Rispetto della velocità in autostrada: opinioni. [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 31/93
La tolleranza sul rilevamento della velocità è di 6Km/h (fissi) per i veicoli dotati di cronotachigrafo e del 5%, con un minimo di 5 Km/h, per gli altri strumenti di accertamento (autovelox - telelaser).
Il limite di velocità per i veicoli dotati di tale strumento e con limite di categoria di 80 Km/h è quindi legalmente esteso ad 86 Km/h.
Il fatto poi che alcuni camion, dotati di limitatore, viaggino a 89/90 Km/h non vuol dire che siano in regola.
Nella migliore delle ipotesi, molti di questi camion hanno limitatori adeguati al limite di velocità di categoria più elevato della Comunità Europea che è appunto di 90 Km/h (forse la sola Bulgaria fà eccezione), essendo per lo più impiegati in trasporti internazionali.
Nella peggiore delle ipotesi sono invece alcune delle stesse ditte specializzate in installazione e revisione dei cronotachigrafi (annuale, obbligatoria) e dei limitatori di velocità a fornire dei congegni, ovviamente commutabili a piacere dell'autista, che modificano elettronicamente i tracciati dei dischi di registrazione ed i limiti del limitatore.
Molti anni fà venivano utilizzate delle spugnette o degli elastici che limitavano l'escursione della punta che traccia la velocità sul disco di registrazione; sono passati molti anni, sono cambiate le regole e si è evoluta la tecnologia ma la solfa è la solita: fatta la legge, trovato l'inganno!
Fortunatamente questo tipo di alterazione è diventato via via più complesso, ma non è impossibile trovare mezzi pesanti circolare a 100-110 Km/h.
La cosa pazzesca è che certi autisti hanno poi anche il coraggio di guidare con le gambe allungate sul cruscotto (ed i piedi ben lontani dai freni), mentre parlano al cellulare o comunicano con il "baracchino", spesso per avvisare altri autisti della presenza di "puffi" (pattuglie Polstrada) in autostrada...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 32/93
- Ultima modifica di giannipuch il 23/08/10 20:17, modificato 2 volte in totale
bella vita ha scritto:
CIAO giannipuch, mi ricordo che a scuola guida mi avevano insegnato che la formula per trovare il tempo di reazione era :la velocita' moltiplicata per tre, mentre per la distanza di sicurezza si moltiplica la velocita' per cinque, il tempo di arresto non me lo ricordo, e sicuramente mi dovro' prendere il libro in mano


Scusa ma i numeri sono numeri (anche se siamo un pò OT ma non tanto visto che velocità e distanza di sicurezza non sono indipendenti fra loro):

tempo di reazione (in secondi ?) è la velocità (in km/h ?) moltiplicata per 3 ? ma, a parte che il tempo di reazione è indipendente dalla velocità, mentre non lo è lo spazio che si percorre in quel tempo (S = V x T), quanto sarebbe il tempo di reazione a 100 km/h, 300 secondi (5 minuti) ?

distanza di sicurezza (in metri ?) è la velocità (in km/h ?) moltiplicata per 5 ? mi pare tanto (a 100 km/h vengono 500 m ?)

bella vita ha scritto:
certo pero' che se lasci 90m ... non arrivi piu'. Ciao Laughing Rolling Eyes


Beh, però allora ...

anche se ti fermi a tutti i semafori rossi "non arrivi più";

anche se ti fermi a far passare tutti i pedoni che vogliono attraversare sulle strisce "non arrivi più",

anche se entri con prudenza in rotonda alla francese "non arrivi più",

anche se perdi tempo a usare gli indicatori di direzione (frecce) quando cambi corsia "non arrivi più",

anche se entrando in tangenziale o in autostrada rallenti e dai la precedenza a chi sta sopraggiungendo nella corsia di marcia "non arrivi più",

anche se non superi mai la linea continua di mezzeria "non arrivi più";

anche se ... devo continuare ? Wink

https://www.youtube.com/watch?v=ypunYdsnldw guarda la distanza fra le due auto che si infilano sotto al camion che invade l'altra carreggiata: se la seconda fosse stata a distanza di sicurezza (come intesa dal CdS) dalla prima forse gli occupanti si sarebbero salvati; vedi anche la distanza di quelli che riescono a fermarsi (ovvio che invece la prima auto e il camion rosso nulla potevano fare).
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Guardiamarina
okfun
Mi piace
- 33/93
Tornando al discorso iniziale..., non so se dico una sciocchezza, ma il tutor rileva la velocità media su un tratto, generalmente 130 Km/h, registrando la targa all'inizio ed alla fine, facendo poi la media tra tempo e distanza.
Non so se riconosce anche il tipo di mezzo, cioè se io col rimorchio o col camion vado a 100Km/h, sono sempre sotto il limite dei 130 e la passo liscia.
Sapete se fa distinzioni anche di questo genere?
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 34/93
Sono sicuro che il tutor riesce a rilevare il numero di assi del mezzo tramite dei sensori affogati nell'asfalto (si vedono bene le strisce ricoperte di catrame subito dopo i sensori del tutor).

