Patente, motori depotenziati e... furbetti! [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 41/51
coala ha scritto:
Ti posso dare ragione solo in parte,Eagle, per quel che mi riguarda la patente B l'ho conseguita oltre 30 fà mentre la BE da pochi mesi , anche se è da 20'anni che mi traino il mio gommone . Devo dire però che avendo dovuto rifrequentare anche il corso di teoria mi sono accorto che molte cose sono cambiate sul codice della strada .... da allora....pensavo anch'io che la teoria fosse inutile ma ho dovuto ricredermi ,
quindi non è stato assolutamente inutile per me . Per l'esame di pratica invece il problema non susiste per chi è abituato a far manovre da anni con rimorchio su scivoli o stradine tortuose di qualche isola della .....Croazia per me ,ma chi ti esamina questo non lo può sapere , lui deve capire se sei idoneo per muoverti con un rimorchio non leggero al traino . potrebbe essere anche la prima volta....


Quoto totalmente Coala, anch'io quando ho fatto la B+E 2 anni fa sono rimasta stupita di quante cose non conoscevo (per non parlare di quelle inusuali che avevo dimenticato Wink )
Poi, come già detto, la prova pratica è stata facile per me..... ma per esempio non lo è stata per mio marito... stavano per bocciarlo in guida Sbellica Sbellica
Abbiamo dovuto fare la prova con l'automobile dell'autoscuola con cambio manuale.... le nostre 2 automobili a casa sono tutt'è due automatiche....e abbiamo fatto l'esame da privatisti perciò mai fatto guida.....
La mia dolce metà ha fatto un casino..ma un casino, e l'esaminatore non capiva come mai ..... Sbellica
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 42/51
La capitana ha scritto:
coala ha scritto:
Ti posso dare ragione solo in parte,Eagle, per quel che mi riguarda la patente B l'ho conseguita oltre 30 fà mentre la BE da pochi mesi , anche se è da 20'anni che mi traino il mio gommone . Devo dire però che avendo dovuto rifrequentare anche il corso di teoria mi sono accorto che molte cose sono cambiate sul codice della strada .... da allora....pensavo anch'io che la teoria fosse inutile ma ho dovuto ricredermi ,
quindi non è stato assolutamente inutile per me . Per l'esame di pratica invece il problema non susiste per chi è abituato a far manovre da anni con rimorchio su scivoli o stradine tortuose di qualche isola della .....Croazia per me ,ma chi ti esamina questo non lo può sapere , lui deve capire se sei idoneo per muoverti con un rimorchio non leggero al traino . potrebbe essere anche la prima volta....


Quoto totalmente Coala, anch'io quando ho fatto la B+E 2 anni fa sono rimasta stupita di quante cose non conoscevo (per non parlare di quelle inusuali che avevo dimenticato Wink )
Poi, come già detto, la prova pratica è stata facile per me..... ma per esempio non lo è stata per mio marito... stavano per bocciarlo in guida Sbellica Sbellica
Abbiamo dovuto fare la prova con l'automobile dell'autoscuola con cambio manuale.... le nostre 2 automobili a casa sono tutt'è due automatiche....e abbiamo fatto l'esame da privatisti perciò mai fatto guida.....
La mia dolce metà ha fatto un casino..ma un casino, e l'esaminatore non capiva come mai ..... Sbellica


- Wink Andrà poco d'accordo con le 4 ruote e tutto ciò che ci appiccichiamo ... dietro !!
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 43/51
coala ha scritto:
La capitana ha scritto:
coala ha scritto:
Ti posso dare ragione solo in parte,Eagle, per quel che mi riguarda la patente B l'ho conseguita oltre 30 fà mentre la BE da pochi mesi , anche se è da 20'anni che mi traino il mio gommone . Devo dire però che avendo dovuto rifrequentare anche il corso di teoria mi sono accorto che molte cose sono cambiate sul codice della strada .... da allora....pensavo anch'io che la teoria fosse inutile ma ho dovuto ricredermi ,
quindi non è stato assolutamente inutile per me . Per l'esame di pratica invece il problema non susiste per chi è abituato a far manovre da anni con rimorchio su scivoli o stradine tortuose di qualche isola della .....Croazia per me ,ma chi ti esamina questo non lo può sapere , lui deve capire se sei idoneo per muoverti con un rimorchio non leggero al traino . potrebbe essere anche la prima volta....


