Piombi a sgancio rapido fatti in casa...indichiamo i vari metodi. [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 11/129
Senza Suono ha scritto:
ciao fronzoli il piombo a sgancio rapido si monta sulla lenza madre,butti tutto in mare e traini normalmente alla profondita' che dovresti arrivare con quella grammatura e in base alla velocita' ti sale o scende,quando il pesce abbocca tu lo lavori come sempre,cioe' pompate e recuperi per farlo sfiancare,non appena ti rimangono tipo 10/15 mt. di lenza ti dovrebbe rispuntare il piombo tu che fai?lo salpi e lo sganci subito e dopo ricontinui a recuperare gli ultimi metri con il pesce.
spero di essere stato chiaro.


ant sono molto curioso di vedere qualche foto dello stampino e soprattutto discutere sui materiali da usare per quest'ultimo.
anche io sto cercando di capire come fare un stampo,ma finora l'unica soluzione bella e buona sarebbe usare un buon materiale che si possa lavorare con la cnc,si fa il progetto col CAD e dopo con il pc si manda l'impulso e la fresa comincia a scavare il materiale scelto,in questo modo si potrebbe fare 2 meta' che dopo si potranno accoppiare,si cola il piombo fuso e dopo si apre lo stampo e uala'

che ne pensate?


onestamente non ho tutta l'attrezzatura per fare un lavoro con cnc e cad...e pc. certo che come leggo nei post , qui tra noi ci sono dei veri maestri d'arte. un lavoro eccezionale. comunque lo stampo lo farei mediante calco sul gesso, ricavando le due meta', e poi colandoci dentro il piombo,sempre sperando che resista alla temperatura elevata del piombo fuso.
questo metodo sembra veloce ma piu' grossolano, appena faccio qualche prova posto un po' di foto.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 12/129
fronzoli ha scritto:
Scusate la domanda ma penso di non aver capito.... lasciate in mare un piombo per ogni allamata di pesce???? Se si.... non esistono metodi più ecologici?


ciao fronzoli, io da maggio ho perso 3 o 4 piombi a sgancio rapido, non sono tanti considerando che sono uscito a pesca tutti i fine settimana e nel mese di luglio e agosto quasi ogni giorno. tutto sommato il bilancio è buono. ma sai 8 euro ed anche piu' per un piombo mi sembra veramente troppo. da qui nasce l'esigenza che chi fa da se...non solo si diverte e si ingegna nel costruirsi le cose , ma poi realmente risparmia.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di divisione
ant (autore)
Mi piace
- 13/129
robertoraga ha scritto:
ant sono molto curioso di vedere qualche foto dello stampino e soprattutto discutere sui materiali da usare per quest'ultimo.
anche io sto cercando di capire come fare un stampo,ma finora l'unica soluzione bella e buona sarebbe usare un buon materiale che si possa lavorare con la cnc,si fa il progetto col CAD e dopo con il pc si manda l'impulso e la fresa comincia a scavare il materiale scelto,in questo modo si potrebbe fare 2 meta' che dopo si potranno accoppiare,si cola il piombo fuso e dopo si apre lo stampo e uala'
ecco le foto di come è fatto uno stampino
Re: Piombi a sgancio rapido
img]https://www.gommonauti.it/imm/3491/1290599962_piombi_a_sgancio_rapido_fatti_in_casa_indichiamo_i_vari_metodi.jpg[/img]
Re: Piombi a sgancio rapido


complimenti eccezionale. la forma del piombo guardiano è favolosa, credo navighi molto bene e con regolarità senza osccillare troppo.
in commercio ne esiste uno uguale con la stessa forma per farci lo stampo?
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sottotenente di Vascello
Senza Suono
Mi piace
- 14/129
anche io purtroppo non ho il materiale come la cnc e tutto il resto,solo che curiosando in rete ho scoperto l'esistenza di queste macchine e se uno ha un piccolo capitale si possono anche costruire in casa,comprando tutti gli accessori e montandoseli da se,poi ovviamente c'e' bisogno d'imparare l'uso del programma che in rete si trovano anche le guide passo passo.

ecco quello che volevo dirti come esempio sono le forme delle foto postate su,bisogna vedere quel materiale come si comporta con il piombo fuso,complimenti per il lavoro,veramente impeccabile Wink
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 15/129
Per chi vuole usare stampi in gesso:

E' in grado di reggere parecchie fusioni ma bisogna evitare di usare forme particolari (gli spigoli sono i punti più delicati e si romperebbero subito).
DI solito si fà la prima facciata quando questa è asciutta si cola la seconda, per non farli attaccare si isolano con qualche sostanza antiaderente.

