In arrivo i 40/70 ??? [pag. 3]

Sondaggio: Siete favorevoli ai 40/60/....70 ???

Si

34.1% [15]  34.1%

No

45.5% [20]  45.5%

Ni

20.5% [9]  20.5%

Voti Totali: 44

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 21/113
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
ma pensate che anche il mercury orion (visto che il monoblocco è yamaha) possa beneficiare di questa nuova testa a 16 valvole?


Da come sapevo io il monoblocco è prodotto da una grossa e rinomata fabbrica di motori (forse americana) e viene acquistato da Yama e Mercury che poi fanno i rispettivi allestimenti. Viene facile pensare che entrambi i marchi disporranno del nuovo prodotto....anche se sono scelte commerciali delle aziende. Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 22/113
Tolto i patentati, quanti di noi resisterebbero all'acquisto? Io dovrei resistere per non decollare...altrimenti sarebbe già montato!
Riccardo
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 23/113
Permettetemi di fare una piccola variazione sul tema, magari, se lo riterrete opportuno, potremmo anche aprire un thread appositamente per trattare l'argomento.
Si sente troppo spesso parlare di motori 40/50, 40/60 ed ora anche 40/70.
Mi sembra una presa in giro bella e buona!
Acquistare un motore che sulla carta ha 40cv per avere invece, troppo spesso con la complicità dei rivenditori, un motore con 10, 20 o 30cv in più, ritengo sia un illecito da punire severamente.
A parte il discorso "sicurezza in mare" dovuto alla scarsa conoscenza delle regole da parte di una grossa fetta di non patentati (senza nulla togliere a quell'altra fetta di patentati irrispettosi ed imprudenti), non dimentichiamoci che un'assicurazione per un fuoribordo da 40cv costa meno che per uno da 70cv.
Mi stupisce il totale disinteressamento (forse apparente?) delle Autorità riguardo questo argomento, e da diportista serio, coscenzioso e rispettoso delle regole quale mi ritengo, mi indigno.
Scusatemi se riterrete quanto scritto off-topic.
RiccardoLT
----------------------------------------
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 24/113
io rinuncerei volentieri ad acquistre un optimax 75 prendendo questo..... è + leggero e mi consente una migliore distribuzione dei pesi, ma solo se lo vende pure la mercury.... ho un amico concessionario che mi fa prezzacci... alla yamaha non conosco nessuno.
Davide TRICOMI
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 25/113
Seppiarolo ha scritto:
Tolto i patentati, quanti di noi resisterebbero all'acquisto? Io dovrei resistere per non decollare...altrimenti sarebbe già montato!


Sicuramente qusti motori sarebbero un forte attrattiva nel caso venissero prodotti "furbi" come i fratelli. Detto motore è tutto da testare visto che presenta delle differenze sostanziali dal "60", in primis il rapporto del piede che è totalmente differente...bisogna vedere delle prove comparative e capire i reali vantaggi dell'eventuale installazione.

La leggerezza e la maggiore potenza fanno parte del progresso tecnologico e dello sviluppo che ogni casa motoristica porta avanti giustamente, anche servendosi delle competizioni agonistiche. Ci si dovrà aspettare sempre di più simili novità.
A me per navigare bene mancano proprio quei 10 cv, farò la patente entro Marzo (impegni permettendo) e se un motore simile dovesse soddisfare i miei bisogni, non esiterei ad acquistarlo. Aspetto le prove in mare....e quelle più casalinghe degli amici che lo compreranno Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Fregata
ossoduro (autore)
Mi piace
- 26/113
Ricapitolando:

- yamaha ha a listino il 70 basato sul 40 ( con 16 valvole e rapporto differente )

- noi siamo un pò scettici già sull'utilizzo dei 40/60 ( il primo io ne ho avuto uno ).

- è pur vero che un tizio coglionauta possa fare danno sia col 40 che col 70.

