Yamaha autolube 25/35 cv su m 40 vtr [pag. 3]

Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 21/36
toaldoeta ha ragione ha solo una strozzatura sullo scarico, ho cercato meglio e ho trovato alcuni topic che parlano del ripotenziamento del motore. Comunque la differenza di potenza in più non è molta e visto che allargare lo scarico è più complicato che togliere un diaframma sul carburatore potrebbe anche essere che il motore è ancora normale. Comunque se ti vuoi togliere la curiosità devi perlomeno aprire il carburatore.
Sergente
novello
Mi piace
- 22/36
manolo2005 ha scritto:
l'assicurazione (ina assitalia) e' intestata alla moglie ed e' valida fino a luglio 2011 adesso devo recarmi da questa assicurazione e chiedere il passaggio di proprieta' o circolo con questa assicurazione intestata alla moglie del mio amico?io non so i prezzi ma secondo voi 90 euro all'anno sono un prezzo equo per un 25 cv?
questo motore e' stato comprato usato quindi il mio amico non sa se e' originale o portato a 35 cv, secondo voi come scopro se questo motore e' elaborato?come consumi e; sui 6-7 L ora con velocita' di crociera ,a manetta arriva sui 10 L ora con 20 litri ci girava una giornata.


secondo me ti conviene fare una nuova assicurazione intestata a te, prova a vedere un'attimo anche a me 90 Euro sembrano tantini, anche perchè non puoi fare il cambio di nominativo su un'assicurazione già esistente, la devi fare ex-novo a tuo nome.
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 23/36
quindi non posso sfruttare questa assicurazione con un'altro nominativo fino allla scadenza cioe' luglio e poi stipularne una nuova piu' conveniente?
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 24/36
Per mare è difficile che succedano incidenti, visto poi che stiamo pure in inverno non c'è la folla di barchecome d'estate, pertanto non penso che il tuo amico avrebbe molto da preoccuparsi. Visto che su nessun documento del gommone viene riportata l'identita del proprietario , secondo me ci potresti girare con l'assicurazione intestata ad un altra persona, è come se ti avessero prestato il motore.
Sergente
novello
Mi piace
- 25/36
gbpierpa ha scritto:
Per mare è difficile che succedano incidenti, visto poi che stiamo pure in inverno non c'è la folla di barchecome d'estate, pertanto non penso che il tuo amico avrebbe molto da preoccuparsi. Visto che su nessun documento del gommone viene riportata l'identita del proprietario , secondo me ci potresti girare con l'assicurazione intestata ad un altra persona, è come se ti avessero prestato il motore.


Cerco di essere più chiaro, se al tuo amico va bene tu puoi girare con l'assicurazione intestata a sua miglie, non ci sono problemi, se al contrario preferisce disdirla per vendita ( in teoria dovrebbereo rimborsarle i soldi relativi al periodo da qui a luglio ) lo può fare presentatndo alla sua assicurazione la scrittura privata di vendita, come funziona per le auto, e tu ti fai la tua assicurazione ex novo, ATTENZIONE comunque deve disdire l'assicurazione se non ricordo male almeno 30gg prima della scadenza se no si rinnova in automatico, altra cosa se la memoria non m'inganna il tuo amico cambia motore, in questo caso è possibile che alcune assicurazioni dianno la possibilità di spostare l'assicurazione da un motore all'altro pagando la differenza.
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 26/36
allora sfruttero' questa assicurazione fino a luglio intestata al nome della moglie ,ed alla scadenza ne stipulero'io una nuova piu' economica e conveniente che ovviamente mi consiglierete. tanto oramai con voi mi avete dato una mano e mi son preso tutto il braccio.
adesso ritornando al motore avrei pensato di trasferire al gavone di prua piu' peso possibile quindi la batteria ,serbatoio benzina,ed ancora con catena e cavo,il resto della dotazione di bordo andra nel gavone di poppa quindi borsone con tutti gli accessori previsti dalla legge.
Ora secondo voi esiste un serbatoio in vendita che si adatti alla forma della chiglia zona prua nell' M 40?cosi recupero quello spazio a prua sotto il tubolare a forma quasi triangolare.attendi i vostri utilissimi consigli sempre validi.
Ho mandato un'email a Marsea chiedendogli quale fosse il peso limite applicabile sullo specchio di poppa del m 40 VTR e mi hanno confermato quello scritto sul suo libretto cioe' 60 kg.quindi sto' tranquillo sul peso ,ovviamente il tecnico mi ha detto che e' importantissimo il peso del motore ,ma e' anche importante la potenza del motore quindi siamo al limite consentito dal progetto di questo specchio di poppa cioe' 60 kg e 25 cv.e secondo lui dovro' fare molta attenzione al bilanciamento dei pesi in quanto avro' con questo motore (25-30 cv)il top di navigazione con 3+ 4 persone a bordo,invece se andro da solo potrebbero subentrare problemi di assetto .
grazie a tutti Cesare Embarassed Embarassed Embarassed
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 27/36
manolo2005 ha scritto:
il motore......
secondo voi riusciro a fare traina con il motore al minimo anche per ore senza che mi si ingolfi?e come consumi e velocita'come e' messo?
grazie Cesare

