Cosa ne pensate di questo artificiale per la spigola? [pag. 2]

Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 11/49
Attento a non prendere fregature, spesso quello che è scritto sulle canne non corrisponde alle caratteristiche reali.
Anche io sto valutando l'acquisto di una canna da spigola (quasi tutti gli anni per natale mi regalo una cannetta) e queste sono le sue caratteristiche: potenza di lancio 7-35 gr (effettivi) , filo consigliato da 10 a 20 lb (indicativamente da uno 0,25 a uno 0,40) lunghezza 7 piedi 6 pollici (230 cm).
Tieni presente che questi dati sono per una canna rivolta principalmente alla spigola, se in zona ci sono pesci serra od altri animalucci conviene avere qualcosa di più potente, inoltre se peschi in situazioni critiche vento forte, corrente mare molto mosso conviene un attrezzo più potente, se aspetti mresox ti sapra consigliare meglio di me, sullo spining in mare ne sà sicuramente di più.
Marinaio d'acqua dolce.
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 12/49
Memius , amicaccio

se mi prende il pallino matto durante le vacanze natalizie faccio un giretto e ti vengo a trovare , almeno di due mezzi scemi può darsi che prendiamo la spigola da sogno e tutti ci invidieranno Razz Razz Razz


a parte gli scherzi,.anche io ho intenzione di cimentarmi con qualche battuta a spinning per la spigola , pratico per ora quella al bass ( molto di rado ma quando posso vado volentieri ) e mi piacerebbe animare qualche pezzaccio di silicone e vedere se funziona come dicono...


ora consiglio....

se peschi in foce prova con la " gomma " ( silicone - anguilline ecc. ) secondo me avrai qualche bella sorpresa...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 13/49
Per Misteresox, Urbi e tutti gli esperti dello spinning Felice

Dunque andiamo per gradi, mi sono fatto il regalo di natale 8)

- Averon Spin della Trabucco di 2.10m (2 pezzi) - 7/21gr

Ho acquistato un filo 0.25 per lo spinning e ne ho imbobinato un po sul mulo 4000 che gia avevo.

Ho preso 2 artificiali uno affondante fino a 1.6m sempre rigido come il precedente in foto solo che l'ho preferito leggermente piu' piccolo 9cm mi pare e 12gr (questo si chiama minnow?)

Mentre l'altro l'ho preso galleggiante, sempre rigido con il muso tagliato (sarebbe il WTG?)
un po piu' piccolo ma di grammatura sempre superiore ai 7 gr della canna (8.5gr mi sembra).


Questa è stata la spesa che ho fatto e per il momento non ho trovato un moschettone adatto per agganciare l'artificiale, per cui l'ho legato con il nodo rapala.


Una domanda, ho visto che si vendono dei pacchetti di plastica con varie esche siliconiche di diverse forme e colori da innescare negli appositi ami con la testa e gli occhi (jig heads se non erro) solo che non li ho presi perche non so se vanno ulteriormente piombati oppure hanno gia' un loro peso?
Se si, quanti grami pesano?Perche io devo stare sopra i 7 gr.

Ora non mi resta che testare il tutto ma prima aspetto che finisca di nevicare UT
Ps.OHHH Ciao Tanorrrr dove lo metti il camper in questa situazione??

re: Cosa ne pensate di questo artificiale per la spigola?



re: Cosa ne pensate di questo artificiale per la spigola?
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 14/49
ehh Memius , da me è la stessa identica cosa...

nevica nevica ... anche ora mentre stò scrivendo fuori nevica di brutto...

poi vivendo nell'entroterra non è escluso che ne faccia abbastanza da convincermi a restare chiuso in casa....
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 15/49
ok ragazzi oggi ho fato la prima uscita a spinning.

la canna è la averon spin della trabucco di 2.10 (7-21g) e la lenza è lo 0.25 nylon spin.


premetto che non h preso nulla, ma la prima giornata è servita a testare un po il nuovo materiale.

Dunque come avevo detto in precedenza non avevo la girella adatta e quindi ho fatto il nodo, penso di non averlo fatto come si deve pero' perchè ho avuto seri problemi di parrucche alla lenza, fortunatamente senza perdere alcun artificiale.

Siccome a battere scoglio per scoglio la foce con me c'era un amico che mi ha dato una girella con gancio, l'ho montata e non ho avuto piu' alcun problema.

La canna si è rivelata una vera goduria, sia per la leggerezza e maneggevolità, ma sipratutto per il lancio.
Infatti sono rimasto meravigliato che con una leggera frustata l'artificiale arrivasse a circa una cinquantina di metri.

Il minnow nuota alla grande, l'acqua era molto torbida ma quando recuperavo lo vedevo nuotare vicino ai miei piedi.