Mi raccomando:assicuratevi che il gesso sia completamente asciutto, anche solo una goccia d'acqua è sufficente a far schizzare via il piombo fuso, in pratica vi potreste trovare con delle gocce di piombo fuso che vengono sparate fuori dal canale di colata.

Questo è un tutorial su come realizzare gli stampi, anche se riguarda esche artificiali la tecnica di realizzo è la stessa:
https://xoomer.virgilio.it/cjbur/a_tutorialStampi.htm
Marinaio d'acqua dolce.
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 16/129
Io l'anno scorso ho realizzato il mio piombo guardiano(purtroppo senza deriva)colando in un normalissimo bicchiere di plastica dell'intonaco pronto ,dopo aver dato la forma man mano che asciugava e aver aspettato dopo un'oretta che fosse perfettamente asciutto ho colato il piombo fuso , la superficie non è venuta perfettamente liscia ,ma il suo lavoro in acqua lo ha fatto egregiamente.
Ora purtroppo a causa di incaglio sono costretto a rifarmeli però ho pensato questa volta di utilizzare una lattina di cocacola ,essendo in alluminio è facilmente lavorabile avrei ottenuto una sagoma piu uniforme ,che ne pensate reggerà la temperatura di fusione?
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 17/129
ciao anche io sono uno di quelli che i piombi il piu delle volte li faccio in casa,quelli da traina è abbastanza complicato farli bene perchè fare i baffetti che bloccano il filo è sempre un bel problema però li faccio a palla semplice poi le metto sul trave in naylon e li lego con elastico non fanno una piega poi se si dovesse perdere pazienza ne faccio altri.
quest'anno al big blu quando c'è stata la fiera dell'attrezzatura da pesca c'era un tipo che vendeva lo stampo per i piombi da 50 a se non erro 300g alla modica cifra di 35euro quando sono arrivato li li aveva terminati tutti aveva solo quello da esposizione,mi aveva lasciato un biglietto da visita per farmelo spedire poi l'ho perso e non ho piu fatto nulla.
quest'anno alla prossima fiera non lo faccio sfuggire era un'ottimo prodotto.
p.s.io il piu delle volte uso forme come il classico cucchiaio da tavola accoppiandone 2 hai lo stampo bello e pronto.
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 18/129
ray ha scritto:
Ora purtroppo a causa di incaglio sono costretto a rifarmeli però ho pensato questa volta di utilizzare una lattina di cocacola ,essendo in alluminio è facilmente lavorabile avrei ottenuto una sagoma piu uniforme ,che ne pensate reggerà la temperatura di fusione?


L'alluminio fonde a 660 gradi, il piombo a poco meno di 330 (di solito è una lega di piombo e stagno con punto di fusione ancora più basso) quindi potrebbe reggere, potrebbe perchè i metalli quando si avvicinano al punto di fusione diventano "morbidi" e "cedevoli" (scusate i termini non ortodossi ma rendono bene l'idea) nella lavorazione dei metalli è un vantaggio nel tuo caso no e per le leghe di alluminio non conosco questa temperatura.
Fossi in te proverei uno stampo doppio, l'interno in alluminio e l'esterno in gesso o cemento cosi dovrebbe reggere (in pratica fai una colata di gesso sul lato dello stampo opposto a quello su cui colerai il piombo fuso).
Marinaio d'acqua dolce.
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 19/129
Bravo Urbi l'idea è proprio questa,appena la farò posterò le foto.
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 20/129
- Ultima modifica di toli60 il 05/03/11 17:29, modificato 1 volta in totale
Applause Applause Applause
Complimenti a chi usa il CNC, gli stampi e quindi il prodotto finale sono eccellenti ..., chi invece come me deve arrangiarsi si deve accontentare di questo risultato.
re: Piombi a sgancio rapido fatti in casa...indichiamo i vari metodi.

Lo stampo è in gesso, misura 11x17cm e il piombo finito pesa esattamente 500gr.
E' stato realizzato in due semigusci, usando come forma "originale" un tubetto di plastica e le estremità a punta modellate con della plastillina tipo "Pongo".
Poi gli scassi per le alette di fermo e i fori di sfiato e colata con un semplice cacciavite ..., è gesso!
la fascetta metallica che si vede a destra è in inox, e serve proprio per realizzare gli agganci che vengono annegati nel piombo.
Sopra di essi vi infilo a forza un tubetto in gomma morbida e poi li ripiego su se stessi.
Lo stampo che vedete è stato utilizzato 4 o 5 volte, ed è ancora buono.
All'interno dello stampo in gesso, consiglio di annegare del filo di ferro robusto, che forma lo "scheletro" dello stampo stesso.
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Sailornet