Quoto totalmente Coala, anch'io quando ho fatto la B+E 2 anni fa sono rimasta stupita di quante cose non conoscevo (per non parlare di quelle inusuali che avevo dimenticato Wink )
Poi, come già detto, la prova pratica è stata facile per me..... ma per esempio non lo è stata per mio marito... stavano per bocciarlo in guida Sbellica Sbellica
Abbiamo dovuto fare la prova con l'automobile dell'autoscuola con cambio manuale.... le nostre 2 automobili a casa sono tutt'è due automatiche....e abbiamo fatto l'esame da privatisti perciò mai fatto guida.....
La mia dolce metà ha fatto un casino..ma un casino, e l'esaminatore non capiva come mai ..... Sbellica


- Wink Andrà poco d'accordo con le 4 ruote e tutto ciò che ci appiccichiamo ... dietro !!



- Comunque ho trovato un pò di differenza anch'io durante l'esame di guida in quanto il complesso motrice-rimorchio usata era della scuola guida ed il traino aveva delle carrateristiche diverse. Quasi sempre chi traina il gommone si trova una motrice con passo corto ( auto o furistrada sono solitamente a passo corto), ed un rimorchio lungo , dai 6.5 mt in su : Le scuole solitamente , usano un rimorchio più corto, zavorrato a 10 qli) quindi cambia la manovrabilità specialmente quando fai la retro . Un piccolo movimento del volante causa un maggiore movimento del traino .
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 44/51
Fino ad ora non ero ancora mai entrato in questo argomento, permettetemi di dire la mia anche se forse a qualcuno sembrerà un po’ provocatoria. Ritengo che la patente nautica serva veramente a poco, prima che la conseguissi (senza limiti da privatista) nel ’92 sono stato negli USA dove non esiste patente e ho tranquillamente noleggiato un motoscafo con 120HP. Se nel frattempo non hanno cambiato le regole, mi risulta che anche in Gran Bretagna, che fa pure parte dell’Europa, non sia richiesta. Mi spiegate che differenza c’è fra condurre un gommone con 4, 40 o 140 HP? Dal punto della sicurezza forse il 140 è quello più sicuro, forse la patente dovrebbe averla quello che guida il 4 che potrebbe trovarsi in condizioni ben più difficili rispetto ad uno che guida una ben più grossa barca con una riserva di potenza in grado da toglierlo da condizioni critiche.
Quanto al mancato rispetto delle regole, non è la patente che ti impedisce di non osservarle, quante volte in immersione, ho visto guardando verso la superficie sfiorare il regolare pallone segnasub da motoscafi, megayacts e barconi delle gite turistiche (tutta gente patentatissima!!!) Pure i guardaparco del parco delle isole di Lavezzi per poco mi arrotavano con le eliche di una doppia motorizzazione per venire a controllare se facevo foto o se pescavo! Pensate che prima dell’avvento del patentino per i ciclomotori i quattordicenni non conoscessero i segnali stradali o pensassero che si passa col rosso e ci si ferma col verde? Se ci sono meno incidenti (sempre che sia vero) forse è dovuto ad una maggiore sensibilità che si sta affermando dovuta anche al gran parlare che se ne fa. Eppure pur parlando tanto delle “stragi del sabato sera” c’è ancora gente che si ammazza andando a 190 all’ora su una normale strada extraurbana. Mi viene da pensare: e i controlli delle forze dell’ordine più numerose d’Europa dove sono? Personalmente non ritengo di avere la soluzione al problema, ma sono un po’ scettico sul fatto che un pezzo di carta pagato a caro prezzo serva più di tanto.
ciao
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 45/51
Beh, è chiaro che un pezzo di carta pagato a caro prezzo non risolve la situazione, ma sicuramente chi studia e si applica per conseguire quel pezzo di carta apprende delle nozioni che altrimenti non potrebbe sognarsi.
E' chiaro, puo' succedere che il confine tra l'essere obbligato ad avere la patente e non, possano essere pochi kg di rimorchio, e se ti trovi a dover affrontare obbligatoriamente una patente possa sembrare una scocciatura, ma io credo che dovremmo vederla non come un obbligo o uno strozzinaggio, ma piuttosto come un sistema che ci permetterà di guidare/navigare con maggior consapevolezza e sicurezza. E quindi conseguirla anche se non strettamente necessaria.
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 46/51
Bho!
state facendo un mischiotto in questo post?!?

