Tohatsu mega 40D epto 2t non parte,problemi di centralina? [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 11/35
liberolibero ha scritto:
Ricordo a te e a tutti quelli che leggono che prima di provare a girare a mano il volano dei nostri motori, bisogna assolutamente staccare le pipette delle candele, questo per la propria sicurezza in quanto anche con mezzo giro di volano, il motore potrebbe andare in moto.


Tranquillo avevo preso tutte le precauzioni.


Citazione:
prova a collegarlo direttamente alla batteria con i cavetti a coccodrillo


Intendi dire dopo averlo smontato dal motore?
Meo
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 12/35
mirkomeini ha scritto:
liberolibero ha scritto:
prova a collegarlo direttamente alla batteria con i cavetti a coccodrillo


Intendi dire dopo averlo smontato dal motore?


Non necessariamente, magari per precauzione, scollega dal motorino il cavo del positivo.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 13/35
stai procedendo bene,per capire se è il motorino o il teleruttore (relè avviamento) collega direttamente la batteria al motorino avviamento,passando per lo staccabatteria in modo che quest'ultimo ti faccia da "chiave di avviamento" ,se il motore parte apri lo staccabatteria e spegni subito il motore,se non parte il problema è il motorino.(oppure usi i cavi di emergenza per auto e gli dai il positivo al motorino,come suggerito da libero)
Per il filo cotto devi vedere da dove parte,solo così possiamo capire perché si è cotto....hai notato che scalda quando tenti di avviare il motore?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 14/35
ocramx ha scritto:
hai notato che scalda quando tenti di avviare il motore?

Si ho provato altre due volte ed ogni volta che il motorino di avviamento parte e sforza (3/4 secondi) il filo si surriscalda.
Domani pomeriggio procedo come mi avete indicato per testare il motorino.
Meo
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 15/35
fai anche questa prova:
Stacca il cavo (positivo) che dal teleruttore va al motorino,gira la chiave come per avviare e vedi se scalda il cavo incriminato.
E soprattutto vedi da dove arriva sto cavo!!!
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 16/35
Punto e a capo.
Accurato che il motorino di avviamento non è quindi ho rimesso sotto la sua batteria ricaricata a dovere,ho provato ad accendere ed il risultato è lo stesso,c'è qualcosa che va a massa e scarica la batteria.
Ho provato anche a staccare la massa dal motorino d'avviamento ma il filo scalda lostesso quindi il motorino non c'entra niente.
Benzina arriva,corrente alle candele anche il motore a mano gira bene ma quando avrebbe bisogno della spintina in più per l'accensione la batteria mi abbandona ed il cavo va in encandescenza.
Citazione:
E soprattutto vedi da dove arriva sto cavo!!!

Il cavo in questione va a massa sul piede ed arriva dal corpo motore dove è imbulonato insieme ad altre 2 masse che sono i (solenoide) del trimmer uno fa alzare il pistone ed uno lo fa abbassare,ma questi due fili(masse) non scaldano per niente.
Ho provato a staccare il filo che scalda e che va a massa sul piede e non va più niente ne trim ne accensione quindi ho dedotto che quel filo sia la massa principale.
Non va da nessuna parte quel cavo nasce lì e muore sul piede.
Un altra foto per spiegare meglio di più non so cosa fare:

re: Tohatsu mega 40D epto 2t non parte,problemi di centralina?


Ora mi stò rassegnando all'idea del meccanico perchè da solo non ho abbastanza competenza per andare avanti senza evitare ulteriori danni!
Meo
Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 17/35
forse potrebbe aiutare questa:

re: Tohatsu mega 40D epto 2t non parte,problemi di centralina?


Il filo che fonde è collegato al bulone n°19 insieme alla masse dei solenoidi switch(N°12e13) e scarica sul piede.
Meo
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 18/35
mirkomeini ha scritto:

Accurato che il motorino di avviamento non è quindi ho rimesso sotto la sua batteria ricaricata a dovere,ho provato ad accendere ed il risultato è lo stesso


In primis cambia il cavo cotto (pensavo l'avessi gia fatto,non ostinarti a lasciarlo così)
Quindi hai provato ad alimentare il solo motorino collegandolo direttamente solo lui alla battria?
Il motorino non ha la forza per far ruotare il volano?Oppure il volano gira bene e non si avvia?
Hai provato un'altra batteria?(devi farlo)

Se no allora devi provar a far partire il motore alimentando esclusivamente il motorino ciò significa che stacchi il motorino dal positivo che viene dal rele avviamento,e lo alimenti direttamente,in pratica il 12 V della batteria deve arrivare solo al motorino ed il resto del motore non deve essere alimentatoper far avviare il motore non è necessario alcun 12V oltre che quello al motorino (tralasciamo il solenoide per l'aria) ,chiaramente la chiave deve stare su on.Se in questo caso il motorino non ce la fa il problema è lui (o la batteria se non ne hai provata un'altra )

Dai troppo per scontato che la batteria funzioni perfettamente,misurare una tensione di 12,5V o 12,8 indica si che la batteria è carica,ma non hai la sicurezza che fornisca il giusto spunto all'avvio.
Fai queste prove e rispondi precisamente alle mie domande,
E' un motore 2T banalis mica un'astronave!!

mirkomeini ha scritto:
Ora mi stò rassegnando all'idea del meccanico perchè da solo non ho abbastanza competenza per andare avanti senza evitare ulteriori danni!

Già molli? Shame on you Shame on you Che danni hai fatto?...se non impiegare il tempo per le prove e magari la moglie ti ha cazziato Sbellica Sbellica Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 19/35
Dunque,
Ho smontato anche la batteria della macchina (nuova di una settimana) e da 80ah perchè pensavo fosse partita quella del gommone da 60ah ed il risultato è il solito:
Sul subito dà la spinta al motorino e tutto gira bene per 4/5 secondi ma poi la batteria và giù e quel cavolo di filo si surriscalda (anzi fonde).
Non voglio arrendermi anche perchè vorrei imparare da questa esperienza e siccome "nessuno nasce imparato" ci vogliono esperienze dirette e sulle propie spalle.
Cinque anni fà non sapevo neanche come fosse un motore marino(fra l'altro 2 tempi) ma con la buona volontà ed in più di un occasione con il vostro aiuto,ho sempre fatto tutto da solo.
Pensavo di conoscere quasi tutto del mio motore ed invece...

Siccome mi piace rimboccarmi le maniche,domani (perchè oggi non posso) faccio la prova che mi hai indicato collegando direttamente il motorino.
Ho però qualche dubbio:
1)prendo un altra batteria e la collego al motorino lasciando quella del gommone al suo posto e girando la chiave su on?

2) attacco la batteria con + al + del motorino ed il meno in un punto qualsiasi del motorino che faccia massa?

3)faccio propio partire(se parte) il motore?anche senza cuffie?
Meo
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 20/35
Hai un corto circuito all'origine del filo che fonde. Per comprendere il problema dobbiamo sapere con certezza cosa è collegato a quel filo.

Questo è il link al manuale del tuo motore, alle pagine 93 e 94 c'è lo schema elettrico completo.
Cerca di individuare con precisione il filo e allega l'immagine della porzione di schema che lo contiene dopo averlo evidenziato.
Sailornet