Cosa ne pensate di questo artificiale per la spigola? [pag. 4]

Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 31/49
memius ha scritto:
Grazie Tanor,
lo spot è pieno di spigole, il 22.12 quando io continuavo a lanciare ininterrottamente uno di fianco a me ne ha a presa una bella da kilo a galleggiante con gamberetto vivo, mentre un'altro sempre a galleggiante pero' col bigattino ne ha prese 2 belle.

Lo spot lo conosco e ci prendono gli spigoloni sopratutto a spinning, infatti uno che conosco ha preso un maiale di circa 4 kg a spinning, solo che lui non sa nulla di grub/shad ecc...
era andato per fare una pescata a galleggiante, ma prima di cominciare a fatto 2 lanci e al terzo la canna si è piegata e a tiratoi fuori una bestia.


Capito come...!!!! 8)


allora insisti..

prova a variare il parco esche ... e a cambiare in continuazione il modo di recuperare...
se non fossi lontano verrei volentieri a provare...

ora dicci
ci sono scogli sommersi?
è una foce?
se si , l'acqua del fiume come entra in mare?

dacci qualche info
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 32/49
Certo che insisto.
Prima o poi arrivera' anche per me....spero.

Comunque è una foce e ci sono scogli sommersi nelle vicinanze di dove lancio.
Ma diciamo che mi sposto, batto palmo a palmo per circa 100 metri, sempre nella zona.
In un punto c'è acqua bassa , neanche 1 metro......ed è proprio qui che sono usciti i peggio mostri.

La corrente ovviamente è quella del fiume, quindi in uscita, mentre il vento di maestrale viene contrario alla corrente.
Quindi le onde sono generate verso il fiume, mentre la corrente sott'acqua è opposta.
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 33/49
Ecco qui la foto del satellite.
Questo è il luogo in cui passo parte del mio tempo libero... Smile

re: Cosa ne pensate di questo artificiale per la spigola?



Dunque vediamo un po di dare qualche info utile.
Il fiume esce dalla foce e quindi provoca corrente verso il mare.
Da Nord arrivano il maestrale e il grecale, mentre da sud est arriva lo scirocco, che sono i due principali venti che spirano da noi.
Poi c'è il libeccio o garbino che arriva da terra.

I punti numerati sono 5 e di seguito ve li illustro UT

1. Fondale misto, per lo piu' sabbioso, meno soggetto alla corrente perche riparato dall'insenatura.Altezza fondale intorno ai 2/3 metri c.ca.

2. La punta, lanciando a 20 metri sei in mare aperto e penso che ci siano anche 5/7 metri, la corrente si avverte leggermente sempre in direzione nord-nord/est.Fonsale sabbioso.

3. Acqua bassa e rocce, non ci sono piu' di 50 cm d'acqua dove sono uscite le spigolone di taglia, corrente in uscita dal fiume.

4. La curva, acqua generalmente torbida si depositano detriti , alla destra della postazione c'è anche una piccola spiaggetta, il moto ondoso va a battere sulla spiaggietta. Qui col bigattino escono spigole medie.Fondale medio basso e sabbioso.

5. Il canale, corrente inesistente, fondale medio / alto sui 4metri, Rocce sommerse.
Si pesca sia all'interno del canale che alla sua destra.A destra spiaggetta di ghiaia e rocce con fondale medio alto e rocce sommerse.


Saluti
Memius
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 34/49
Molto carino

ci sarebbe da vedere i luoghi comunque ...
a mio parere:
il canale me lo farei fin dove posso sondando tutti gli scogli sommersi con gli artificiali in gomma e magari ogni tanto un lancio con un minnow ( magari il worm incuriosisce il predatore e il minnow lo fa attaccare )


i punti 3 e 4 c'è solo l'imbarazzo della scelta , personalmente proverei variando moltissimo i colori delle esche e la tipologia delle stesse, almeno finchè non scopri quali sono i colori che rendono..
il tratto 3 a 50cm di acqua si presta bene anche per piccoli minnow floating ( galleggianti , quelli che affondano grazie alla paletta frontale ) però proverei anche con dei popper recuperati molto velocemente quando c'è qualche onda , idem per il punto 2 , però c'è da premettere che quì c'è da aspettare attività di pescetto , cioè se vedi pescetto in attività e magari qualche "cacciata" allora insisti e come al solito cambia esca ogni 4/5 lanci ............
il punto 1 se mi dici che c'è poca corrente , in teoria c'è anche poco nutrimento e il pesce foraggio difficilmente staziona ove non c'è cibo...

