Carburazione su piu carburatori [pag. 2]

Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 11/21
ma finita la regolazione, se fatta bene, le candele devono avere tutte lo stesso colore?Se qualche cilindro prende piu benzina rispetto agli altri due, la candela teoricamente e più scura oppure anche se ne prende di più benzina, in qualche modo viene influenzato anche dagli altri cilindri e quindi la candela tende a chiarirsi?
grazie delle delucidazioni
Tenente di Vascello
efisio
Mi piace
- 12/21
Vi riporto quello che ho fatto sul mio:
1- alineamento; ho mollato tutti i dadi che uniscono l'azionamento delle
farfalle dei carburatori, in modo da farle chiudere completamente. Se necessario alentare completamente la vite del minimo. Ho recuperato i giochi e serrato nuovamente i dadini. I carburatori sono alineati e pronti per la regolazione del minimo.
2- Ho chiuso tutte e 3 le viti dell'aria e svitato di 2 giri.
3- Regolazione del minimo; agendo sulle 3 viti di registrazione del minimo ho aperto le farfalle della stessa quantita' sui 3 cilindri (stessi giri di vite fondamentalmente). Acceso il motore ho fatto degli affinamenti a orecchio mentre il motore scaldava. A motore spento ho scollegato i tubetti che uniscono le aspirazioni dei tre carburatori e li ho collegati a tre vacuometri dotati di rubinetto. Una volta acceso il motore e' stata la conferma che la regolazione a orecchio era perfetta, tutti i vacuostati alineati. Se un cilindro e' piu' alimentato tende a trascinare gli altri che borbotano in maniera evidente.
Questa regolazione influisce solo sul minimo, appena si accelera la vite del minimo non ha piu' influenxa e conta solo l'alineamento fatto al punto 1 e 2.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 13/21
Il tuo motore ha tre carburatori mi pare? Se è così va fatta la regolazione su ogni cilindro, alla fine se il motore gira bello rotondo il colore delle candele dovrebbe essere più o meno lo stesso su ogni candela con le chiare differenze che ci possono essere perchè azzeccare lo stesso punto di carburazione è molto complicato anche con gli strumenti. Prima di provare a fare la carburazione controlla lo stato dei vari componenti del carburatore ad esempio gli spilli conici (non devono essere consumati altrimenti non bloccano l'accesso di benzina alla vaschetta e questo si ripercuote sulla carburazione), controlla il gioco delle farfalle, il gioco del perno della farfalla potrebbe essere eccessivo e la farfalla non chiude bene, verifica che l'arricchitore di miscela al minimo una volta disinserito sia effettivamente chiuso altrimenti continua a buttare benzina e la miscela è troppo ricca.
Verifica il sincronismo dei leveraggi dei carburatori, che non ci siano giochi eccessivi, magari al minimo va tutto bene e quando apri le farfalle non sono sincronizzate al 100 per 100. Per le carburazioni con più di due carburatori non mi è mai capitato di farle (sono purtroppo un guzzista bicilindrico) , stamattina ci penso su e faccio una ricerca per capire come si fà.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 14/21
Sul manuale che ti ho inviato c'è tutta la procedura!
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 15/21
Ocramx il manuale è solo per quel motore oppure va bene per tutti i tre cilindri? sta anche sull'area download?
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 16/21
stamane ho fatto riscaldare il motore per una mezzoretta, e dopodichè ho provato a smagrire un po la benzina visto che a minimo fa molto fumo e bagna le candele.Pero ho notato che avvitandole un po scoppietta di più, riportandole al suo posto noto che nel momento in cui accelero il motore gira con alti e bassi, fluttuanto, con fuoriuscita di fumo esagerata anchesso con alti e bassi.Ho provato pure a pompare, dalla pompetta del carburante, come mi consigliava ocramx, per vedere se è questione di pompa della benzina, ma nulla cambia, quindi la pompa non centra.Aspetto suggerimenti da voi
Grazie
Tenente di Vascello
andrea 74
Mi piace
- 17/21
ciao io o avuo quel motore e per regolare il minimo si agisce dulla'anticipo con una rotellina che dalla parte sx del motore puo' essere che fa tanto fumo anche perche e un po' ritardato e a sua volta magari e un po' grasso di carburazione e fuma parecchio. io per risolvere il problema lo portato in una officina mercuri qua a mestre e devo dire che me lo ha regolato a meraviglia ci a lavorato 2 ore ma poi al minimo niente fumo da caldo solo un po' da freddo cosa normale ma girava al minimo come un orologio. prima il minimo oscillava sul contagiri poi restava fermo a 900 giri spaccato.e da caldo mezzo giro partiva
mi piace navigare la laguna veneta e rilassarmi
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 18/21
ma l'unica vite che si trova sul lato sx del carburatore e quella che regola il gas a minimo o la miscela a minimo?E poi se devo renderla meno grassa la devo avvitare o svitare?
2° Capo
Chris78
Mi piace
- 19/21
Quoto con efisio,in molti motori 2t vecchia generazione non hanno messo gli attacchi per il vacuometro,per una ragione valida:le farfalle devono essere comletamente chiuse al minimo,poi importante è regolare l'astina in modo che si aprano tutte contemporaneamente.
Mar.co Twenty
Mercury 150 optimax

Cresci 1800
Camper Laika Ecovip 9
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 20/21
è normale che dopo avere spento il motore e l'ho alzo in posizione di tilt max, gocciola un po di benzina dai carburatori?
Sailornet