Kit fai da te, Impianto Lavaggio Freni Carello [pag. 5]

Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 41/57
circondati ha scritto:
wsz ha scritto:
GRIZZLY ha scritto:
c'e' anche un sistema economico che non prevede installazioni:
- svitare il bullone ruota superiore per ogni ruota;
- spruzzare un po' di sgrassante nel buco;
- lavare abbondantemente col getto d'acqua da giardino nel buco (spruzza fuori da tutto il tamburo!);
- soffiata di compressore per asciugare sempre nel buco;
- rimontare il bullone

insomma e' tutto legato a ...questo buco!!



Complimenti per la pensata, direi ottima e valida per ogni carrello =D>


Non credo che spruzzare lubrificante o grasso sui ferodi sia una bella pesnata. Il grasso/lubrificante sì ma nel posto giusto.


sono d'accordo con te! e me ne guarderei bene dal consigliarlo! .......... ps. ma dove lo hai letto?
Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 42/57
gosbma ha scritto:
Quando sei costretto a varare in pseudoscivoli l'alternativa è bagnare le ruote oppure stare a casa e tenere il carrello in perfette condizioni Wink


Esatto, il principio e quello di non immergere le ruote, ma in quanche caso e d'obbligo

GRIZZLY ha scritto:
c'e' anche un sistema economico che non prevede installazioni:
- svitare il bullone ruota superiore per ogni ruota;
- spruzzare un po' di sgrassante nel buco;- lavare abbondantemente col getto d'acqua da giardino nel buco (spruzza fuori da tutto il tamburo!);
- soffiata di compressore per asciugare sempre nel buco;
- rimontare il bullone

insomma e' tutto legato a ...questo buco!!


Questo e un errore enorme.... UT
- spruzzare un po' di sgrassante nel buco...........addirittura ho letto di qualcuno che usa spruzzare CRC, WD40... Questi prodotti, fanno si che il grasso all'interno dei cuscinetti, si sciolga facendoli lavorare a secco, nelle peggiori delle ipotesi, addirittura si rischia che vada a finire su i feroti. Poi vi voglio vedere a frenare...

Il sistema di lavaggio, funziona, se utilizzato appena finito le operaioni di varo e alaggio, non serve una pressione eccessiva, l'acqua dolce, deve solo sciacquare l'interno del tamburo, eliminando eventuali residui di sale, non il grasso. Vi ricordo che anche quando piove, all'interno dei tamburi, l'acqua penetra.. eppure non succede nulla... Wink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Comune di 1° Classe
Jam
Mi piace
- 43/57
- Ultima modifica di Jam il 31/07/12 10:12, modificato 1 volta in totale
Continuo ad essere della mia idea, e vi posto un'altra soluzione, che con 50 € (o anche meno) ed un compressorino portatile vi può togliere dagli impicci.

https://www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=RULLO+varo+e+alaggio+600+kg+per+gommoni+piccole+barche

D'altra parte ci varano le petroliere con questi.

Terra e Mare
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 44/57
scusate una precisazione: ma chi ha parlato di CRC,WD40 sui cuscinetti? di lubrificanti sulle pastiglie o cose simili? io no di certo! io ho fatto riferimento al buco del bullone ruota! non e' che la parola "buco" abbia sviato i pensieri? se si lava il mozzo dei freni entrando con acqua dolce dal buco filettato nel tamburo il cuscinetto (inserito nel tamburo) viene toccato solo marginalmente e non e' certo che in 10 secondi lo sgrassante possa entrarvi all'interno a seccarlo!!! se avete dubbi non usate lo sgrassante ma solo acqua, ma cosa importante e' asciugare il tutto dopo con aria compressa.....
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 45/57
Per Grizzly.....ho letto male il tuo post,chiedo venia....

Ma allora lo sgrassante perchè ? .....per il sale depositato ?

Rimango dell'idea che spruzzare un prodotto alla cieca non vada comunque bene.Se è un prodotto lubrificante va bene per i cuscinetti ma non per il sistema frenante se invece il prodotto è sgrassante/detergente per il motivo opposto.
Anche se ho letto da qualche parte che i cuscinetti ora sono protetti dalle infiltrazioni questi non sono stagni per cui in una eventuale immersione l'acqua penetrerebbe comunque.Senza una corretta manutenzione, a lungo andare si rovinerebbero in ogni caso.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 46/57
il mio ellebi i cuscinetti li ha stagni almeno così c e scritto sul foglio descrittivo all interno semmai si potrebbe spruzzare un antiossidante senza potere lubrificante usati anche per i circuiti elettrici[/i]
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 47/57
personalmente uso sempre i metodi piu' semplici possibili; se dovessi lavare un mozzo farei come detto precedente da me, acqua dal buco, risciacquo e asciugatura con aria, se dovessi ungere dei cuscinetti forerei il tappo coprimozzo e vi metterei un ingrassatore, riempirei il tutto di grasso, col calore se poi ne uscira' da dietro al tamburo non verra' sparato sui ferodi dentro al mozzo ma si attorcigliera' attorno al perno/cuscinetto stesso facendo da ulteriore guarnizione, se uscira' dal davanti trafilando dal tappo verra' invece spalmato per effetto della rotazione sul cerchio e si impolverera', nulla di piu'...... in questi giorni credo ci sia nel forum una vera psicosi da "mozzi e cuscinetti" conseguente a qualche sinistro avvenuto, non fasciamoci la testa tutti, manteniamo piuttosto il carico nei limiti del costruttore, cosa trascurata da tanti di noi, gomme in pressione magari leggermente superiore, tappi coprimozzo pieni di grasso sempre, freni efficienti (specialmente tenere sbloccati i cavi) e gran problemi non ce ne saranno
Ammiraglio di squadra
byanonimo (autore)
Mi piace
- 48/57
GRIZZLY il fatto di spruzzare CRC, WD40, non era riferito a te, ma dal momento che, hai nominato lo sgrassatore, mi sembrava doveroso riportare quanto letto su un altro post, dove si parla della manutenzione, per mantenere efficaci i tamburi.
Qualsiasi cosa si usi, che possa in qualche modo sciogliere il grasso messo su i cuscinetti, tiranteria etc..etc.. sul tamburo e sbagliato.
Se avete la necessita di lavare i tamburi, ci vuole solo acqua e possibilmente non a pressione. Wink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 49/57
pur non avendo più nè barca -carrello seguo con curiosità l'evolversi della discussione...
io, se avessi ancora il carrello, l'impianto di auto-lavaggio lo avrei pensato in modo differente..
già spiegato in un remoto post..non mi ricordo più di chi era Think
Guardiamarina
morenobz
Mi piace
- 50/57
Ciao. HO visto le foto, e sono andato a cercare sul mio carrello Ellebi LB N476 se c´è questo famoso bullone.
è per caso questo che si vede nella foto ?

re: Kit fai da te, Impianto Lavaggio Freni Carello



( Bullone a sinistra della base dell´ammortizzatore..)[/img]
"armatore" in piccolo, molto in piccolo !!
Super Alcione america + Mercuy 20 hp
Mondial Marine 440 + Mercury ELPTO 40 Hp
Sailornet