questa è una mia prima impressione , ora vediamo se qualche esperto di quelli con la E maiuscola aggiunge qualcosa o smentisce la mia teoria.

p.s.
il recupero veloce , va fatto veramente veloce , devi andare ad una velocità che secondo te il pesce non riesce a raggiungere l'esca , vedrai che ci riescono benissimo
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 35/49
tanor74 ha scritto:
Molto carino

ci sarebbe da vedere i luoghi comunque ...
a mio parere:
il canale me lo farei fin dove posso sondando tutti gli scogli sommersi con gli artificiali in gomma e magari ogni tanto un lancio con un minnow ( magari il worm incuriosisce il predatore e il minnow lo fa attaccare )


i punti 3 e 4 c'è solo l'imbarazzo della scelta , personalmente proverei variando moltissimo i colori delle esche e la tipologia delle stesse, almeno finchè non scopri quali sono i colori che rendono..
il tratto 3 a 50cm di acqua si presta bene anche per piccoli minnow floating ( galleggianti , quelli che affondano grazie alla paletta frontale ) però proverei anche con dei popper recuperati molto velocemente quando c'è qualche onda , idem per il punto 2 , però c'è da premettere che quì c'è da aspettare attività di pescetto , cioè se vedi pescetto in attività e magari qualche "cacciata" allora insisti e come al solito cambia esca ogni 4/5 lanci ............
il punto 1 se mi dici che c'è poca corrente , in teoria c'è anche poco nutrimento e il pesce foraggio difficilmente staziona ove non c'è cibo...

questa è una mia prima impressione , ora vediamo se qualche esperto di quelli con la E maiuscola aggiunge qualcosa o smentisce la mia teoria.

p.s.
il recupero veloce , va fatto veramente veloce , devi andare ad una velocità che secondo te il pesce non riesce a raggiungere l'esca , vedrai che ci riescono benissimo


Grande tanor, che corre in mio aiuto anche il giorno di Natale....pensa che io ti scrivo da lavoro Confused
si ma domani mattina sono in foce UT

Al punto 1 il 22.12 il tipo di fianco a me ha tirato su una bella spigola da kilo con galleggiante e gamberetto vivo.
Al punto 4 lo stesso giorno dopo che sono andato via uno a galleggiante ne ha prese 2 col bigattino.
Mentre al punto 3 è uscita la bestia di 3.700 kg un mesetto fa all'alba, a spinning col minnopw floating, dopo 3 lanci.

Ciao e buon Natale....
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 36/49
io batterei mooooolto a fondo con minnow,tutta la zona cerchiata in rosso Wink
ora la spigola la trovi in acque basse e secche,vacci in periodi di scaduta o mare mosso Felice

re: Cosa ne pensate di questo artificiale per la spigola?


buon natale wav
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 37/49
misteresox ha scritto:
io batterei mooooolto a fondo con minnow,tutta la zona cerchiata in rosso
ora la spigola la trovi in acque basse e secche,vacci in periodi di scaduta o mare mosso


è la prima cosa che ho pensato , ma se lui frequenta l'altra sponda del fiume.... Wink

cosa ne pensi della lettura che ho fatto??

il parere di un esperto è sempre importante Razz
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Utente allontanato
misteresox
Mi piace
- 38/49
tanor74 ha scritto:
misteresox ha scritto:
io batterei mooooolto a fondo con minnow,tutta la zona cerchiata in rosso
ora la spigola la trovi in acque basse e secche,vacci in periodi di scaduta o mare mosso


è la prima cosa che ho pensato , ma se lui frequenta l'altra sponda del fiume.... Wink

cosa ne pensi della lettura che ho fatto??

