Piombi a sgancio rapido fatti in casa...indichiamo i vari metodi. [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 21/129
urbi ha scritto:
ray ha scritto:
Ora purtroppo a causa di incaglio sono costretto a rifarmeli però ho pensato questa volta di utilizzare una lattina di cocacola ,essendo in alluminio è facilmente lavorabile avrei ottenuto una sagoma piu uniforme ,che ne pensate reggerà la temperatura di fusione?


L'alluminio fonde a 660 gradi, il piombo a poco meno di 330 (di solito è una lega di piombo e stagno con punto di fusione ancora più basso) quindi potrebbe reggere, potrebbe perchè i metalli quando si avvicinano al punto di fusione diventano "morbidi" e "cedevoli" (scusate i termini non ortodossi ma rendono bene l'idea) nella lavorazione dei metalli è un vantaggio nel tuo caso no e per le leghe di alluminio non conosco questa temperatura.
Fossi in te proverei uno stampo doppio, l'interno in alluminio e l'esterno in gesso o cemento cosi dovrebbe reggere (in pratica fai una colata di gesso sul lato dello stampo opposto a quello su cui colerai il piombo fuso).



la cosa che risulta piu' difficile è chiaramente realizzare lo stampo. questa sera parlando con un amico mi ha detto che il gesso potrebbe creparsi dopo averlo utilizzato un po' di volte o anche al momento della colata di piombo. quindi per creare lo stampo per il classico piombo guardiano di forma sferica e con una sola deriva, forse converrebbe usare del cemento a presa rapida misciato con un po' di cemento refrattario , quello che si usa per i caminetti.
riguardo invece alla realizzazione del piombo da installare direttamente sulla lenza,forse la forma piu' facile da realizzare è proprio quella del classico piombo a sgancio rapido, a siluro.
a tal proposito ho pensato di utilizzare un tubo in alluminio, se ne trovano di varie sezioni al brico, e di segarlo longitudinalmente in modo da ottenere 2 meta' speculari che verranno bloccate semplicemente con del filo di ferro. una volta colato ilo piombo nel cilindro si potra' sbloccare lo stampo liberandolo dal fil di ferro. il cilindro cosi' ottenuto potra' poi essere lavorato con una lima in modo da conferire la foma a siluro arrotondando le 2 estremita'. per creare il meccanismo di aggancio sulla lenza sara' stato sufficiente praticare 2 fori sul tubo di alluminio prima di segarlo dove inserire due uncini fatti dal filo di rame....
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Utente allontanato
il mancino
Mi piace
- 22/129
Ciao,lo stampo in resina, sarebbe ottimo per chi non ha frese a cnc e altre attrezzature.Mi è parso e non vorrei sbagliarmi ,di aver visto proprio ieri,la realizzazione di uno stampo in resina,in tutte le sue fasi , completo e chiaro. Oggi rivisitando questo topic con la intenzione di farlo mio, ho avuta l'amara delusione di non trovarlo più,peccato,mi era sembrato abbastanza semplice, qualcuno sà perchè non c'è più?Ciao
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 23/129
il mancino ha scritto:
Ciao,lo stampo in resina, sarebbe ottimo per chi non ha frese a cnc e altre attrezzature.Mi è parso e non vorrei sbagliarmi ,di aver visto proprio ieri,la realizzazione di uno stampo in resina,in tutte le sue fasi , completo e chiaro. Oggi rivisitando questo topic con la intenzione di farlo mio, ho avuta l'amara delusione di non trovarlo più,peccato,mi era sembrato abbastanza semplice, qualcuno sà perchè non c'è più?Ciao


lo stampo in resina era per farsi gli artificiali. intendi quello? o lo stampo per il piombo? la resina non credo che resista a temperature cosi' elevate.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 24/129
Ho letto da qualche parte che lo stampo per il piombo a siluro lo si ricava dalle canne di bambù,una volta tagliato si può colare il piombo fuso direttamente nella canna ,queste tiene benissimo la temperatura di fusione .
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 25/129
riciao a tutti...
scusate il ritardo...

re: Piombi a sgancio rapido fatti in casa...indichiamo i vari metodi.


questi sono alcuni degli stampi che ho fatto...

e ora nello specifico ecco quello dei piombi a sgancio per la traina , non sono ancora pronti... come vedete le alette per lo sgancio sono schiacciate.. e di forma irregolare , ora le devo tagliare e ricoprire col termoretraibile

re: Piombi a sgancio rapido fatti in casa...indichiamo i vari metodi.


naturalmente la finitura degli stampi non è che sia poi accuratissima , facendoli nei ritagli di tempo e con materiale recuperato non è che sia facilissimo.... comunque funzionano e nonostante le molte stampate fatte , non presentano il minimo segno di usura
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 26/129
il mancino ha scritto:
Ciao,lo stampo in resina, sarebbe ottimo per chi non ha frese a cnc e altre attrezzature.Mi è parso e non vorrei sbagliarmi ,di aver visto proprio ieri,la realizzazione di uno stampo in resina,in tutte le sue fasi , completo e chiaro. Oggi rivisitando questo topic con la intenzione di farlo mio, ho avuta l'amara delusione di non trovarlo più,peccato,mi era sembrato abbastanza semplice, qualcuno sà perchè non c'è più?Ciao


