Collaborazione per romanzo [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 11/72
Sardomar ha scritto:
Giada, la cosa come vedi ci intriga; dicci di più.
Per esempio dici che ..."in quel momento non ci sono carburanti fossili".... perche? perchè siamo prima della scoperta dei motori a combustione interna? o perchè siamo in epoca più recente ma sono i "nostri eroi" a esserne sprovvisti?
Nel primo caso effettivamente il gommone non mi sembra il mezzo adatto; nel secondo caso...beh ci può anche stare ma sembra un pò forzato.


potrebbe essere che una sirena (visto che siamo in zona, vedi Ulisse) gli ha fatto sbagliare rotta ed il carburante è terminato Embarassed

Fil
Tenente di Vascello
secco72
Mi piace
- 12/72
E se il romanzo fosse ambientato in epoca in cui i gommoni non esistevano?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/72
Sardomar ha scritto:
..."in quel momento non ci sono carburanti fossili".... perche? perchè siamo prima della scoperta dei motori a combustione interna? o perchè siamo in epoca più recente ma sono i "nostri eroi" a esserne sprovvisti?
Nel primo caso effettivamente il gommone non mi sembra il mezzo adatto

Anche perchè nel primo caso non esisterebbero neanche i gommoni! Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 14/72
@Fil
Forse non hai letto bene il mio post, ma il "Però è possibile andare da Tangeri alle Barbados." è un link e si riferisce ad un fatto vero, non al genio di Jules Verne. Wink

@secco72
Giada dice esplicitamente "possibilmente con due gommoni senza motore" Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottocapo
giadalugli (autore)
Mi piace
- 15/72
prima di tutto siete davvero fantastici per avermi risposto e sono contenta che la cosa vi intrighi, in effetti mi rendo conto che più che ignorante, in questo campo sono una capra...
scrivo solo ora perchè son dovuta andare a lavoro e son tornata adesso.
A quanto pare avrei un appoggio da Fran se dovessi concedermi delle licenze poetiche, grazie!
i personaggi sono dodici, dieci adulti e due bambine, la storia è ambientata nel 2107! per questo useranno dei mezzi senza carburanti fossili, al di là del fatto che non saranno disponibili quasi per nessuno, in quel caso specifico saranno in una zona naturalistica e troveranno due piccole imbarcazioni che venivano usate per gite turistiche nel totale rispetto per l'ambiente, quindi è possibile che io mi sia immaginata due piccoli gommoni che vadano...ad elettricità? con pannelli solari disposti come piccole 'mensole' intorno al gommone? ma uscendo dal magico mondo della mia testa, voi avete qualche idea migliore? ma poi quanti chilometri saranno? cinquanta circa? ringrazio tutti quanti! grazie Fil per l'attenzione 'realistica'!
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 16/72
Ciao Giadalugli,
in effetti pendiamo tutti dalle tue labbra, o meglio, dalla tua "tastiera"; in effetti quanto scrivi e mooolto intrigante. Smile

Sì, esistono dei motori elettrici che si possono applicare ai gommoni.
Una nota rivista ha appena pubblicato il resoconto di un piccolo raid attraverso i canali del "midi francese" e in alcuni luoghi è stato utilizzato un motore elettrico che prendeva energia da appositi accumulatori ricaricati con pannelli solari ed un generatore eolico.
Di qui a dire che con tale propulsione si possano affrontare miglia e miglia di mare aperto.....
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 17/72
L'ipotesi di Ubi ci può stare: parliamo di motori elettrici e, per aumentare l'autonomia immaginiamo batterie (siamo nel 2107) e nei prossimi 100 anni qualcosa di nuovo si inventerà pure) a lunga autonomia.
Gommoni, ovviamente, molto diversi dagli attuali, che sfiorano il mare con consumi irrisori....
Forza amici, dall'esperienza della nostra realtà proiettiamoci nel 2107 e diamo a Giada delle dritte che le siano utili!!
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 18/72
Sardomar ha scritto:
Forza amici, dall'esperienza della nostra realtà proiettiamoci nel 2107 e diamo a Giada delle dritte che le siano utili!!

Usiamo la tecnica della "endless story": un gommonauta scrive una frase e la lascia in sospeso con i puntini, il successivo aggiunge un'altra frase di senso compiuto collegata alla precedente e così via.
Comincio io.


Per fortuna avevano provveduto a montare le pile al siliciuro di antimonio che garantivano..............
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/72
fran ha scritto:
Per fortuna avevano provveduto a montare le pile al siliciuro di antimonio che garantivano..............

.... l'alito però puzzava d'aglio che era una peste...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
giadalugli (autore)
Mi piace
- 20/72
si, in effetti, visto che siamo molto avanti nel tempo, si può trovare qualcosa di possibile anche se non tuttora in uso, che cos'è il siliciuro di antimonio?? morde?
frase successiva: quelle pile avevano un'autonomia di 80 chilometri, ad una velocità massima di...
Sailornet

Argomenti correlati