Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc [pag. 4]

Capitano di Corvetta
mawui82
1 Mi piace
- 31/88
Scusatemi amici, mi sapete dire che tipo di olio motore devo mettere nel mio F40 CETL??
Tenente di Vascello
mabate
Mi piace
- 32/88
Davidino sarei interessato anch'io alle modalità di sostituzione della girante per il CETL 996 Laughing
Grazie in anteprima per il lavoro che ti aspetta Sbellica !
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 33/88
Ciao Davidino,abbiamo in comune stesso motore e stesso nome :supz:
Complimenti per il tutorial, molto curato,grazie ad esso mi sono anche io cambiato l'olio,filtro olio,filtro benzina,svuotato vaschette carburatori,
cambiato candele, cambiato girante(con un altra persona) cambiato olio piede,ed in ultimo ho estratto gli anodi,che a mio parere sono ancora buoni, posto qualche foto cosi che qualcuno possa consigliarmi. Volevo chiedere inoltre cosa potrei controllare a parte le cose già descritte??
Il motore è un cetl del 2005 ,l'ho preso a settembre usato, ma trattato male a mio parere, e non vorrei che mi facesse brutti scherzi.
Se qualcuno ha qualche idea ne sarei grato.
Intanto vi posto le foto degli anodi sacrificali e della pinnetta, secondo voi sono da sostituire?
. :bye: :bye:

re: Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc



re: Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc
[/img][/url]
Capitano di Fregata
Davidino (autore)
Mi piace
- 34/88
Ciao Davide.
Quegli anodi sono nuovi Smile
Controlla la che la cinta non sia secca o sfilacciata.
Pulisci e lubrifica tutte le levette dei carburatori.
Ingrassa tutto ciò che c'è da ingrassare dagli appositi ingrassatori.
Lubrifica bene il cavo e la leva dello sterzo nonchè i cavi del monoleva.
Controlla che il volante non abbia giochi. Stringi tutte le viti.
Controlla e ricarica la batteria.
Hai il filtro decantatore. Se si controlla il suo stato ed in caso sia a cartuccia sostituiscila.
Metti la benzina

Buon Divertimento!!!!!!!!
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 35/88
Grazie dei consigli, vedrò di mettermi subito al lavoro. :book: :up:
Poi vi farò sapere
A presto
Davide
:bye: :bye:
Capitano di Corvetta
frz
1 Mi piace
- 36/88
Ottima descrizione per un tagliando annuale....

Volevo però specificare 2 cose:

la prima riguarda la rimozione degli anodi...la procedura corretta e quella indicata da Fautosa,ossia levare anodo e supporto insieme.
fautosa ha scritto:
Non sono d'accordo con questa procedura: troppo elevato il rischio che l'anodo cada all'interno. Svolgo spesso questa operazione e suggerisco di togliere il bullone da 10, poi con la pinza togliere tutto in blocco (supporto anodo e anodo) e solo successivamente, su di una morsa a banco, svitare l'anodo dal supporto, anzi nulla vieta di pulire l'anodo assieme al supp0rto.
Ciao e buon lavoro


La seconda riguarda la cinghia di distribuzione....se non siete PIU' CHE SICURI della procedura lasciate perdere...un errore di fasatura potrebbe recare gravi danni al motore.
Se avete dubbi non sperimentate ma rivolgetevi ad un meccanico.

P.S. Un altro controllo da fare annualmente è il termostato..troverete vari topic al riguardo.

Saluti e buon lavoro

Fabrizio
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 37/88
frz ha scritto:
Ottima descrizione per un tagliando annuale....

Volevo però specificare 2 cose:

la prima riguarda la rimozione degli anodi...la procedura corretta e quella indicata da Fautosa,ossia levare anodo e supporto insieme.
fautosa ha scritto:
Non sono d'accordo con questa procedura: troppo elevato il rischio che l'anodo cada all'interno. Svolgo spesso questa operazione e suggerisco di togliere il bullone da 10, poi con la pinza togliere tutto in blocco (supporto anodo e anodo) e solo successivamente, su di una morsa a banco, svitare l'anodo dal supporto, anzi nulla vieta di pulire l'anodo assieme al supp0rto.
Ciao e buon lavoro


La seconda riguarda la cinghia di distribuzione....se non siete PIU' CHE SICURI della procedura lasciate perdere...un errore di fasatura potrebbe recare gravi danni al motore.
Se avete dubbi non sperimentate ma rivolgetevi ad un meccanico.

P.S. Un altro controllo da fare annualmente è il termostato..troverete vari topic al riguardo.

Saluti e buon lavoro

Fabrizio


Per gli anodi sacrificali io non ho avuto grossi problemi, alcuni sono usciti insieme al supporto, altri no e ho dovuto riavvitare e sfilare, erano carichi di ossido.
Per cinghie varie li non mi inoltro, io vorrei sistemarmi da solo il più possibile, primo per risparmiare, poi per imparare e capire e sopratutto non farmi fregare in futuro.


:bye: :bye:
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 38/88
Una domanda!? :?: :!:
Che olio motore usate su questo motore?
E per il piede?! :roll: :roll: :oops: :!: :?:
Sottocapo
rudalzinho
Mi piace
- 39/88
Vi posto qualche altra foto del mio motore, se qualcuno ha voglia di commentarle grazie anticipatamente :oops: :roll: :)

questo è il motore del trim, sarà in pericolo?
:roll:
re: Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc


Quest'olio che è?sarà in riserva??!
re: Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc


e di queste viti mezzo rugginose?!
:roll:

re: Manutenzione ordinaria Yamaha 40cv 4t CETL 996cc
Capitano di Fregata
Davidino (autore)
Mi piace
- 40/88
UT UT UT

Il Bicchierino del trim smontalo e portalo da un bravo carrozziere, ma stai attento che quanto apri ti perdi i pezzi e ricordati come stavano.

Quello in riserva è il prefiltro della benzina.

ciao Smile
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Sailornet