Aree protette.....il conto (cerco consiglio legale) [pag. 2]

2° Capo
chef 76 (autore)
Mi piace
- 11/78
mai ricevuto nulla.
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 12/78
sei entrato nella zona B o nella zona A?
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
2° Capo
chef 76 (autore)
Mi piace
- 13/78
è zona A
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Murdoch71
Mi piace
- 14/78
Vengo dal mondo dall'aviazione, generare e ultraleggera.
Vi giuro che sanzione multe o dir si voglia non le ho mai viste in 20 anni di volo, qui in italia.

Neppure quando un pirla partendo dalla sicila e' arrivato a milano violando ogni regola possibile immaginabile del volo: passando sulla verticale di aeroporti civili e militari senza chiamata, entrando in aree vietate, ristrette pericolose.... per rendersi conto gli hanno mandato 2 caccia intercettori (pensate la spesa di tue tornado in volo) etc... non mi dilungo.

Alla fine cosa gli hanno fatto? nulla se non una tirata d'orecchie verbale dei carabinieri al suo atterraggio.
Credetemi nel volo mai visto sanzioni del genere.... ammazza oh.... mi fate passare la voglia di andar per mare ancor prima di aver ritirato il mio nuovo gommone.
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 15/78
Art. 30 della Legge 394/1991 - Sanzioni

1. Chiunque viola le disposizioni di cui agli articoli 6 e 13 è punito con l'arresto fino a dodici mesi e con l'ammenda da lire duecentomila a lire cinquantamilioni. Chiunque viola le disposizioni di cui agli articoli 11, comma 3, e 19, comma 3, è punito con l'arresto fino a 6 mesi o con l'ammenda da lire duecentomila a lire venticinquemilioni. Le pene sono raddoppiate in caso di recidiva.
2. La violazione delle disposizioni emanate dagli organismi di gestione delle aree protette è altresì punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a lire duemilioni. Tali sanzioni sono irrogate, nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge 24 novembre 1981, n.689, dal legale rappresentante dell'organismo di gestione dell'area protetta.
3. In caso di violazioni costituenti ipotesi di reati perseguiti ai sensi degli articoli 733 e 734 del codice penale può essere disposto dal giudice o, in caso di flagranza, per evitare l'aggravamento o la continuazione del reato, dagli addetti alla sorveglianza dell'area protetta, il sequestro di quanto adoperato per commettere gli illeciti ad essi relativi. Il responsabile è tenuto a provvedere alla riduzione in pristino del l'area danneggiata, ove possibile, e comunque è tenuto al risarcimento del danno.
4. Nelle sentenze di condanna il giudice può disporre, nei casi di particolare gravità, la confisca delle cose utilizzate per la consumazione dell'illecito.
5. Si applicano le disposizioni di cui alla legge 24 novembre 1981, n.689, in quanto non in contrasto con il presente articolo.
6. In ogni caso trovano applicazione le norme dell'articolo 18 della legge 8 luglio 1986, n.349, sul diritto al risarcimento del danno ambientale da parte dell'organismo di gestione dell'area protetta.
7. Le sanzioni penali previste dal comma 1 si applicano anche nel caso di violazione dei regolamenti e delle misure di salvaguardia delle riserve naturali statali.
8. Le sanzioni penali previste dal comma 1 si applicano anche in relazione alla violazione delle disposizioni di leggi regionali che prevedo no misure di salvaguardia in vista della istituzione di aree protette e con riguardo alla trasgressione di regolamenti di parchi naturali regio nali.

Quindi un conto è la sanzione penale il cui procedimento è regolato dal c.p.p., altra cosa è la sanzione amministrativa che segue, in generale il regime della 689/81 che già conosciamo; sarebbe tuttavi aimportante procurarsi il regolamento dell'Area Marina Protetta.