Il popper che non avevo mai usato prima praticamente rimane a galla e produce schizzi d'acqua ma non so proprio se questo possa attirare la spigola oppure è piu' mirato ai cacciatori di superficie come la leccia o il serra.

Comunque ho fatto un po di esperienza in una giornata glaciale con vento da sud est gelido.
Il mare era torbido in foce mentre poi quando ci siamo spostati ( con l'amico spinner con piu' esperienza di me ) nei pressi di un canale a poche centinaia di metri, l'acqua era piu' calma e meno torbida , pero' non era giornata.

Ho avuto modo di testare anche l'equipaggiamento di stivali in gomma e pantaloni termici che mi hanno salvato dalle onde (alcune prese in pieno ), senza il quale non sarei potuto rimanere in pesca neanche 10 minuti.

Per la spigolona....bè 8) sara' per la prossima volta.

Ciaooo
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 16/49
Oggi seconda giornata di prove spinning.

Artificiale minnow e poi provato col popper ma nulla.

Il popper riesco a lanciarlo meravigliosamente solo che non mi convince nel recupero, mi sembra come un pezzo di plastica tirato da un filo, non ha alcun movimento che assomiglia a u pesce boo.

coomunque ripropongo il quesito agli esperti:

quella scatola di plastica con tutti gli artificiali siliconici (vermi e pescetti) e quelle testine piombate....?!?!?
Non so che grammatura abbiano, al massimo posso metterci un piombino da 6 gr davanti piu' o meno in questo modo:


re: Cosa ne pensate di questo artificiale per la spigola?
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 17/49
Memius

per quanto ne so il sistema è relativo al tipo di amo che usi .... io grazie ai miei amici bassisti ho imparato ad usare l'amo che ti ho messo in figura...
il marrone è come va messa l'esca , così facendo non incagli ma se il pesce abbocca riesci lo stesso a ferrarlo.

poi esistono vari modi di innescare ma questo funziona... il piombo .... puoi usare un amo direttamente piombato ( jig-head ) oppure mettere dei pallini spaccati sopra la legatura dell'amo ( e quì ci sarebbe da discutere un oretta o più ) a seconda della distanza del piombo dall'amo puoi ottenere un diverso movimento dell'esca, addirittura si può mettere il piombo su un pezzetto di filo a bandiera ( magari più sottile - piombo a perdere ) modificando ancora l'assetto dell'esca in pesca.
re: Cosa ne pensate di questo artificiale per la spigola?
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 18/49
Grazie Tanor
ma penso che le testine piombate di cui ti parlo siano gia' sufficienti.(spero almeno 7gr)
Non mi resta che comprarle e testarle.

Se non mi convincono posso sempre aggiungere dei piombi spaccati.

Tanor una curiosita' ma il bass cosa sarebbe? Una spigola di fiume??

P.s il 2010 sta volgendo al termine e prima della fine dell'anno mi sono prefissato di prendere una spigola...
Il 2010 me ne ha ragalato solo una di 600 gr inaspettata nel mese di agosto a fondo con koreano.

19 e 20 dicembre cappotto (orario di pesca dalle 11.00 alle 13.00)

domani se riesco a svegliarmi alle 06.00 ci ritento. Voglio provare con l'alba...

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 19/49
il bass o meglio il black bass è chiamato comunemente persico trota.
voracissimo predatore di acqua dolce .

considera che la spigola è chiamata Sea bass ( bass di mare )

io nel 2010 non ne ho presa neanche una , a dir la verità sono stato talmente poco a pescare che non ne ho proprio avuto la possibilità , speriamo che il 2011 sia un pochino meglio...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 20/49
tanor74 ha scritto:
il bass o meglio il black bass è chiamato comunemente persico trota.
voracissimo predatore di acqua dolce .

considera che la spigola è chiamata Sea bass ( bass di mare )

io nel 2010 non ne ho presa neanche una , a dir la verità sono stato talmente poco a pescare che non ne ho proprio avuto la possibilità , speriamo che il 2011 sia un pochino meglio...


Be' effettivamente si assomiglianoi due bass 8)

dunque ricapitoliamo

19.12.10 cappotto - da ore 11.00 a ore 13.00 - vento forte S/SE - acqua torbida in foce, limpida in canale. Temperatura vicina allo 0°....
20.12.10 cappotto - da ore 11.00 a ore 13.00 - vento moderato da N/NO - acqua torbida in foce,limpida canale.
21.12.20 cappotto - da ore 07.00 a ore 09.00 - vento moderato da S/SE - acqua torbida in foce - limpida in canale
artificiali usati - minnow floating e popperino

da domani usero' i siliconici innescati con testina piombata che ho comprato.
Ho comprato anche un sinking ma non penso di poterlo utlizzare in questo spot.

Tutti i Santi Giorni che il calendario ci regala...

memius
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sailornet