Fumo eccessivo motore Evinrude 521 [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 11/50
Cambia l'olio per far miscela...vedrai come d'incanto il fumo diminuire
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sergente
Cal666 (autore)
Mi piace
- 12/50
mignon ha scritto:
Cambia l'olio per far miscela...vedrai come d'incanto il fumo diminuire


Quale olio dovrei utilizzare? Adesso uso Quicksilver Premium.

Grazie.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 13/50
Io mi trovo bene con il castrol ... ma vedo che anche quello che usi tu non è male.

Pensavo che usavi quelli che vendono nelle varie catene di supermercati
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sergente
Cal666 (autore)
Mi piace
- 14/50
Inserisco alcune foto del carburatore.

Qualche dritta su come agire per il regolaggio?

Grazie mille a tutti

re: Fumo eccessivo motore Evinrude 521


re: Fumo eccessivo motore Evinrude 521


re: Fumo eccessivo motore Evinrude 521


re: Fumo eccessivo motore Evinrude 521
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 15/50
sei sicuro che sia del 90? e identico al 521 sportster del 72...comunque se hai notato il fumo facendolo girare in un bidone sta tranquillo perche e normale e puoi accelerare quando vuoi ma il fumo lo fara sempre...quella vite al centro del carburatore(che si muove tramite la manopola centrale) serve per la carburazione...segna esattamente la profondita a cui e avvitata e poi a motore acceso dai mezzo giro per volta in senso orario ogni un paio di minuti e nel frattempo dai delle accelerate per vedere come reagisce all accelerazione e se diminuisce il fumo...se in due o massimo tre giri totali non risolvi il problema riportala alla posizione di partenza...quei motori son fatti per la vacchia super e con la verde il fumo e normale...
Sergente
Cal666 (autore)
Mi piace
- 16/50
dani85 ha scritto:
sei sicuro che sia del 90? e identico al 521 sportster del 72...comunque se hai notato il fumo facendolo girare in un bidone sta tranquillo perche e normale e puoi accelerare quando vuoi ma il fumo lo fara sempre...quella vite al centro del carburatore(che si muove tramite la manopola centrale) serve per la carburazione...segna esattamente la profondita a cui e avvitata e poi a motore acceso dai mezzo giro per volta in senso orario ogni un paio di minuti e nel frattempo dai delle accelerate per vedere come reagisce all accelerazione e se diminuisce il fumo...se in due o massimo tre giri totali non risolvi il problema riportala alla posizione di partenza...quei motori son fatti per la vacchia super e con la verde il fumo e normale...


Purtroppo non ho ancora i documenti del motore (vedi altro post) https://www.gommonauti.it/ptopic37276_casa_madre_motori_johnson.html

La tua indicazione ( Thanks ) mi ha portato a fare delle nuove ricerche. Ho visto che in effetti il carburatore montato sul motore è identico a quello dello sportster citato.
Ho trovato nel catalogo Evinrude lo spaccato del carburatore.

re: Fumo eccessivo motore Evinrude 521


La matricola del mio fuoribordo è 2020R B31498 (che tra l'altro non riesco a trovare nel sito BRP).

E' possibile che sia stato sostituito il carburatore? E' che sia proprio questa la causa dell'eccessivo fumo?

re: Fumo eccessivo motore Evinrude 521
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 17/50
Ciao,
una domanda: ma a che regime l'hai fatto girare questo motore (anche se per molto tempo), prima di verificare le candele?
Se lo fai girare al minimo o poco più, anche per molto tempo, penso sia normale che ti si imbrattino le candele e che il motore fumi un pò più della norma.
Tra l'altro, anche cambiando la miscela con una un pò meno ricca di olio, alcuni residui resteranno "aggrappati" per un pò di tempo al manovellismo e ad altre parti interne del motore, diluendosi un pò per volta ed alimentando la fumosità per un certo lasso di tempo.
Prima di intervenire sulla carburazione, prova a farlo girare a regime elevato per un paio di minuti (non in fuorigiri, ovviamente), se ne hai la possibilità, e dopo fai le stesse verifiche. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sergente
Cal666 (autore)
Mi piace
- 18/50
rickyps971 ha scritto:
Ciao,
una domanda: ma a che regime l'hai fatto girare questo motore (anche se per molto tempo), prima di verificare le candele?
Se lo fai girare al minimo o poco più, anche per molto tempo, penso sia normale che ti si imbrattino le candele e che il motore fumi un pò più della norma.
Tra l'altro, anche cambiando la miscela con una un pò meno ricca di olio, alcuni residui resteranno "aggrappati" per un pò di tempo al manovellismo e ad altre parti interne del motore, diluendosi un pò per volta ed alimentando la fumosità per un certo lasso di tempo.
Prima di intervenire sulla carburazione, prova a farlo girare a regime elevato per un paio di minuti (non in fuorigiri, ovviamente), se ne hai la possibilità, e dopo fai le stesse verifiche. Wink


Ho fatto girare il motore per parecchio tempo ed anche a regime elevato (Ho allagato il garage!!!). Ho smontato e pulito tutto il carburatore e pulito le candele (attendo che arrivino le nuove, spero domani). Cambiato la miscela con una meno ricca di olio (2%), provato la regolazione del carburatore, ma il fumo rimane eccessivo Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 19/50
Cal666 ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
Ciao,
una domanda: ma a che regime l'hai fatto girare questo motore (anche se per molto tempo), prima di verificare le candele?
Se lo fai girare al minimo o poco più, anche per molto tempo, penso sia normale che ti si imbrattino le candele e che il motore fumi un pò più della norma.
Tra l'altro, anche cambiando la miscela con una un pò meno ricca di olio, alcuni residui resteranno "aggrappati" per un pò di tempo al manovellismo e ad altre parti interne del motore, diluendosi un pò per volta ed alimentando la fumosità per un certo lasso di tempo.
Prima di intervenire sulla carburazione, prova a farlo girare a regime elevato per un paio di minuti (non in fuorigiri, ovviamente), se ne hai la possibilità, e dopo fai le stesse verifiche. Wink


Ho fatto girare il motore per parecchio tempo ed anche a regime elevato (Ho allagato il garage!!!). Ho smontato e pulito tutto il carburatore e pulito le candele (attendo che arrivino le nuove, spero domani). Cambiato la miscela con una meno ricca di olio (2%), provato la regolazione del carburatore, ma il fumo rimane eccessivo Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad


Ok,
era solo per avere la certezza che non facessi un lavoro inutile. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 20/50
Sei sicuro che sia un 20 cv, nel 90 c'era il modello XP che era strozzato con diaframma a 25 cv circa. Può darsi però che mi stia sbagliando , per sicurezza dovresti andare a leggerti la storia del 521 su oldmercs , da molte indicazioni. Stavo pensando : non è che hanno cercato di ripotenziarlo a 25 e magari hanno pure strapanato il getto del massimo in malo modo e la quantità di miscela che arriva è eccessiva.
Il mio 521 al minimo fa fumo ma un po dipende dal fatto che faccio la miscela un po più grassa per aiutare i rulli a lubrificarsi meglio.
ho trovato questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic30544_evinrude_20_hp_vecchio_521_cc_anni_80_migliaramento.html , tratta del 521 20 hp degli anno 80, ti può dare un'idea di quello che possono avergli fatto.
Sailornet