con il resto giallo e nero !!
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 52/226
In effetti sono stato molto combattuto sulla scelta del colore.... nero con bordo giallo sarebbe stato il suo... ma in estate non ci si poteva sedere proprio, la scelta migliore sarebbe stata giallo con bordo nero... non ho trovato il giallo.... poi ho visto questa foto e ho pensato che in fondo bianco avrebbe dato un tocco di classe, in fondo anche questi sedili sono originali....
re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)

re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)

re: Modifica idrogetto Ghibli fire(video)

ed anche la ghibli squalo aveva sedili bianchi ed originali... le ghibli gialle fuoribordo hanno tutte i sedili bianchi ... anche neri, credo fosse a discrezione, finchè non li vedrò su non saprei dirvi... sicuramente questo scai alla luce è bellissimo sembra davvero pelle, e poi non è detto che il prossimo anno cambi ancora...visto che con 50 euro si possono rifare, non è una gran spesa.. io mi diverto!
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 53/226
tarlone ha scritto:
Ciao bello... se ti impegni vedrai che è più facile di quello che sembra.. prima bisogna costruire i supporti dei sedili (compensato marino che andrà poi resinato o verniciato nel mio caso) e gli snodi per farli piegare ,cerniere cerniere in ottone da mobile potrebbero andare bene e costano nulla.
poi si inizia il taglio vero e proprio, considerando sempre un centimetro in più per lato che servirà per cucirlo, io ho usato uno scai resistente all'acqua 9 euro a metro circa tre metri di materiale, il bordino è nero ed è già fatto, ma se hai pazienza potresti anche fartelo con scai ed un cordino all'interno...ma se vai da un tappezziere qualsiasi ha una macchina che te lo fa' e non costa nulla.. a me dieci metri di rimanenza me li ha regalati e non c'è stato verso di poterlo pagare... la gommapiuma necessaria per i sedili l'ho pagata 20 euro, stavolta l'ho comprata nuova, l'altra volta l'avevo tolta da un vecchio divano nella mondezza... per i tagli mi sono costruito delle stecche in cartoncino di varie misure 6 cm per fare l'interno dei sedili quello a righe per capirci che cucito diventano righe da 4 cm e una da 12 per fare tutti i contorni che diventeranno 10 cucito, per tagliare ho usato qui forbicioni con il manico colorato di nero... e via.
Gli aghi sono da pelle ogni tanto nelle cuciture quadruple qualcuno si rompe ... una scatola da 5 costa 2 euro e 50, mi sono trovato bene anche con quelli da jeans... la signora della merceria aveva scritto a penna sopra "gins"... mi ha fatto tanta tenerezza in questo mondo globalizzato.
In casa solo io mi do' all'arte del cucito, con meraviglia di tutti il passo della macchina deve essere il più lungo possibile di solito c'è un numero che è 4, all'inizio ci vuole un pò di mano per andare dritti, ma poi nel dritto ... tutto gas, nelle cuciture più grosse il segreto è accellerare come in salita... pena la rottura dell' ago con le macchine comuni... se hai bisogno di qualche consiglio per la macchina chiedi pure.. sono diventato un espertone.. ha dimenticavo per il filo mi sono trovato benissimo con il Nylon è tipo quello da pesca....
se potrò aiutarti sarò felice...


Grazie per la spiegazione. Andando per ordine che macchina da cucire mi consigli?
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 54/226
Vanno bene tutte , più sono vecchie meglio vanno... se vai nei mercatini di conto vendita con 15 , 20 euro ne porti a casa dei camion... le migliori sono Singer, Necchi e Bernina, ma ce ne sono molte altre buone allo stesso modo.. a casa non hai nulla?
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 55/226
E bravo Tarlone!
Stai facendo un ottimo lavoro e, soprattutto, senza spendere follie!
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 56/226
Grazie, purtroppo parto sempre dal non avere tante possibilità allora cerco di fare tutto da solo, ed in più ho tanta passione, non vedo l'ora di montare il motore e vedere come gira, mi manca purtroppo il tempo, ho anche tre bambini che impegnano abbastanza, ne approfitto per fare qualche domanda sul motore... siccome il tubo che porta acqua alla pompa è un manicotto di semplice latta (Fiat) con un or alla fine per garantire la tenuta... potrei costruirlo con quel materiale plastico simile al teflon che vendono in barre per tornitori( tipo quello delle battilarde di materiale bianco) oppure l'eccessivo calore(non dovrebbe passare i 90 gradi) impedirebbe la tenuta?
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 57/226
Le barre di cui parli sono di semplice Nylon e di solito meno di un metro non te vendono e non credo che sopportino piu di un120 gradi .

L'anno scorso per amicizia un venditore mi ha tagliato 10 cm di un tronchetto da 15 cm di diametro poiché ho dovudo riscostruire la puleggia del mio musone dell'ancora , ebbene per amiczia .......,gli ho dovuto dare 15 euro.


Ma di preciso cosa devi fare ?
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 58/226
fruxarden ha scritto:
Le barre di cui parli sono di semplice Nylon e di solito meno di un metro non te vendono e non credo che sopportino piu di un120 gradi .

L'anno scorso per amicizia un venditore mi ha tagliato 10 cm di un tronchetto da 15 cm di diametro poiché ho dovudo riscostruire la puleggia del mio musone dell'ancora , ebbene per amiczia .......,gli ho dovuto dare 15 euro.


Ma di preciso cosa devi fare ?



ecco un sito dove ne parlano 100 gradi continuo 160° max uso non continuato

https://italian.alibaba.com/product-gs/nylon-pa-bar-212992904.html
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 59/226
Cancella il tuo amico dalla lista degli amici... il materiale che dici, lo vendono a peso della misura che vuoi ed ha un prezzo ridicolo, tipo 4/5 euro al kg... certo non è leggerissimo.. ma il prezzo è sempre accettabile!
a leggere le caratteristiche tecniche sembra proprio fare al caso mio... se tutto va come dovrebbe... non si dovrebbero passare i 100 gradi... comunque io l'ho fatto.. poi si vedrà.. presto metto qualche foto..
Guardiamarina
bmwww
Mi piace
- 60/226
..bellissima con i colori invertiti!! quella rossa invece non si può guardare Sad

ma secondo te sono originali quei sedili ? mi sembrano un po troppo moderni come disegno per essere degli anni 70....
Sailornet