Yamaha 40/70 GETL o E-TECH [pag. 7]

Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 61/77
Si sono troppe le variabili, ma già il fatto che stai su quei consumi mi fa storcere il naso, non vorrei che su questo motore abbiano aggiunto cavalli a discapito dei consumi. Io consumo quel tanto ma considera che sono sull'ordine di marcia dei 1000 kg
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 62/77
Eccomi dopo aver effettuato 3 uscite...
Diciamo che la prima uscita è stata di prova pertanto non molto rilevante, ma vi dico le mie primissime impressioni:

Il motore ai regimi minimi risulta più silenzioso ed il trim più veloce ed ampio
Il peso si discosta di pochi kg, ovvero E-Tec pes 107 mentre questo 119
L'andatura di crociera è più silenziosa ma la differenza è minima, più marcato è il tipo di rumore
I consumi sono maggiori (ancora non posso fornirvi il dettaglio), ma è anche vero che ha più cv e cilindrata
Ad oggi non ho potuto testarlo a manetta per ovvi motivi di rodaggio ma conto di farlo la prossima uscita
Per prontezza e accellerazione non noto differenze anche se devo dire che E-Tec non era per niente male
La cosa che mi fa pensare è come sia possibile che E-Tec in dotazione da strumenti obsoleti che sono gli stessi di anni fa, non digitali e scarsi, mentre Yamaha ti fa personalizzare sia il tipo di strumento che tipo di elica che monoleva....

A presto e spero di mettere anche qualche foto.

Ciao
Riccardo
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 63/77
Ripesco il topic per poter dare qualche altra impressione, cominciamo a dire che il motore avedo 70 cv contro i 53 E-tec consuma circa il 15% in più, ma a differenza a una maggiore potenza ovvero con 2 o 3 o 4 persone la differenza non è così marcata come con l'altro.

Ha un trim che mi piace molto, in quanto ha 2 velocità, una più lenta per trovare l'assetto giusto in navigazione ed una veloce per alzare il gambo completamente.

Il gambo è massiccio ma snello nell'aspetto, deriva da quello dell'80/100 con le giuste limature, l'accelerazione progressiva fino a fine corsa è tra i pregi che più mi aggradano e forse è anche la maggiore differenza con e-Tec, in quanto la curva di potenza almeno a "mano" mi sembra completamente diversa, ovvero il 4t da potenza più continua dai bassi regimi, mentre E-Tec più in alto.

Penso che, come già detto non si possa portare avanti questa discussione, troppe variabili, forse sarebbe più opportuno fare un raffronto con il 75 E-Tec.

Un saluto a tutti.
Riccardo
Capitano di Fregata
squalo_1985
Mi piace
- 64/77
Seppiarolo ha scritto:
Ripesco il topic per poter dare qualche altra impressione, cominciamo a dire che il motore avedo 70 cv contro i 53 E-tec consuma circa il 15% in più, ma a differenza a una maggiore potenza ovvero con 2 o 3 o 4 persone la differenza non è così marcata come con l'altro.

Ha un trim che mi piace molto, in quanto ha 2 velocità, una più lenta per trovare l'assetto giusto in navigazione ed una veloce per alzare il gambo completamente.

Il gambo è massiccio ma snello nell'aspetto, deriva da quello dell'80/100 con le giuste limature, l'accelerazione progressiva fino a fine corsa è tra i pregi che più mi aggradano e forse è anche la maggiore differenza con e-Tec, in quanto la curva di potenza almeno a "mano" mi sembra completamente diversa, ovvero il 4t da potenza più continua dai bassi regimi, mentre E-Tec più in alto.

Penso che, come già detto non si possa portare avanti questa discussione, troppe variabili, forse sarebbe più opportuno fare un raffronto con il 75 E-Tec.

Un saluto a tutti.


consumi litri/miglia?
Comune di 1° Classe
f_digrado
Mi piace
- 65/77
ciao a tutti intanto.....sono nuovo nel forum.. vi scrivo perche questo inverno ho intenzione di comprare sia il gommone nuovo che il motore, ovviamente il motore penso di comprare il nuovo 40/70, un altro consiglio è adattare la lunghezza del gommone visto che ancora non ci sono notizie concrete da parte di più di uno, ma solo grazie al nostro unico possessore, nonche collega di forum...ihihih che ringrazio per la usa gentilezza a fornirci le sue info per il nuovo motore in fase di sperimentazione Felice




ho fatto un paio di giri in zona per guardare di presenza il nuovo motore yamaha 40/70, mi non ha niente a che vedere con il 40/60 già testato. il nuovo è molto più grosso sia come testata del motore, sia come gambo, solo a guardarlo fa impressione.


Adesso vorrei qualche consiglio di qualcuno di voi di dove metterlo in un gommone 520 oppure in un gommone 560......... per evitare di sbagliare e poi avere più consumi. Però è vero che il motore lo puoi sempre cambiare ma questa volta penso sarà l'ultimo gommone che comprerò Smile .
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 66/77
f_digrado ha scritto:
ciao a tutti intanto.....sono nuovo nel forum.. vi scrivo perche questo inverno ho intenzione di comprare sia il gommone nuovo che il motore, ovviamente il motore penso di comprare il nuovo 40/70, un altro consiglio è adattare la lunghezza del gommone visto che ancora non ci sono notizie concrete da parte di più di uno, ma solo grazie al nostro unico possessore, nonche collega di forum...ihihih che ringrazio per la usa gentilezza a fornirci le sue info per il nuovo motore in fase di sperimentazione Felice




ho fatto un paio di giri in zona per guardare di presenza il nuovo motore yamaha 40/70, mi non ha niente a che vedere con il 40/60 già testato. il nuovo è molto più grosso sia come testata del motore, sia come gambo, solo a guardarlo fa impressione.


Adesso vorrei qualche consiglio di qualcuno di voi di dove metterlo in un gommone 520 oppure in un gommone 560......... per evitare di sbagliare e poi avere più consumi. Però è vero che il motore lo puoi sempre cambiare ma questa volta penso sarà l'ultimo gommone che comprerò Smile .


Ciao, in effetti anche esteticamente è diverso, soprattutto per la sagoma della calandra arrotondata e per il nuovo gambo derivato dall'80/100.
Confermo che la testata è la stessa del 40/60 ma 16valvole.

Per il gommone devi vedere la potenza massima/peso motore installabile, per il resto di dico che è una belva...alla fine è 70cv quindi aspettati anche consumi diversi da quello riportato a libretto.

A disposizione sempre, ciao.
Riccardo
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 67/77
Seppiarolo ha scritto:
...alla fine è 70cv quindi aspettati anche consumi diversi da quello riportato a libretto...
Scusa perchè consumi diversi dal libretto? Sul libretto ci sono i consumi a WOT che io sappia....
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 68/77
a902304 ha scritto:
Seppiarolo ha scritto:
...alla fine è 70cv quindi aspettati anche consumi diversi da quello riportato a libretto...
Scusa perchè consumi diversi dal libretto? Sul libretto ci sono i consumi a WOT che io sappia....


Giusto, consumi a WOT di un 40 cv....se prendi il libretto del 70 vedrai che i consumi a WOT sono diversi!
Riccardo
Comune di 1° Classe
f_digrado
Mi piace
- 69/77
ma per il 520 è buono o 580
2° Capo
marcots
Mi piace
- 70/77
io possiedo un joker 515 con un e-tec 75,alla velocità di 22\23 nodi consumo 11 litri\ora con prestazioni come accellerazione o velocità di punta davvero brillanti.Non ho provato un 4 tempi della stessa potenza,però sono rimasto piacevolmente sorpreso da questi nuovi 2 tempi ad iniezione diretta Surprised
spero di esser stato un pò d'aiuto
Sailornet