O.T. io posso non condividere le sanzioni che, anche secondo me, sono esagerate. Tuttavia non condivido per nulla questa "solidarietà da trasgressione" che è emersa da alcuni interventi in questo 3D: il nostro amico si difenderà legalmente ma occorre stigmatizzare il suo comportamento perchè non ha rispettato le regole delle Aree Marine Protette.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
2° Capo
chef 76 (autore)
Mi piace
- 16/78
gommoa sicuro che mi difendo perche' posso fortunatamente e sono pronto a spendere cifre blù di avvocati ma non pacherò mai il verbale, è vero che ho commesso un infrazione ma se è consentito guidare senza patente fino a 40.8 come fai a conoscere aree protette e quant'altro.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Murdoch71
Mi piace
- 17/78
Gommoa, certo una bella sanzione va bene e va pagata peche' ha sbagliato. Dico che è eccessiva.
Da poco esperto mi sarei aspettato 500 /1000 euro di multa non di + e in assenza di evidenti danni all'area protetta mai e poi mai aggiungerei una denuncia penale.

Pero' le cose vanno diversamente e pochi vengono fermati e quei pochi pagano anche per gli altri.
Ci vuole sempre grande rispetto per le aree protette, ma anche per le persone.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Murdoch71
Mi piace
- 18/78
chef 76.... non credo sia una valida giustificazione la tua... pero' le vie degli avvocati sono infinite... vale la pena combattere per simili cifre.
E se fosse capitato a una persona senza tante disponibilità a bordo di un vecchio gommone comperato usato... che facciamo riviniamo le famiglie per tenere in salute i pesci... mah.. non condivido.

Guardate solo cosa fanno le aziende che gestiscono i rifiuti tossico nocivi..... neanche ve lo immaginate... e per loro nulla.... noooo non capisco....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/78
chef 76 ha scritto:
...è vero che ho commesso un infrazione ma se è consentito guidare senza patente fino a 40.8 come fai a conoscere aree protette e quant'altro.


E' anche vero che non serve la patente per usare la bicicletta ma anche con le due ruote a pedali bisogna rispettare il codice della strada e si è soggetti a sanzioni e provvedimenti.
Mi rimane tuttavia lo sconforto nel prendere atto che talvolta le pene sembrano eccessive soprattutto se anche questa area (immagino, come tante altre) non è delimitata né segnalata ai natanti che vi si avvicinino.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 20/78
chef 76 ha scritto:
gommoa sicuro che mi difendo perche' posso fortunatamente e sono pronto a spendere cifre blù di avvocati ma non pacherò mai il verbale, è vero che ho commesso un infrazione ma se è consentito guidare senza patente fino a 40.8 come fai a conoscere aree protette e quant'altro.


"Ignorantia legis non excusat": anche se non hai la patente non puoi passare con il rosso a piedi...c'è una presunzione di conoscenza della legge e il fatto che tu non abbia la patente non è una causa che ti esime dalle responsabilità

In ogni caso, venendo al caso in esame, posto che magari bobo può dare info più precise e dettagliate, mi sembra davvero strano che la prima notifica arrivi dopo 3 anni.
In generale la 698(1981 che regola le sanzioni prevede queste fasi:
1) Entro 30 giorni dalla data della contestazione (oppure deve esserti notificata entro 90 gg. dall'accertamento) puoi far pervenire all'Autorità Marittima indicata nel verbale scritti difensivi e documenti a tua discolpa e, magari, chiedi di essere ascoltato personalmente.

2) Dopodichè, l'Autorità ha 90 giorni per emettere ordinanza di archiviazione degli atti o emettere ordinanza-ingiunzione di pagamento della somma dovuta per la violazione.

3) Contro l'ingiunzione di pagamento puoi proporre ricorso (tecnicamente opposizione) davanti al giudice di pace del luogo in cui è stata commessa la violazione, entro 30 giorni dalla notifica.

E' quindi di fondamentale importanza procurasi il DM della AMP con cui si approva il regolamento di cui all'art 30 comma 2, perchè la sanzione dobrebbe arrivarti dall'Ente gestore.
Quale autorità ti ha inviato la contestazione?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sailornet