Collaborazione per romanzo [pag. 3]

Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 21/72
Ciao
se posso darti un consiglio, deve essere la tua penna a dettare legge...
Nel senso che sei tu a descriverlo da cio' che scaturisce dalla tua fantasia...
Il lettore crederà a cio' che dirai...

Ti dico questo perchè ( non l'avevo mai rivelato qui sul forum) ho scritto
"Le avventure del Dott. Franz"
dove ho fatto intraprendere un viaggio ai personaggi, partendo dalla germania fino all'egitto
e... ti dico con tutta sincerità... in quei posti non ci sono mai stato...
Ne' tanto meno ho mai preso una nave per quella tratta , come quella che ho descritto minuziosamente ...

Il libro è online sul mio blog www.memius.splinder.com
oppure scaricabile gratuitamente come e.book da qui:

https://www.ebookgratis.net/files/ebook124.pdf

Ciao e buon proseguimento col tuo romanzo...

Memius
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 22/72
Intanto per essere coerenti con il luogo dove vuoi ambientare il romanzo non parlare di chilometri ma di Miglia

Fil
Sottocapo
giadalugli (autore)
Mi piace
- 23/72
E' vero, solo che vorrei, nell'ipotesi in cui un gommonauta leggesse il libro che si trocasse a sorridere di qualche strana invenzione ma non a storcere il naso di fornte ad evidenti assurdità...è pur vero che la trama stessa sarà un pò surreale...comunque sono curiosa, andrò a vedere il tuo romanzo! grazie di averlo detto!
Sottocapo
giadalugli (autore)
Mi piace
- 24/72
giusto. miglia. ok.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 25/72
memius ha scritto:

Ti dico questo perchè ( non l'avevo mai rivelato qui sul forum) ho scritto
"Le avventure del Dott. Franz"


e bravo memius!!
Complimenti davvero sinceri!! wav wav
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 26/72
.........ma dal momento che con la sparizione di tutti i combustibili fossili erano anche venuti meno tutti i sistemi di misura delle lunghezze, il Consiglio Supremo aveva deciso di adottare un nuovo sistema di riferimento basato sulla lunghezza d'onda della radiazione emessa dal decadimento del permanganato di bismuto dal livello energetico alpha 2 al livello alpha 1. Di conseguenza le distanze marine venivano misurate in leghe, che corrispondevano a 2.098.435.834.876.456,7 lunghezze d'onda di quella radiazione. Con questo sistema di misura avevano davanti a se un tragitto in mare aperto da San Vito Lo Capo a Ustica di circa 12 leghe.




Troppa fantasia? Ma de che???? Siamo nel 2107, dobbiamo prevedere che molte cose siano cambiate in un secolo Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 27/72
sono intrigatissimo, avevo letto stamani ma ho avuto una giornataccia....
futuro, ovvio, già da come l'aveva detto...
antimo"cosa"? ma va bene, un nome vale l'altro, l'importante sono i concetti che devono avere una base d'appoggio nella realtà odierna, o almeno negli studi odierni

quindi ok per i motori elettrici, motori che tanto per descriverteli per come oggi vengono venduti sul mercato (a poche centinaia di euro) hanno delle potenze assai limitate e (oggi) spingerebbero un gommoncino che ipotizzo di 5 metri con 5,6 persone a bordo giusto giusto ad una velocità tipica del pescatore che fa traina, 2, 3 nodi (in km sono 5 o 6 km/h)
ma se vogliamo descrivere un oggetto che ha solo le sue basi storiche nella realtà di oggi,
immagino plausibile da una parte avere una grande riduzione degli spazi fisici, delle dimensioni, delle odierne batterie (immaginiamoci quelle da auto, che sono quelle che anche noi in mare grosso modo usiamo per i nostri motori a scoppio ed anche per quelli elettrici)
diamogli una dimensione a queste batterie: un terzo? ok, plausibile

dall'altra parte, se abbiamo una batteria da 100 A che è grossa 1/3 di quelle di oggi.... 100A restano 100A, diciamo che di batterie ne alloggiamo 6 per gommone (occupano lo spazio di un paio di serbatoi benzina delle dimensioni giuste per gommoni di 5 metri, quindi è plausibile) allora abbiamo 600A (A sta per ampere) di potenza elettrica a disposizione

questo per la riserva di energia.