Tra la patente nautica e l'estensione E alla patente della macchina,si comincia a fare fatica seguirvi.

Se vi ricordate le vostre navigazioni estive sicuramente vi ricorderete che le maggiori infrazioni che avete osservato erano fatte dalle grosse barche (velocità, distanze di navigazione, accostate alle barche e ai sub , ecc.....)

Se inoltre date un occhio alle statistiche degli incidenti noterete che.....pure

Con questo cosa voglio dire (come direbbe l'assessore Cangini..)
che non è il pezzo di carta che fa il marinaio, che probabilmente bisognerebbe riformare i corsi per conseguirla e che bisognerebbe che fosse obbligatoria ed economica per tutti o meglio ancora eliminarla del tutto.
Tanto quello che si impara lo si dimentica in un mese!

E come diceva sempre Cangini....
I fatti .......mi cosano!!!!!

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 47/51
Sono perfettamente d'accordo con Corsaro.
Guardiamarina
casteddu
Mi piace
- 48/51
Concordo con l'obbligatorietà della patente. Possiedo un 25CV che il precedente proprietario ha portato a 53CV sanando il tutto e facendo indicare nel certificato d'uso l'aumento di potenza, penso sia uno dei pochissimi ad averlo fatto! Mi ritrovo ora a dover prendere per forza la patente e propri in questi giorni mi sto preparando per l'esame da privatista, costo circa 100euro; vi asscuro che, per chi ama il mare e la nautica, leggere il libro è veramente interessante e istruttivo e ti permette di andare in mare con un bagaglio di informazioni e un punto d'osservazione sicuramente più completo e "sicuro". Patente per tutti come per i ciclomotori!!
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 49/51
Sinceramente, patente o non, in primavera si dovrebbe prendere in mano qualche buon libro e farsi un ripassino delle cose principali proprio perché è verissimo, appena fatta la patente si dimentica tutto subito.
Io ho trovato un libricino (che adesso non ho sottomano, è in gommone) cartonato con gli anelli, che si intitola qualcosa come ..."il vademecum dello skipper"..., mah non mi ricordo il titolo, fatto sta che è un condensato di tutte le regole principali per andare per mare in sicurezza.
Basta un piccolo ripasso e ti rinfreschi la memoria, e questo lo potrebbe fare anche chi non ha la patente nautica Wink Wink

Smile
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 50/51
La capitana ha scritto:
Sinceramente, patente o non, in primavera si dovrebbe prendere in mano qualche buon libro e farsi un ripassino delle cose principali proprio perché è verissimo, appena fatta la patente si dimentica tutto subito.
Io ho trovato un libricino (che adesso non ho sottomano, è in gommone) cartonato con gli anelli, che si intitola qualcosa come ..."il vademecum dello skipper"..., mah non mi ricordo il titolo, fatto sta che è un condensato di tutte le regole principali per andare per mare in sicurezza.
Basta un piccolo ripasso e ti rinfreschi la memoria, e questo lo potrebbe fare anche chi non ha la patente nautica Wink Wink

Smile


Spiega anche come dar due mani di terzaroli al tendalino dello Zar? Sbellica Sbellica Sbellica
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet