Problemi su Yamaha Autolube 25 cv 2t [pag. 2]

Sottocapo
ergommanautico (autore)
Mi piace
- 11/48
ok provero poi vi dico come e andata
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 12/48
Il galleggiante dell'olio, è quel sensore che scorre su un asticella attaccata al tappo della vaschetta. Quindi come togli il tappo, fai scorrere delicatamente il galleggiante e prova.
Sottocapo
ergommanautico (autore)
Mi piace
- 13/48
ok provero a fare come mi hai detto tu!!!
Guardiamarina
124512
Mi piace
- 14/48
ma non e' che e' intervenuto la protezione per surriscaldamento del motore ? Forse circola poca acqua o il termostato e' inchiodato.
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 15/48
124512 ha scritto:
ma non e' che e' intervenuto la protezione per surriscaldamento del motore ? Forse circola poca acqua o il termostato e' inchiodato.



...ecco perchè tra i vari consigli c'era di controllare che il motore zampillasse acqua allegramente Wink
Sergente
aleruggi
Mi piace
- 16/48
ciao,
io ho appena risolto lo stesso problema, per dipendeva da 1 acqua nel carburatore nonostante il filtro di decantaggio
2 l'acqua magari minima ossida il lo spillo del galleggiane di o dei carburatori dopo un pò si affoga e perde potenza, vedi se hai minime perdite dal troppo pieno delle vaschette. comunque l'autolube soffre come tutti i 2 t l'acqua anche in misura minima.
Ieri sera un amico tassista pescatore e meccanico appassionato mi ha svelato un'altra causa di possibile avarie simili alla tua, se la guarnizione della testata è cotta, in andatura a gas sostenuto cala la pressione nella camera di raffreddamento del circolo dell'acqua e l'acqua stagna e si riscalda il motore va in protezione. controlla la temperatura del getto d'acqua e vedi se al minimo poi dopo un pò riprende.
Prima di tutto però riporta il livello dell'olio al colmo della vasca spesso il 25 autolube in accelerazione sposta il galleggiante legge come se l'olio fosse vuoto e va in protezione andando a un cilindro.....
Techno293
Sottocapo
ergommanautico (autore)
Mi piace
- 17/48
Quindi mi consigli di riabbocare l'olio,ma come faccio a vedere nel carburatore perde acqua d raffredamento?
Sergente
aleruggi
Mi piace
- 18/48
ergommanautico ha scritto:
Quindi mi consigli di riabbocare l'olio,ma come faccio a vedere nel carburatore perde acqua d raffredamento?


allora io farei questi controlli
apri la calandra e pompa benzina e vedi se dai carburatori sopratutto dalla parte sinistra cioè l'opposta all'innesto della benzina vedi gocciare , magari pompa in eccesso. se c'è perdita è il galleggiante. eventualmente escludi

secondo controllo mano sul getto dell'acqua senti la temperatura dopo un pò di moto al minimo e vedi la portata del getto , porta poi il gommone in accelerazione guarda il getto e senti la temperatura, se ti si rimballa ripeti le osservazioni se si riduce la portata e diventa calda cambia la guarnizione della testata e il termostato.

per l'olio è semplice il miscelatore ha la tanichetta trasparente o bianca deve essere sopra al collo d'oca quindi l'olio deve essere pieno.

per il secondo e terzo punto potresti avere attivato anche il cicalino d'allarme
Techno293
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 19/48
ma adesso se lo riaccendi e parti va bene o fa ancora i 5 nodi?
Sottocapo
ergommanautico (autore)
Mi piace
- 20/48
No !!

Mi era gia capitato un volta. Dopo due giorni andava bene poi dopo un 20 minuti provato a manetta ,decellerai,andai per dargli il massimo di potenza ,fermo.A pieno gas 5 sei nodi pianissimo,se mettevo la leva al minimo si spegneva.Per farlo ripartire dovevo mettere la leva al massimo senno fermo.
Sailornet