- molti "patentati" lo sono solo per....... e vanno per mare come per strada.



Tirando le somme deduco che:

ben venga la tecnologia e la potenza, ma sai che dolori in caso di sinistro, le assicurazioni potrebbero appellarsi alla guida senza patente e alla falsa dichiarazione in fase di stipula, rendendo nullo il contratto.

Quindi il 40/70 credo possa essere un fattore puramente commerciale, che smuverà il mercato, spingendo molti possessori di 25-40 cv , bisognosi di potenza, a cambiare, sperando possa far diminuire i prezzi dei 40/60, rendendoli abbordabili a molti altri utenti.

Che ne pensate?
Tenente di Vascello
picinello
Mi piace
- 27/113
Motori spremuti? ecc.... Ragazzi.. da quello che sto sentendo, mi sa che non tutti sanno che i 40/60 sono dei 60 depotenziati e non il contrario. Da qui ripartiamo con il discorso grazie
2° Capo
simpson
Mi piace
- 28/113
Secondo me venderanno il 40/70 un migliaio si euro in più del 40/60, e sul nuovo non cambierà molto, forse si troveranno un po di occasioni sull'usato dei 40/60 perchè come dici tu i coglionauti faranno il cambio magari cercando di farsi rimappare la centralina da qualche azienda di tuning per avere ancora 4 o 5 hp in più.

Cosi spenderanno una cifra di soldi fra motore+ modifica+ tuning invece di investire magari la stessa cifra nel 70-80 hp più la scuola guida per la patente nautica (però loro sono Furbi). Sbellica

Ma che ne parliamo a fare.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 29/113
- Ultima modifica di roland il 02/09/10 16:41, modificato 1 volta in totale
signori, ho letto riletto e straletto sempre le stesse cose. Oramai da un po di tempo.
Gettiamo il velo. Basta con le ipocrisie. Inutile scandalizzarsi se il motore e' taroccato 50/60/70 che differenza fa?
Ormai e' universalmente accettato, sin dai tempi del 521 che la gente ripotenzi i motori, con buona pace delle autorita', delle assicurazioni, e di tutti noi. Il problema non risiede nei 10 cavalli in piu. Il problema a mio avviso sta nel fatto che chiunque conduca un mezzo in mare dovrebbe essere patentato. Si puo' uccidere con un 5 cavalli come con un 40/60. Il problema e' nella cultura dell'italiano, nel mezzuccio, nell'escamotage, e questo vale dalle tasse ai motori. Il problema sta nei semifurgonati, nei suv mascherati da attrezzi da lavoro, nel pagare la gente in nero, nel non regolarizzare la colf.. vado avanti????
Siamo un popolo di buffoni, opportunisti e sboroni. E mi schifo di tutto quanto sopra. Non dei 10 cavalli. Ci sono idioti che comprano la patente nautica e lo sanno pure i muri, e se ne vanno in giro con 300 cavalli sotto il fondo schiena. Ad altri la patente viene consegnata insieme allo yacht...
Basta con le ipocrisie.
Tutti patentati dai motori elettrici in su.
Oppure tutti in vacca. Tanto 6o o 7o cavalli non fanno differenza sulla schiena del sub tritato...
scusate lo sfogo ma mi vien da vomitare di fronte all'ipocrisia dilagante.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 30/113
Ma non è meglio farsi la patente e smetterla con tutte queste menate sui 40/50 - 40/60 - 40/70?
In caso di sinistro, se l'assicurazione dovesse fare delle verifiche, chi pagherebbe? Non è meglio che quei soldi vengano spesi per prendere la patente (o per meglio dire l'abilitazione al comando)?
Non capisco, sembra che tanta gente abbia paura di studiare 4 stupide nozioni e preferisca spendere di più per comprare un 40/60 piùttosto che comprare direttamente un 60cv.
Boh!
RiccardoLT
----------------------------------------
Sailornet