Johnson 8 cavalli: filo d'olio sul piede

Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 1/10
Salve a tutti, vlevo chiedervi se è normale quel filino d'olio che esce da un buchetto posto nei pressi del piede dopo aver fatto girare in vasca il motore:
Johnson 8 cavalli: filo d'olio sul piede


Max
Guardiamarina
Simet
Mi piace
- 2/10
sicuramente non è normale scusa dove ha lo scarico quel motore?
perche come olio mi sembra olio incombusto.
è possibile che prima del rimessaggio invernale qualcuno ha aggiunto del olio nei cilindri e metendolo in moto e sceso nello scarico però non dovrebbe uscire da quel buco ameno che lo scarico non è li
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 3/10
Simet ha scritto:
sicuramente non è normale scusa dove ha lo scarico quel motore?
perche come olio mi sembra olio incombusto.
è possibile che prima del rimessaggio invernale qualcuno ha aggiunto del olio nei cilindri e metendolo in moto e sceso nello scarico però non dovrebbe uscire da quel buco ameno che lo scarico non è li


Lo scarico è nel punto indicato dalla freccia:
Re: Johnson 8 cavalli: filo d'olio sul piede


Max
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 4/10
mi sa che è miscela incombusta, se fosse l'olio del piede scenderebbe dall'asse dell'elica
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 5/10
gbpierpa ha scritto:
mi sa che è miscela incombusta, se fosse l'olio del piede scenderebbe dall'asse dell'elica


Credo che non può essere olio del piede, perchè ieri è stato sostituito e naturalmente il nuovo è giallo. Invece il colore somiglia molto all'olio del piede vecchio, era nerissimo, ma non emulsionato.

Max
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 6/10
maxfrigione ha scritto:
Credo che non può essere olio del piede, perchè ieri è stato sostituito e naturalmente il nuovo è giallo. Invece il colore somiglia molto all'olio del piede vecchio, era nerissimo, ma non emulsionato.
Max
L'olio piede potrebbe anche uscire di lì se perdono i paraoli oppure ancora più facile l'o-ring dell'asta cambio che è proprio lì dietro.
Comunque se hai cambiato l'olio piede non può essere quello, dev'essere miscela incombusta che ha "lavato" l'interno del gambo dove c'è lo scarico. Quel buchino è fatto apposta. Certo che è proprio nero eh.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 7/10
ghibo ha scritto:
maxfrigione ha scritto:
Credo che non può essere olio del piede, perchè ieri è stato sostituito e naturalmente il nuovo è giallo. Invece il colore somiglia molto all'olio del piede vecchio, era nerissimo, ma non emulsionato.
Max
L'olio piede potrebbe anche uscire di lì se perdono i paraoli oppure ancora più facile l'o-ring dell'asta cambio che è proprio lì dietro.
Comunque se hai cambiato l'olio piede non può essere quello, dev'essere miscela incombusta che ha "lavato" l'interno del gambo dove c'è lo scarico. Quel buchino è fatto apposta. Certo che è proprio nero eh.


Grazie Ghibo, infatti nella foto che segue vorrei segnalare che non si tratta di una crepa ma di forellini che stanno uno per lato. Ma perche c'è miscela incombista? Scusate l'ignoranza ma da cosa dipende? Forse dalle candele?
re: Johnson 8 cavalli: filo d'olio sul piede


Max
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 8/10
maxfrigione ha scritto:
Grazie Ghibo, infatti nella foto che segue vorrei segnalare che non si tratta di una crepa ma di forellini che stanno uno per lato. Ma perche c'è miscela incombista? Scusate l'ignoranza ma da cosa dipende? Forse dalle candele?

Non te lo so dire esattamente, credo che nei tentativi di avviamento un pò di miscela la sputi fuori prima che parta.
Anche il mio l'ha fatto un poco ma molto meno olio e molto meno nero.
Il tuo olio puzza di benzina o ha un odore "strano"?
Se di benzina allora è miscela incombusta, se ha odore strano ... ahi ahi può essere olio piede.
Al massimo puoi toglierti il dubbio e smontare un attimo il piede, ne approfitti per pulire dentro il gambo/marmitta.

"smontare un attimo" è un sadico eufemismo, se le viti sono incrostate/ossidate non è facile svitarle, ma se ci riesci almeno così rimuovi le incrostazioni e le volte successive sarà facile cambiare la girante.
Se vuoi dritte dimmelo, l'ho appena fatto.
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Ammiraglio di squadra
maxfrigione (autore)
Mi piace
- 9/10
ghibo ha scritto:
maxfrigione ha scritto:
Grazie Ghibo, infatti nella foto che segue vorrei segnalare che non si tratta di una crepa ma di forellini che stanno uno per lato. Ma perche c'è miscela incombista? Scusate l'ignoranza ma da cosa dipende? Forse dalle candele?

Non te lo so dire esattamente, credo che nei tentativi di avviamento un pò di miscela la sputi fuori prima che parta.
Anche il mio l'ha fatto un poco ma molto meno olio e molto meno nero.
Il tuo olio puzza di benzina o ha un odore "strano"?
Se di benzina allora è miscela incombusta, se ha odore strano ... ahi ahi può essere olio piede.
Al massimo puoi toglierti il dubbio e smontare un attimo il piede, ne approfitti per pulire dentro il gambo/marmitta.

"smontare un attimo" è un sadico eufemismo, se le viti sono incrostate/ossidate non è facile svitarle, ma se ci riesci almeno così rimuovi le incrostazioni e le volte successive sarà facile cambiare la girante.
Se vuoi dritte dimmelo, l'ho appena fatto.


Dunque, piccolo aggiornamento: ho fatto girare per un pò il motore in vasca al minimo, di sicuro oggi quel filino che esce dai forellini del gambo non è più scuro ed ha la stessa consistenza e odore di ciò che esce dallo scarico che sta sopra al gambo, per intenderci quello che sta fuori dall'acqua e scarica quando il motore è a bassi regimi. Nella foto lo scarico in questione e il materiale che esce,sulle dita a sinistra da sopra a destra dai forellini del piede.
re: Johnson 8 cavalli: filo d'olio sul piede

Comunque stamattina sono andato dal meccanico con una foto, per lui è tutto normalissimo, per voi?

max
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 10/10
Se esce da sopra non è olio del piede, a prima vista mi sembra olio emulsionato con acqua. Al minimo il motore non brucia tutto l'olio della miscela e quello che rimane potrebbe mischiarsi con l'acqua dello scarico e fare quell'effetto.
Per quanto riguarda l'olio incombusto è una cosa normale su motori non dotati di miscelatore automatico, al minimo avrebbero bisogno magari dell'un per cento solo , tu gliene dai il due e chiaramente il motore non lo brucia.
Sailornet