Come insidiare la Spigola dalla spiaggia!!??

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 1/27
Ciao
vorrei aprire una discussione mirata ai segreti e gli accorgimenti che bisogna adottare per insidiare la spigola di taglia dalla spiaggia.

Innanzi tutto vorrei parlare dell'esca, so per esperienza che il gamberetto vivvo è l'esca per eccellenza ma non fa al caso nostro perchè è molto improbabile lanciarlo a fondo con piombi pesanti, si spappola.

Quindi le esche sulle quali fare affidamento possono essere la vermaglia comune tipo coreani e americani.
Solo che di quest'esca io non ho molta fiducia. Infatti la vermaglia puo' attirare per la maggior parte i giovani esemplari.
Per cui passerei a esche piu' specifiche tipo il cannolicchio o altri frutti di mare come le fasolari. Oppure se si ha la fortuna di pescare dei mugginetti, si possono innescare a tranci o vivi.

Ma vista la scarsa possibilità di reperire muggini dalla spiaggia ( si dovrebbe prima andare al molo e sperare che abbocchino), io andrei sul cannolicchio o fasolare.

Il cannolicchio, da acquistare fresco e nostrano, lo si innesca sgusciato con l'ausilio del filo elastico.


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


La montatura che utilizzerei è il classico long arm , con piombi medi da 100g e braccioli dello 0,20 lunghi 1,5m con ami del 6.

Molti consigliano lo short rovesciato, (bracciolo sopra il piombo) , ma a me non mi ha mai soddisfatto questa montatura perche' mi si aggroviglia sempre.

Per cui andrei col bracciolo che aprte appena sopra la girella a moschettone e giu' per 1 metro o al massimo 1,5.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dove appostarsi? Questo è il problema maggiore secondo me.
La spiaggia è immensa, dove scegliere il posto giusto???

Forse dalle mie parti un posto ci sarebbe, nei pressi di un canale discolo d'acqua dolce, ho saputo che ne hanno catturate di grosse li, ma bisogna azzeccare il momento !!!
Infatti ci sono andato proprio ieri e non ho avuto neanche una toccata.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quindi le condimeteo sono essenziali, ovviamente picco di alta marea e mare montante o in scaduta.
Ma altro fattore importante è la pressione....chi conosce questo argomento? io non ho ben chiara la pressione barica, se qualcuno puo' spiegarlo, ne sarei grato.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In fine penso che 2 canne (3 al max) possono bastare, con mulinelli ben guarniti.
I lanci dovranno essere di diversa lunghezza, per sondare il campo di mangianza.

Concludo col dirvi che queste sono le mie conoscenze, vorrei sapere da qualcuno di voi qualche altro aneddoto, maggiormente rivolto alle condimeteo , vento , mare e pressione barica.

Grazie
Ciao
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 2/27
non sono molto bravo dalla spiaggia, ma tu usi pasturare? non ne hai proprio parlato di questo aspetto quasi fondamentale.

io qualche volta che ho pescato con un amico bravo, ho pescato all inglese e ha pasturato abbondantemente con bigattini segatura e olio di sarda e devo dire che ha fatto gran belle catture e anche di taglia.

inoltre mi ha detto di guardare bene il comportamento delle onde per capire dove ci possono essere avvallamenti di sabbia o depressioni e lanciare in prossimità di quei punti.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 3/27
Daniele83 ha scritto:
non sono molto bravo dalla spiaggia, ma tu usi pasturare? non ne hai proprio parlato di questo aspetto quasi fondamentale.

io qualche volta che ho pescato con un amico bravo, ho pescato all inglese e ha pasturato abbondantemente con bigattini segatura e olio di sarda e devo dire che ha fatto gran belle catture e anche di taglia.

inoltre mi ha detto di guardare bene il comportamento delle onde per capire dove ci possono essere avvallamenti di sabbia o depressioni e lanciare in prossimità di quei punti.



Sicuramente pasturare è importantissimo per la pesca col galleggiante, inglese e fisso.

Ma qui si parla di piazzare i piombi dai 50 ai 90 metri quindi è improbabile pasturare.
E poi se usi le esche sopraindicate, non serve la pastura che sarebbe di tutt'altra fattura.

Lo spot che frequento è di spiagge con bassi fondali, per cui ci vuole la distanza per non incappare nel moto ondoso e aggrovigliare.

ciao
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 4/27
memius ha scritto:
Daniele83 ha scritto:
non sono molto bravo dalla spiaggia, ma tu usi pasturare? non ne hai proprio parlato di questo aspetto quasi fondamentale.

io qualche volta che ho pescato con un amico bravo, ho pescato all inglese e ha pasturato abbondantemente con bigattini segatura e olio di sarda e devo dire che ha fatto gran belle catture e anche di taglia.

inoltre mi ha detto di guardare bene il comportamento delle onde per capire dove ci possono essere avvallamenti di sabbia o depressioni e lanciare in prossimità di quei punti.