il parere di un esperto è sempre importante Razz


ci mancherebbe,hai fatto un'ottima analisi dello spot,non sto intervenendo spesso perchè i consigli che state dando a miesus sono molto ben accurati, per lo spot in questione,ho mirato alla spiaggia perche,la dove i bolognesari rendono con il bigattino e catturano spigole,difficilmente uno spinner ha successo,in quei punti il mare è continuamente battuto da loro,di conseguenza ci sono pasture bigatttini ec,quindi il pesce è disinteressato alla caccia,predilige dei pasti più facili,quindi cercarli dove il mare fa schiuma,secondo me è l'arma vincente,considerando che ora vanno in frega la punta di spiaggia all'imbocco del canale,mi sembra un ottimo spot per la spigola,specialmente con mare mosso Wink
se poi miesus batte la sponda segnalata,dovrà ora battere anche la sponda sabbiosa,e direi molto più della prima,andandoci armato con dei minnows da 12-13.e 17 per tentare la lunga distanza nel punto in cui si forma l'onda,o vero,il così detto scalino
il canale da lui segnalato ossia quei punti da lui numerati sono spot da gomma,da popper e da artificiali di taglia,per prede come serra lecce barracuda,può uscire si la spigola,ma le possibilità sono sempre maggiori dove c'è la sabbia,perchè la spigola cerca le buche,di sabbia e ci si accovaccia dentro restando in mobile,unica cosa che ti raccomando miesus,e che il recupero dei minnonws deve essere costante e moooolto lento,come gia detto la spigola è un predatore pigro,non rincorre l'esca se gli passi vicino velocemente,non spreca energie inutili,si prepara alla frega,quindi non rinuncia a pasti generosi e di facile consumo,per cui il recupero sarà lento.
ricordati che la spigola ama il bianco Wink
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 39/49
Grazie com esempre per i consigli ragazzi.

Visto che la sponda sinistra del fiume non mi sta ripagando degli sforzi compiuti, provero' dall'altra parte.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 40/49
Ieri sera ( martedì) ho finalmente potuto andare a pesca!!
già questo mi riempie di gioia
per il resto..
batteria camper a terra , la ricarico , dopo 6 ore , niente da fare ancora tensione bassa e camper che non parte ( complice il freddo ) .
lo accendiamo con un'altra auto .. parte e va tutto bene , un ora e mezzo di strada per arrivare alla foce scelta ( musone AN ) . spengo ... provo a riaccendere e niente... ( tensione misurata 12.6V ) Rolling Eyes
vabbè , lasciamo stare , dopotutto dopo mesi posso andare a pesca.... Wink

andiamo in foce ....300mt a piedi sulla sabbia , con un piede che mi fa un male boia ( ci ho dato un calcione al camper , lui non è partito lo stesso ma il mio piede mi fa vedere le stelle ) gli altri ci stanno aspettando , io portavo le alici/sarde da innescare e loro dovevano comprare i vermi , subito mi dicono " i vermi non si trovano da nessuna parte !!!" .

ok parco esche ridotto a sarde ed eventuali pescetti vivi presi nel fiume con il razzaglio .

sono circa le 16:30 , c'è ancora luce e decido di provare a spinning...
WTD, niente , artificiale in gomma ....... niente .... ondulante ................. niente...

arriva il buio e quindi stop.
metto le canne in acqua...
niente

arrivano le 20:00
dico agli altri che sarei andato a preparare la cena nel camper...
mi porto le canne e il tripod...
metto le canne in acqua vicino al camper .. qualche scoglio sommerso e acqua pressochè marrone ...
lascio mio suocero ( assolutamente non pescatore è la prima volta che viene in spiaggia ) a guardia delle canne , anzi canna visto che una intanto l'ho smontata e vado.
accendo la stufa e metto a fuoco l'acqua per la pasta.
torno in spiaggia e trovo il suocero che stà litigando con un grongo di 1,1kg.
l'ha tirato con il 22 doppiato all'amo , senza cavetti o nient'altro.

" cavolo quanto tirano stè bestie " mi fa .
" ambè , avevo lanciato lungo diciamo sui 100Mt . tirarlo da quella distanza e con quel filo... complimenti "

arrivano gli altri...
io torno alla cena dopo aver riinnescato e rilanciato circa nello stesso luogo.
3 minuti ( avevo messo gli spaghetti in acqua ) arriva un mio amico " tuo suocero ne ha preso un altro appena più piccolo!!! "
e che cavolo!!! Evil or Very Mad


morale della storia.
io non ho visto una abboccata , un amico garista di surf-casting idem , il suocero ne ha presi due.. daccordo sono bestiacce ma almeno si è divertito.
a spinning ( ritornando OT ) non ho avuto nemmeno una tocca ma devo dire che la foce con le piene delle ultime settimane è molto cambiata , prima c'erano scogli affioranti , ora non c'è nulla.
quindi senza riferimenti non ho potuto sondare un granchè del fondale..
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sailornet