Allarme, poco olio e rumoretto strano... [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/53
bobbi.bob ha scritto:

anni fa a uno gli ho regalato il libretto del motore


preventivo altino?? Sbellica Sbellica
2° Capo
bobbi.bob
Mi piace
- 22/53
no.................
lavoro già eseguito tre mesi dopo averglielo portato dicendogli che tanto avrei dovuto cambiare motore e se era cosa da poco e ripeto poco.................... poteva ripararlo.......................
e cosi ha fatto, solo che non era poco......................
RICOMINCIO DA ZERO
(m'hanno fregato tutto)
motoscafetto Ranieri 4 m '83 + johnson 25 hp '83 + ellebi 400 kg '83
o cosi o m'attacco
Capitano di Fregata
labarcarolla (autore)
Mi piace
- 23/53
- Ultima modifica di labarcarolla il 19/08/07 08:41, modificato 1 volta in totale
Preso il nuovo e già in acqua (fico questo smartcraft).
Mi ha detto che mi valuta la permuta del mio vecchio per farmi quel prezzo. Però C'è UN PER0': io non ho ancora deciso quale prezzo finale scegliere, quello che prevede che gli lasci il motore vecchio, oppure mi porto via il motore vecchio e lo faccio aggiustare, come qualcuno suggerisce, ma gli dò circa 1000 euro in piu' per il motore nuovo. A tal proposito mi conviene portarmi via il mercury 50 carb., anno 2000 ? Una volta rettificato l'albero e sostituite le bronzine, quanto ci potrei ricavare? E secondo voi lo trovo qualcuno che mi rettifica l'albero e mi sostituisce le bronzine ad un prezzo non esorbitante?
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 24/53
Non sono che un neofita comunque credo che una volta a posto il tuo Mercury 50 4T possa valere 3000 euro. Giusto ?
Visto che il prezzo dei ricambi è contenuto (bronzine + set guarnizioni) e che rettificare un albero te lo fà qualsiasi officina di rettifica auto non ti resta che trovare un buon meccanico che ti rimonti il tutto, chiedi prima cosa vuole e poi decidi.

Se il tuo motore si potesse usare senza patente nautica te la farei io un offerta al volo cosi' è la volta che imparo a riparare un motore fuoribordo..
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Capitano di Fregata
labarcarolla (autore)
Mi piace
- 25/53
e certo che si può usare senza patente, non è quello il problema, il punto è quanto mi offri e come te lo mando?
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
labarcarolla (autore)
Mi piace
- 26/53
Comunque, quanto al prezzo del 40 orion efi non modificato non credo ci sia qualcuno che lo venda di meno di questo rivenditore:
https://www.outboards-discount.com/topframe1.htm
dunque 5600 + montaggio + libretto + modifica centralina, i 6000 dovrebbero non essere proprio malaccio..
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 27/53
labarcarolla ha scritto:
Allora ecco il responso. L'albero motore ha delle scalanature, o meglio dei graffi su di un gomito o del gomito. Delle bronzine non c'è neanche da discutere sono da sostituire tutte. Il meccanico mi ha fatto "toccare con mano" letteralmente. L'olio presente era veramente poco a detta del mecca. Meno di un litro. Inoltre lui afferma che la pompa sta bene e che in realtà non saprò mai la vera causa delle perdite inconsuete dell'olio. Cio perchè dovevo almeno una volta, e non l'ho fatto, controllare il livello dell'olio di persona, da novembre, cioe quando l'ho messo in acqua, ed oggi. Se l'avessi fatto, afferma il mecca avrei potuto rimediare alla buona inserendo altro olio e tenendo sotto controllo la situazione e forse non avrei pregiudicato l'albero. Inoltre secondo lui il motore era già stato aperto in quanto notava della pasta rossa che non si erà solidificata o cose del genere ed una messa in fase non perfetta.
COMUNQUE, Morale della favola: mi chiede un botto per ripararlo, almeno 1500 euri, mi da come unica alternativa ammissibile secocdo lui, la permuta con altro mercury nuovo e precisamente il fatidico 40/60 efi 995 cc, con relativa modifica di eprom inclusa, montaggio compreso, 6000 euri.
Altrimenti, su un usato che volessi eventualmente prendere da lui mi valuterebbe il mio vecchio on piu' di 400 euro.
Ragazzi, ho bisogno di un vostro caldissimo ed accorato consiglio.
Il motore nuovo chiaramente lo monterebbe immediatamente, asserisce che lo ha come rimanenza della stagione che volge al termine e che il gommone tornerebbe in 24 ore in acqua. Ovviamente garanzia, strumentazione specifica per la pressione dell'olio e dispositivo anti accensione e furto e bla bla bla.

Che faccio? è un buon prezzo? C'è un modo per uscire meno rotto danneggiato da questa sitazione?
Voi che fareste? Ovviamente se decido di vendermi o mettere all'asta il vecchio per conto mio non mi farebbe 6000 bensi 6800 + 900 per modifica centralina.
Ditemi qualcosa.
Ciao

cerca un altro concessionario,
a messina per fare un esempio quando comprai il mio ex mercury 40 xr senza nessuna permuta, mi tolse sul listino circa 3 milioni di vecchie lire (in automatico senza troppi calcoli).
rivolgiti a qualche grosso concessionario, le grosse ditte sono solite a vendere molto meno del listino per aumentare il giro d'affari.
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
labarcarolla (autore)
Mi piace
- 28/53
Ho deciso. Gli ho lasciato il vecchio motore con l'albero e le bronzine andate (una bronzina me la sono portata per ricordo..).
Che dire, ho passato brutti momenti, anche perchè il senso di colpa per aver praticamente buttato quasi tremila euro è grande...
Il nuovo motore mi porta 4 cv netti netti in piu' . Il consumo però, secondo me, è leggermente maggiore. Chiaramente in quei seimila euro spesi mi ritrovo l'elica nuova, il volante , che prima era duretto, che va che è una meraviglia, magra consolazione...e due anni di garanzia vera.
Comunque finisco con una considerazione. Adesso ho piu' chiaro il motivo per cui si vedano ancora tanti (troppi?) 2 tempi in giro: la loro affidabilità per quello che riguarda l'usato a basso costo nonostante il loro consumo si rleva determinante e non è paragonabile ai quattro tempi usati che, vista la mia esperienza, consiglio di non prendere, a meno che non si conosca veramente il proprietario ed il numero di ore.
Certo qualcuno potrà obiettare che se solo avessi controllato l'olio non l'avrei danneggiato e forse avrei potuto sfruttarlo ancora qualche anno, però è anche vero cche con vari due tempi anzianotti ho avuto grandi soddisfazioni senza preoccupazioni anche minime.
Ciao
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 29/53
labarcarolla ha scritto:

e non è paragonabile ai quattro tempi usati che, vista la mia esperienza, consiglio di non prendere, a meno che non si conosca veramente il proprietario ed il numero di ore.


questo vale anche per un 2 tempi, e se non ci metti l'olio ti saluta pure lui e sei da capo ,ma credo che ora in poi le cose cambino,vero? Wink

comunque non disperarti,conosco uno che con l'allarme bassa pressione olio accesa,diede piu' gas per vedere se si spegneva il motore!!poi si e' spento ,il motore definitivamente! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Pogo
Mi piace
- 30/53
dopo sole " 106 ore e 26 minuti " ... Sbellica Sbellica Sbellica
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Sailornet