Zar 61: sospendite [pag. 2]

Guardiamarina
strambip (autore)
Mi piace
- 11/16
qwertys ha scritto:
ma voi nn avete il manuale utente?io ce l'ho sul mio 53 e c'è scritto di si..


Provabilmente l'ho sfogliato distrattamente, ma per il 61 io non ho trovato nulla.
Paolo
prima: Zar 61 Suzuki 175 CV 4T
Carrello Satellite
Ecoscandaglio: Furuno FCV 585
VHF: Icom IMC 421
Chartplotter: Northstar 567
Cartografia: C-Map Max Mega Wide MW1
ora: Zar 75 Suite Plus Suzuki 250 CV 4T
Sergente
Beddazzo
Mi piace
- 12/16
strambip ha scritto:
qwertys ha scritto:
ma voi nn avete il manuale utente?io ce l'ho sul mio 53 e c'è scritto di si..


Provabilmente l'ho sfogliato distrattamente, ma per il 61 io non ho trovato nulla.


In questo caso ti consiglio vivamente di porre ufficialmente il quesito alla ZAR.

Sul mio gommone, richiedendo specificamente i golfari per le sospendite, me ne hanno installato ulteriori tre in posti particolari all'uopo concepiti, rinforzando localmente la struttura, e lasciandomi comunque i comuni golfari (due a poppa ed uno a prua) da utilizzare per l'ormeggio e quant'altro.

A lungo andare, se i comuni golfari non sono stati realizzati anche con il compito specifico di sopportare la trazione delle sospendite, potrai causare danni strutturali gravi, se non il cedimento di schianto durante le operazioni di alaggio e varo. In quel caso l'assicurazione, anche se casco, potrebbe non pagare.

Buon mare!

Il Beddazzo
Sergente
mimino
Mi piace
- 13/16
usa le sospendite nei tre tradizionali golfari, in quello di prua agganciane uno di lunghezza superiore. Nel mio Coaster ho comprato con meno di 100 euro 3 sospendite della Stroaps, due da 4 metri ed una da cinque.
La gru che mi alza il gommo, previa giusta estensione della stessa, lo equilibria in alzata meravigliosamente bene e me lo pone in acqua con estrema dolcezza. Dov'è il problema ? compra tre sospendite da 2000 kg. ciascuna, le mie sono di colore verde, e vai tranquillo.

Sbellica Laughing Felice
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 14/16
Buongiorno!
Riesumo questa vecchissima discussione (in cui si dice poco,) per porre 2 domande: quanto sono lunghe le vostre sospendite? Oppure, dove cade il punto di aggancio? Non avendo il peso sull'occhione del carrello a vuoto, e la possibilità di alzare il gommone, non riesco a stabilire un baricentro accettabile per calcolarmi la lunghezza delle sospendite.
Grazie a tutti
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 15/16
Un modo empirico che ho adottato è stato quello di spostare il gommone sul carrello fino a che ho trovato il bilanciamento da li ho visto dove cadeva l'asse del carrello rispetto il gommone e poi mi sono calcolato la lunghezza delle sospendite
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 16/16
regolo ha scritto:
Un modo empirico che ho adottato è stato quello di spostare il gommone sul carrello fino a che ho trovato il bilanciamento da li ho visto dove cadeva l'asse del carrello rispetto il gommone e poi mi sono calcolato la lunghezza delle sospendite


Ciao Regolo, se rileggi il mio post vedrai che il metodo che volevo applicare era esattamente quello, ma se non conosci il peso sull' occhione del carrello scarico, troverai il baricentro del complesso gommone-carrello non è solo gommone Wink
Per avere il baricentro del solo gommone, devi avere il peso sull'occhione da scarico e poi movimentare il gommone fino ad avere lo stesso peso, solo ora il baricentro del gommone coinciderà con assale del rimorchio....
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sailornet