Mariner 560 primo varo [pag. 3]

2° Capo
giulio400
Mi piace
- 21/29
Caro gigimascia, ho appena ordinato proprio un mariner 560. Dopo aver provato un BAT510, predator560, black fin545 e naturalmente il mariner tutti e motorizzati con un 40/60 4t. sono venuto alla conclusione che queste “carene marine” non hanno molto significato su gommoni cosi’ piccoli.
Mi spiego: una carena piu’ profonda necessita di piu’ potenza per ottenere le stesse prestazioni,di norma e’ piu’ morbida rispetto a quella meno profonde.
Raffrontando questi 4 mezzi ho visto che a parità di velocità (circa 20 nodi) le doti nautiche sono molto simili e viaggiano bene ma particolarmente morbidi(rispetto ad un 7 metri).
Si ci sono differenze,ma,a mio avviso, non eclatanti.
La differenza sta che a 20nodi la carena molto marina necessita del motore a ¾ di GAS e si percorrono meno di 2 miglia/lt, quelle meno marine necessitano del motore a mezza forza e superano la soglia delle 2miglia/lt.

Ora vorrei fare una domanda a tutti quelli che hanno un mariner 560:

E’ autovuotante statico? Fino a che carico?
Se lo lascio nel porto senza tappi lo trovo asciutto? E come si comporta con 1 o 2 persone a bordo?

In pratica mi serve una pompa di sentina?
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 22/29
Se non ci fissero differenze allora perché consumare di piu' ed andare piu' lentamente? La botte piena e la moglie ubriaca , non si possono avere. Certe scelte progettuali si sentono eccome , un auto monovolume non puo' comportarsi in cirva come un coupé , e questo non é comodo come il primo. Le leggi della meccanica o nel ns caso dell'idrodinamica non sono sovvertibili , almeno non se parliamo di mezzi ben congegnati.
2° Capo
giulio400
Mi piace
- 23/29
Caro 1905STEFANO io ho detto:

Citazione:
Si ci sono differenze,ma,a mio avviso, non eclatanti.


ossia a fronte di piccole differenze di comodità (almeno in queste misure) c'e' un congruo risparmio di carburante ed aumento di prestazione a parità di potenza.

Confermi quanto ho scritto! Wink
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 24/29
X Giulio : no non la penso come te , ne volevo dire che il tuo non sia un buon acquisto , ma solo che le differenze se fossero minime ( e non lo sono affatto ) non giustificherebbero certe scelte progettuali. Il tuo Mariner visto che raggiunge 32 nodi con poco piu' di50 cv dell` etec 40 ,ci fa capire che si tratta di ina carena molto scorrevole e visto che io no ho mai creduto alle streghe , come ogni cosa esistono pregi e difetti , si fanno delle scelte e si sceglie questo o quel comportamento. In sostanza l'uovo di Colombo non esiste! Laughing
Tenente di Vascello
tanosplash
Mi piace
- 25/29
Ho il tuo stesso motore montato su un asso 50,
con elica da 12 originale ho raggiunto per pochi secondi i 28 nodi , guardando i giri del motore mi sono reso conto di aver raggiunto i 6280 giri.
Ora mi chiedo per fare 32 nodi a quanti giri sei arrivato ?
Sai che con 60hp i giri max sono 6000 ?
Io sono passato a una 13 e raggiungo i 30 nodi a 5950 giri (perfetto direi)
3B Craft T25 Open
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 26/29
Va bene la mia elichetta é......?? Mr. Green
2° Capo
gigimascia
Mi piace
- 27/29
Carissimo Stefano è mia abitudine non uscire con il mare mosso, quindi questa " morbidezza " che ha un gommone con carena più profonda nell' affrontare le onde di un mare agitato a me non interessa. Se dovesse capitare mare mosso nella fase di rientro andrò più piano.
Carissimo Giulio anche io avevo dubbi nel togliere o no i tappi, Una prima volta non li ho tolti ed ho trovato una trentina di cm di acqua, quindi ho chiamato in azienda ed ho chiesto spiegazioni, mi hanno risposto che il 5,60 Speed è un gommone << parzialmente autosvuotante statico >> quindi mi hanno consigliato di TOGLIERE i tappi e di NON IMPRESSIONARMI se fossero entrati un paio di centimetri d'acqua. Ho viaggiato con una, due, tre, quattro e cinque persone a bordo. E' ovvio che la differenza di peso si sente con una o due persone a bordo oltre me fila che è un amore con un Evinrude 40/60 E. Tec, con tre va bene, con quattro o cinque plana lo stesso anche se sforza un pochino. Per quanto attiene la pompa di sentina visto il costo e la facilità di montaggio, a mio parere, devi metterla è sempre una sicurezza in più, in mare non si può maio sapere.
ciao
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 28/29
giulio400 ha scritto:

In pratica mi serve una pompa di sentina?

La pompa di sentina va sempre messa sia per una questione di sicurezza che di praticità. Nel caso piova durante la notte e l'acqua travasa nella sentina, poi svuotarla senza pompa sarebbe molto complicato. Magari con un interruttore automatico andrebbe ancora meglio. Poi fidati di Gigimascia, il suo Mariner naviga molto bene ed ha un buon compromesso tra normale navigazione e mare mosso. Trovare gommoni intorno ai 5/5,5 mt con doti di carena da mare grosso non è molto semplice, ma ciò non toglie invece, che con i gommoni aventi doti vacanziere non si possano affrontare un pò di condizioni meteo avverse.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
2° Capo
dominator 560 (autore)
Mi piace
- 29/29
Scusate se non ho risposto prima , ma è da tempo che non entravo in questo topic , comunque il mio motore l'ho portato a 60 e per fare i 32 nodi arrivo a 5900 giri più o meno
Sailornet