per i gommoni in sè starei sul tradizionale, del resto tu stessa li hai descritti come mezzi di uso scarsamente tecnologico..... magari ipotizzerei invece che la classica carena a V singola (quella tipica di un classico motoscafo/gommone) una bella carena catamarano o trimarano: con i materiali compositi del futuro i pesi sarebbero del tutto accettabili e rimarrebbero nell'ordine di grandezza giusto (diciamo meno di 200 chili a gommone di 5 metri con carena trimarana)
i tubolari, ovviamente in gomma non più odierna ma per la quale ti inventerai (se vuoi) un nome - e non aver paura di nomi strani: l'attuale materiale che va per la maggiore si chiama hypalon, ed affianca il ben più famoso PVC che è riservato a mezzi più a buon mercato) - codesti tubolari ovviamente non saranno gonfiati ad aria, ma con una miscela di tua fantasia (base azoto, tanto per rimanere ad ipotesi molto reali, per esempio care ai motociclisti, a causa della sua scarsa propensione a sbalzi di volume in ragione delle differenti temperature)

e per finire i motori. come ti dicevo i motorini elettrici di oggi garantiscono potenze (espresse in watt?, Fran qua dammi mano tu!) che sono comunque irrisorie rispetto al reale fabbisogni dei tuoi protagonisti (tanto varrebbe remare!) sia come potenza istantanea, sia come durata nel tempo (date certe riserve di energia a bordo)
è però ben possibile ipotizzare, senza andare a far voli pindarici, aumenti sia nell'erogazione della potenza istantanea, sia nella durata......
qua devo cedere la parola al nostro prof. ing...... altrimenti potrei affermare cose senza senso....
ma descrivere motorini in grado di erogare 20 KW/h non è assurdo, e quanto consumeranno? 40KW/h? ma qua mi devo fermare per determinare l'ipotetica durata delle batterie (e quindi l'autonomia dei gommoni)
per esperienza, 20Kw su mezzi del genere sono capaci di spingere i gommoncini trimarani di 5 metri ad almeno 15/80 nodi, vale a dire almeno 30 km/h....
20 KW corrispondono infatti ad oltre 25 cv

già ci saremmo
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 28/72
Allora Giada, il gommone (o i gommoni) li hai, i motori pure (elettrici a ampia autonomia) che vogliamo fà?
Ci lasci cazzeggiare o ci dai tu qualche altra dritta?
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 29/72
.............il vecchio tessuto gommato in neoprene-hypalon, che aveva contribuito alla diffusione dei gommoni grazie alla tecnologia multistrato, era ormai stato completamente sostituito dal ben più performante vetraflon, un composito basato su fibre di vetro e teflon che, oltre ad un importante aumento del carico di rottura e della tenacità, portava una drastica riduzione del peso e una interessante proprietà ottica: era infatti praticamente trasparente e quindi permetteva la visione del fondo marino,



Troppa fantasia? Ma de che???? Siamo nel 2107, dobbiamo prevedere che molte cose siano cambiate in un secolo Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottocapo
giadalugli (autore)
Mi piace
- 30/72
il vostro cazzeggio è per me motivo di ispirazione! grazie bobo, me la devo leggere bene la tua risposta perchè è piena di spunti incredibili ma credibilissimi! Fran, la fantasia che hai è spaventevole e bellissima, anche se mi sa che il prossomo che scriverò sarà un fantasy e ti chiamerò direttamente perchè su questa cosa è sprecata!! facciamo che i nostri eroi partono da Capo San Vito a bordo di due gommoni che vanno ad elettricità data da pannelli solari, percorrono dodici leghe, circa cinquanta chilometri? forse non lo so e non so quanti sono in miglia... in tre ore circa e i tubolari sono di bio-cellulosa proteica, resistentissima e riciclabile... per azionarli due ali di pannelli si aprono ai lati del piccolo gommone.
batterie da 100A, sei per gommone. velocità massima 30 km/h. A questo punto con un pò di di senso logico forse ce la faccio... Fil cosa ne pensi? mi sa che se secondo te è semi-ok lo sarà per chiunque!
Sailornet

Argomenti correlati