Penso ti riferissi a questo link: https://xoomer.virgilio.it/cjbur/a_tutorialStampi.htm
Si trovano resine per metalli bassofondenti su internet o nei negozi di modellismo ma sono abbastanza costose, se fate lo stampo il piu piccolo possibile (rispetto all'artificiale/piombo) risparmiate materiale e potete creare un numero maggiore di stampi.

ray ha scritto:
Ho letto da qualche parte che lo stampo per il piombo a siluro lo si ricava dalle canne di bambù,una volta tagliato si può colare il piombo fuso direttamente nella canna ,queste tiene benissimo la temperatura di fusione .

Si può ricavare anche dalle canne da orto (e di quelle ne ho una scorta illimitata) o facendo un foro con una fresa in un pezzo di legno massello, con il tempo lo strato di legno in contatto col piombo fuso iniziera a carbonizzarsi ma ce ne vogliono di fusioni.
Marinaio d'acqua dolce.
Utente allontanato
il mancino
Mi piace
- 27/129
urbi ha scritto:
il mancino ha scritto:
Ciao,lo stampo in resina, sarebbe ottimo per chi non ha frese a cnc e altre attrezzature.Mi è parso e non vorrei sbagliarmi ,di aver visto proprio ieri,la realizzazione di uno stampo in resina,in tutte le sue fasi , completo e chiaro. Oggi rivisitando questo topic con la intenzione di farlo mio, ho avuta l'amara delusione di non trovarlo più,peccato,mi era sembrato abbastanza semplice, qualcuno sà perchè non c'è più?Ciao


Penso ti riferissi a questo link: https://xoomer.virgilio.it/cjbur/a_tutorialStampi.htm
Si trovano resine per metalli bassofondenti su internet o nei negozi di modellismo ma sono abbastanza costose, se fate lo stampo il piu piccolo possibile (rispetto all'artificiale/piombo) risparmiate materiale e potete creare un numero maggiore di stampi.

ray ha scritto:
Ho letto da qualche parte che lo stampo per il piombo a siluro lo si ricava dalle canne di bambù,una volta tagliato si può colare il piombo fuso direttamente nella canna ,queste tiene benissimo la temperatura di fusione .

Si può ricavare anche dalle canne da orto (e di quelle ne ho una scorta illimitata) o facendo un foro con una fresa in un pezzo di legno massello, con il tempo lo strato di legno in contatto col piombo fuso iniziera a carbonizzarsi ma ce ne vogliono di fusioni.
Proprio quello ,grazie
Comune di 1° Classe
ngrippa
Mi piace
- 28/129
Ciao roberto, potresti mandarmi il file del COD???
Comune di 1° Classe
ngrippa
Mi piace
- 29/129
robertoraga ha scritto:
ant sono molto curioso di vedere qualche foto dello stampino e soprattutto discutere sui materiali da usare per quest'ultimo.
anche io sto cercando di capire come fare un stampo,ma finora l'unica soluzione bella e buona sarebbe usare un buon materiale che si possa lavorare con la cnc,si fa il progetto col CAD e dopo con il pc si manda l'impulso e la fresa comincia a scavare il materiale scelto,in questo modo si potrebbe fare 2 meta' che dopo si potranno accoppiare,si cola il piombo fuso e dopo si apre lo stampo e uala'
ecco le foto di come è fatto uno stampino
scusate
img]https://www.gommonauti.it/imm/3491/1290599962_piombi_a_sgancio_rapido_fatti_in_casa_indichiamo_i_vari_metodi.jpg[/img]
scusate

Scusate per la domanda di prima ma sn nuovodel forum, prima di tutto mando i saluti e vorrei conoscere un po' meglio il foro quindi se sbaglio scusate.
Sono un appassionato di traina e visto che perdo molti piombi guardiani vorrei farmeli da me. Ho un amico che ha il CNC vi chiedo se potreste mandarmi il file del CAD per riprodurlo.
La mia mail è:
per il momento la ringrazio cordiali saluti ha tutti
2° Capo
blue pike
Mi piace
- 30/129
grande!!! posso fare fare una domanda forze stupida ma come portate il piombo in fusione dopo aver realizzato gli stampi? Rolling Eyes



tanor74 ha scritto:
riciao a tutti...
scusate il ritardo...

s


questi sono alcuni degli stampi che ho fatto...

e ora nello specifico ecco quello dei piombi a sgancio per la traina , non sono ancora pronti... come vedete le alette per lo sgancio sono schiacciate.. e di forma irregolare , ora le devo tagliare e ricoprire col termoretraibile

s


naturalmente la finitura degli stampi non è che sia poi accuratissima , facendoli nei ritagli di tempo e con materiale recuperato non è che sia facilissimo.... comunque funzionano e nonostante le molte stampate fatte , non presentano il minimo segno di usura
Sailornet