Bolentino in Romagna [pag. 7]

Comune di 1° Classe
minos
Mi piace
- 61/520
Domani esco a Cesenatico, mi raggiunge qualcuno?
2° Capo
dominator 560
Mi piace
- 63/520
Scusa la mia legittima domanda , ma perchè lo dovresti chiudere ?? Crying or Very sad
Comune di 1° Classe
minos
Mi piace
- 64/520
Ho letto: niente richieste di appuntamenti, ma solo tecnica... Spero che un resoconto non violi qualche altra norma deontologica sconosciuta.
Bene, faccio il resoconto della giornata.
Uscito alla 7.00 da cesenatico.
Mi fermo alla prima cozzara presso la boa di nord-est.
Preparo due canne da trota (molto sensibili: con le taglie che ci sono e con la diffidenza che hanno i pesci sono la scelta migliore).
Monto 022 e 018 come lenza madre e due metri di 0.16 nel finale con un amo ad occhiello dell'8.
Nessuno prendeva nulla ed allora mi son detto che o andavo da un'altra parte o dovevo necessariamente fare qualcosa di diverso e pescare più fine: scendere nel diametro del finale e allungare il finale.
Piombo di due grammi, per far scendere il boccone lentamente.
Metto in acqua la pastura segreta preparata in casa la sera prima ed inizio a pescare.
Fino alle 10:00 prendo sei sgombri e sette sugarelli. Tutti belli, dai 26 ai 32 centimetri. Attorno a me nessuno ha preso nulla.
Dopo le prime due rotture sul 016, monto come finale lo 018 sempre di 2 mt. Esche: gambero e filetto di alice (decisamente ottimo).
Poi, quando la pastura si è esaurita, dalle 10.00 in poi, non ho preso più niente. Ho provato anche alla seconda cozzara, ma nulla anche lì.
Tutti gli altri che ho incontrato piangevano miseria: uno o due pesci per barca, c'era anche un barcone dove non hanno preso nulla.
Oggi mi son divertito... Non tanto per il numero di pesci in assoluto, quanto per per la dimensione dei pesci e per il fatto che ho trovato una ricetta infallibile per la pastura.
Contrammiraglio
stik58 (autore)
Mi piace
- 65/520
minos ha scritto:
Oggi mi son divertito... Non tanto per il numero di pesci in assoluto, quanto per per la dimensione dei pesci e per il fatto che ho trovato una ricetta infallibile per la pastura.


E renderla nota questa "leccornia" per sgombri no? Caro il mio chef......rendici partecipi Smile Smile
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Comune di 1° Classe
minos
Mi piace
- 66/520
Mi sa che i pescatori si peschino meglio dei pesci... visto che la ricetta "segreta" pare attirare più di un filetto di sarda per uno sgombro.
Comunque non ho inventato nulla di speciale.
Ho frullato circa 4 kg di sarde miste ad alici (circa € 4) con circa 1,8 kg di sale grosso (1,8€). Poi ho miscelato il tutto con circa 8hg di pane grattuggiato ed 1 kg di pastura da mare per saraghi comprata in negozio (€ 3,5). Fatto il bel pastone e messo in reticella. Poi inserito in due sacchetti di plastica. Poi tutto in frigo.
Costo complessivo di circa 9,3 euro. Meno di una fitta in reticella che si compra già fatta in secchi al negozio di pesca.
Però si scioglie in acqua troppo velocemente.
Qualcuno ha idee per un legante che la faccia disperdere più lentamente?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pierluigi c
Mi piace
- 67/520
ciao MINOS invece di tutti questi esperimenti fai come me ti fai amico un pescatore e in cambio di qualche euro ti fai dare qualche cassa di sarda e pasturi con sarda fresca vedrai come LEGA Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Sottotenente di Vascello
allepm
Mi piace
- 68/520
Però si scioglie in acqua troppo velocemente.
Qualcuno ha idee per un legante che la faccia disperdere più lentamente?[/quote]

ciao minos ...hai provato a mettere il tutto dentro ad un collant ?? in fiume fanno così x fare in modo che la pastura venga rilasciata lentamente ...
grazie della ricetta ..
ciao
Sergente
fabbrosub
Mi piace
- 69/520
minos ha scritto:
Mi sa che i pescatori si peschino meglio dei pesci... visto che la ricetta "segreta" pare attirare più di un filetto di sarda per uno sgombro.
Comunque non ho inventato nulla di speciale.
Ho frullato circa 4 kg di sarde miste ad alici (circa € 4) con circa 1,8 kg di sale grosso (1,8€). Poi ho miscelato il tutto con circa 8hg di pane grattuggiato ed 1 kg di pastura da mare per saraghi comprata in negozio (€ 3,5). Fatto il bel pastone e messo in reticella. Poi inserito in due sacchetti di plastica. Poi tutto in frigo.
Costo complessivo di circa 9,3 euro. Meno di una fitta in reticella che si compra già fatta in secchi al negozio di pesca.
Però si scioglie in acqua troppo velocemente.
Qualcuno ha idee per un legante che la faccia disperdere più lentamente?



Ciao Minos, hai provato a metterla in freezer? Io so che oltre la fitta in rete classica vendono anche quella ghiacciata...
Sicuramente dura di più, ma altrettanto sicuramente non farà una scia come quella non ghiacchiata, però dovrebbe andare..

Ciao a tutti!!!!!!
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 70/520
Salve, qualcuno di voi utilizza il sardoncino intero innescato solo per gli occhi, facendo cioè entrare la punta dell'amo da un occhio fino a farla uscire dall'altro? Pare che l'esca tenga meglio sull'amo perchè sostenuta dalle cartilagini della testa e risulti più invitante essendo presentata in modo più naturale e fluttuante. In fondo, spesso il pesce ingoia creando un risucchio, specie i pelagici: la posizione arretrata dell'amo non dovrebbe quindi creare problemi. Del resto, anche con il gamberetto vivo l'amo viene posto all'indietro, sulla coda, eppure frutta parecchio, lavorando "in caduta". L'ardiglione impedisce la fuoriuscita dell'esca più di quanto possa sembrare: del resto, l'innesco per gli occhi è largamente utilzzato anche nel palamito, sia in Italia che all'estero, come testimoniano i numerosi video su youtube. Qualcuno utilizza questo genere di innesco anche a sgombri e simili? Question Ciao
alberto
alberto capelli
Sailornet