Come ti hanno gia' consigliato, per ore di pesca a traina e' consigliabile un 4 cavalli che funga anche da motore ausiliario Wink
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 28/36
per l'assicurazione ho risolto :ina assitalia ha cambiato il nominativo dell'assicurazione voltando a nome mio il contratto assicurativo ,quindi fino hai primi di luglio sono coperto.
invece li problemi da risolvere sono 2 .il motore ha un peso di 58 kg e di conseguenza dovro' bilanciare un po' i pesi per avere una navigazione ottimale (nei limiti del possibile )anche quando a bordo saremo solo in 2.quindi avevo pensato di spostare nel gavone di prua la batteria .ora il problema e' secondo voi quale batteria intesa come ampere dovro' comprare ?sul libretto non c'e' scritto niente al riguardo.e poi visto che la batteria sara' distante circa 350 cm dal motore che sezione di cavo ulilizzero' per far passare la corrente dalla batteria al motore e viceversa?e per finire come chiave d'accensionepuo; andare bene questo modello?
re: Yamaha autolube 25/35 cv su m 40 vtr

con queste caratteristiche:
Chiave avviamento universale in polipropilene per motori fuoribordo, alimentazione 12 V 10 AMP.
Completo di 6 fili elettrici, 4 posizioni OFF-IGN-START-CHOKE
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 29/36
Se hai una console di guida mettici dentro la batteria, io sul mio ho fatto così. evita di allungare troppo i cavetti rimani entro i due metri e usa un 25 mm2. Se siete come minimo due persone non serve stare troppo a bilanciare, basta che il secondo si siede davanti o a metà battello , sposti davanti i bagagli e la dotazione e dovresti stare apposto. Per la batteria penso che una 45 ah dovrebbe andar bene, sul mo ne ho una della stessa capacità.
La chiavetta sembra simile a quella che ho montato io. Quanto costa?
Tenente di Vascello
manolo2005 (autore)
Mi piace
- 30/36
allora la chiave costa 24 euro piu' spedizione,ho mandato diverse email alla ditta ,per chiedergli specifiche sulla chiave d'avviamento per verificare la compatibilita' ma non ho ricevuto nessuna risposta.purtroppo sul mio m 40 ho dovuto montare una timoneria a semiponte modello osculati girevole( il modello che quando si e' alla fonda si puo' ruotare tutta la timoneria verso il tubolare ).cosi facendo ho molto piu' spazio a bordo in fase di pesca.quindi posizionare la batteria al centro mi viene poco ergonomico,quindi avrei penssato di alloggiarla nel gavone di prua ,ma non so ne ampere della batteria ce dovro' comprare ne spessore dei cavi .
Sailornet