Kit fai da te, Impianto Lavaggio Freni Carello [pag. 4]

Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 31/57
Dal buco utilizzato per il lavaggio
Calù
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 32/57
sicuramente funzionerebbe, forse anche meglio, ma sei vincolato all'idropulitrice che non e' sempre disponibile
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 33/57
Mah.....

Per evitare o quantomeno ridurre al massimo l'ossidazione dei mozzi e dei cuscinetti evito accuratamente di immergere le ruote nell'acqua del lago. Del mare poi non se ne parla neanche.

Comunque se avessi scelto l'immersione sicuramente avrei investito in una mattina, alla fine della stagione, per una pulizia accurata, previo smontaggio dei mozzi con tanto di ingrassaggio. Solo così avrei la certezza di ridurre se non eliminare la corrosione. Il resto, parere personale sia chiaro e poco più dell'acqua fritta......


Se ne perdono troppe di ruote.....


Alex
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 34/57
GRIZZLY ha scritto:
c'e' anche un sistema economico che non prevede installazioni:
- svitare il bullone ruota superiore per ogni ruota;
- spruzzare un po' di sgrassante nel buco;
- lavare abbondantemente col getto d'acqua da giardino nel buco (spruzza fuori da tutto il tamburo!);
- soffiata di compressore per asciugare sempre nel buco;
- rimontare il bullone

insomma e' tutto legato a ...questo buco!!



Complimenti per la pensata, direi ottima e valida per ogni carrello Applause
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 35/57
wsz ha scritto:
GRIZZLY ha scritto:
c'e' anche un sistema economico che non prevede installazioni:
- svitare il bullone ruota superiore per ogni ruota;
- spruzzare un po' di sgrassante nel buco;
- lavare abbondantemente col getto d'acqua da giardino nel buco (spruzza fuori da tutto il tamburo!);
- soffiata di compressore per asciugare sempre nel buco;
- rimontare il bullone

insomma e' tutto legato a ...questo buco!!



Complimenti per la pensata, direi ottima e valida per ogni carrello Applause


Non credo che spruzzare lubrificante o grasso sui ferodi sia una bella pesnata. Il grasso/lubrificante sì ma nel posto giusto.
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Comune di 1° Classe
Jam
Mi piace
- 36/57
Ciao a tutti, sono nuovo di queste parti, e sono stupito nel leggere questa discussione.

Stupito, nel senso che anche io come ha già riportato Circondato non metto mai le ruote a bagno, arrivo a filo battistrada e non vado oltre, e la barca sia in varo che in alaggio non ha mai alcun problema a scendere ed a salire, senza mai toccare da nessuna parte.

Mi spiegate come mai avete l'esigenza di mettere le ruote a bagno con mozzi, freni che inevitabilmente, anche con il lavaggio di cui parlate andranno a danneggiarsi?

Mio cognato qualche anno fa, per aver fatto per diverse volte una cosa del genere ha perso una ruota in autostrada, e solo il costo del soccorso è costato quanto un carrello nuovo.
Terra e Mare
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 37/57
Quando sei costretto a varare in pseudoscivoli l'alternativa è bagnare le ruote oppure stare a casa e tenere il carrello in perfette condizioni Wink
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 38/57
Condivido Jam in pieno......


Tra quelli che stava per perdere una ruota in autostrada ci sono pure io......e a quel tempo avevo un rimorchio di 8 q,li ora supero i 22.......


Me ne sono accorto per caso, guardando lo specchio ho visto del fumo uscire da un mozzo. Andavo alla stratosferica velocità di 80 km/h.
Mi sono trovato in agosto, fermo alla stazione di servizio, alle 5 del mattino a smontare il tutto ed ingrassare un povero cuscinetto ossidato e un ceppo ancora peggio......

Poi tutto dipende.C'è chi il carrello non lo fà mai uscire dal cantiere e lo usa solo per varo e alaggio, ma c'è chi fà anche 1000 km a stagione.La situazione cambia, nel primo caso anche se lo immergi può andare ma nel secondo assolutamente sconsigliabile sia con che senza lavaggio.

Almeno io la penso così.....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 39/57
gosbma ha scritto:
Quando sei costretto a varare in pseudoscivoli l'alternativa è bagnare le ruote oppure stare a casa e tenere il carrello in perfette condizioni Wink


Certo, in questo caso devo provvedere a fine stagione......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Comune di 1° Classe
Jam
Mi piace
- 40/57
gosbma ha scritto:
Quando sei costretto a varare in pseudoscivoli l'alternativa è bagnare le ruote oppure stare a casa e tenere il carrello in perfette condizioni Wink


Ma allora scusami, piuttosto che danneggiare un carrello da qualche migliaia di €, se hai paura di raschiare la chiglia fatti un carrellino aggiuntivo con due ruote da carriola e un telaietto da 10€, lo agganci alla poppa con una fascia a cricchetto e fai in modo che sia lui a sostenere la barca durante il varo o durante l'alaggio; oppure prendi due camere d'aria di pneumatici, le leghi insieme e la fai appoggiare lì, andando a migliorare il galleggiamento della poppa nel primo istante di ingresso in acqua.
Terra e Mare
Sailornet