Sicuramente pasturare è importantissimo per la pesca col galleggiante, inglese e fisso.

Ma qui si parla di piazzare i piombi dai 50 ai 90 metri quindi è improbabile pasturare.
E poi se usi le esche sopraindicate, non serve la pastura che sarebbe di tutt'altra fattura.

Lo spot che frequento è di spiagge con bassi fondali, per cui ci vuole la distanza per non incappare nel moto ondoso e aggrovigliare.

ciao


io vedevo che il pasturatore da 10 gr carico di bigattini lo lanciava a oltre 50 metri senza difficoltà, poi ti ripeto non sono espertissimo, ho solo assistito alla pescata e ho ricevuto una bella spigola di un chilo per regalo. Laughing Surprised
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sottotenente di Vascello
FRT-Elettronica
Mi piace
- 5/27
Sono pienamente d'accordo per il long arm. In questa stagione dalle mie parti si pescano bene anche con coreano per giunta di notte. Di solito io uso l'arenicola che è micidiale anche per i grossi saraghi. Poi per quanto riguarda il doppio bracciolo come terminale è da considerare le condizioni marine, infatti è preferibile non montare il doppio perchè con la corrente e con il moto ondoso rischi di perdere del tempo a causa dell'eventuale aggrovigliamento. Il posto poi lo scelgo guarando il moto ondoso e la risacca.
Open Cantiere Navale Marino mt 5.00
Evinrude 737 40/50 Hp
Acquaviva open 4.30
Evinrude 521 25Hp
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 6/27
per daniele: quella tecnica che hai visto tu è il beach ledgering,con l'ausilio del pasturatore.il surf casting non c'entra nulla,è un altra tecnica.
Per FRT: come individui la risacca?l'onda lunga?
Tenente di Vascello
serginetor
Mi piace
- 7/27
Caro memius, per insidiare la spigola oltre al muggine innescato a tranci rivoltati (non vivo perchè sarebbe attaccato con più probabilità da qualche serra o ricciola o leccia amia), si può usare la sempre valida sarda, valida anche per pasturare, innescata a pezzi o a filetti rovesciati.
Come montatura un longarm!si lancia nella schiuma, talvolta proprio a limite del bagnasciuga, e comunque in prossimità di qualche buca o del gradino di risacca!si va a pesca con condi meteo spesso poco favorevoli..le situazioni più promettenti sono:pressione barometrica in calo e mare mosso in scaduta con acqua non troppo torbida, luna quasi piena in fase montante o primi giorni di fase calante....apparte tutto l'esca regina per le spigole da record è e resterà per sempre a mio parere il gronco di piccole dimensioni innescato vivo!e di gronchi, dalla spiaggia, se ne prendono parecchi!
CHI NON HA MAI SBAGLIATO NON HA MAI FATTO NULLA
Tenente di Vascello
Axel79
Mi piace
- 8/27
Salve a tutti. Io sono andato proprio ieri mattina all'alba alla ricerca di una bella spigola col muggine vivo, ero in foce, mare in scaduta ma neanche un'attacco. Credo che la colpa sia da attribuire alla totale assenza di luna, ultimamente sento sempre più persone che danno molta importanza alla settimana prima della luna piena e a quella dopo. Voi che ne dite?
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 9/27
Ieri mattina le condimeteo marine erano ideali, solo che a rompere le uova nel paniere si è alzato un vento da nord/ nord est che non mi permetteva di rimanere in pesca.

Il problema principale è che i piombi da 100 spiombano, sia per il moto ondoso che per il vento laterale che gonfia il filo!!!!!

Non avevo i piombi adatti, avevo i roccobomb da 100, invece per quelle condimeteo ci vogliono le infallibili piramidi almeno da 120g.


Comunque il problema qui da noi, medio adriatico , rimane sempre il vento forte da nord est, maestralone o tramontana.

Perche' quando c'e questo vento il mare è bello in*****to, mentre quando il vento non c'è il mare è morto.

quindi come si fa???? Crying or Very sad
Sottocapo
Kratosphere
Mi piace
- 10/27
AI MAI PENSATO DI USARE L'anguilla SPECIALMENTE IN PROSSIMITA' DI UNA FOCE? MONTATURA LONG-ARM CON ZATTERINO

[MOD BY SYSTEM]
AVVISO GENERATO AUTOMATICAMENTE: ad evitare che questo post venga cancellato si prega di modificarlo per renderlo conforme al regolamento che potrete trovare qui:
https://www.gommonauti.it/ptopic507_regolamento.html
[END OF MOD]
Sailornet