Quindi riesce a capire se abbiamo o meno il rimorchio attaccato.

Un mio amico in autostrada con un carrello trasporto moto ha beccato ben due multe di seguito sulla MI-VA su due tratti coperti da tutor. Andava a 105km/h.
Ritiro della patente e multa della madonna.

Quindi OCCHIO Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
2° Capo
bella vita
Mi piace
- 35/93
giannipuch ha scritto:
bella vita ha scritto:
CIAO giannipuch, mi ricordo che a scuola guida mi avevano insegnato che la formula per trovare il tempo di reazione era :la velocita' moltiplicata per tre, mentre per la distanza di sicurezza si moltiplica la velocita' per cinque, il tempo di arresto non me lo ricordo, e sicuramente mi dovro' prendere il libro in mano


Scusa ma i numeri sono numeri (anche se siamo un pò OT ma non tanto visto che velocità e distanza di sicurezza non sono indipendenti fra loro):

tempo di reazione (in secondi ?) è la velocità (in km/h ?) moltiplicata per 3 ? ma, a parte che il tempo di reazione è indipendente dalla velocità, mentre non lo è lo spazio che si percorre in quel tempo (S = V x T), quanto sarebbe il tempo di reazione a 100 km/h, 300 secondi (5 minuti) ?

distanza di sicurezza (in metri ?) è la velocità (in km/h ?) moltiplicata per 5 ? mi pare tanto (a 100 km/h vengono 500 m ?)

bella vita ha scritto:
certo pero' che se lasci 90m ... non arrivi piu'. Ciao Laughing Rolling Eyes


Beh, però allora ...

anche se ti fermi a tutti i semafori rossi "non arrivi più";

anche se ti fermi a far passare tutti i pedoni che vogliono attraversare sulle strisce "non arrivi più",

anche se entri con prudenza in rotonda alla francese "non arrivi più",

anche se perdi tempo a usare gli indicatori di direzione (frecce) quando cambi corsia "non arrivi più",

anche se entrando in tangenziale o in autostrada rallenti e dai la precedenza a chi sta sopraggiungendo nella corsia di marcia "non arrivi più",

anche se non superi mai la linea continua di mezzeria "non arrivi più";

anche se ... devo continuare ? Wink

https://www.youtube.com/watch?v=ypunYdsnldw guarda la distanza fra le due auto che si infilano sotto al camion che invade l'altra carreggiata: se la seconda fosse stata a distanza di sicurezza (come intesa dal CdS) dalla prima forse gli occupanti si sarebbero salvati; vedi anche la distanza di quelli che riescono a fermarsi (ovvio che invece la prima auto e il camion rosso nulla potevano fare).
Ciao giannipuch, sicuramente tu ne sai molto piu' di me e ne prendo atto, non è mio intento fare della polemica 8) ciao.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 36/93
Quello che ha detto Marco è esattissimo e per maggior chiarezza anche i nuovi autovelox fissi posizionati su tante provinciali hanno la stessa prerogativa.
I sensori sentono il numero degli assi e determinano la velocità massima di confronto.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 37/93
Ciao. Quando sono con la famiglia sono molto serio alla guida e quindi quando ho il carrello dietro la macchina quasi sempre sono con loro. Seconda cosa mio padre faceva il meccanico e io facevo l'autista di pulmann, quindi sò che una parte meccanica può cedere il qualsiasi occasione anche se nuova. In alcuni tratti vado a 90, in altri a 105/110, ma solo per un breve allungo su rettilineo. Calcolando che il tachimetro sgara secondo il GPS di 10 km/h sono appena fuori i limiti, ma avendo una macchina abbastanza grande e molto pesante, nei limiti non dovrei avere problemi.
Controllate sempre i copertoni prima di un viaggio e se presentano bolle sostituiteli!

Felice
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 38/93
Stamattina in autostrada ho sorpassato una Chroma che rimorchiava un gommone di circa 5 mt. a circa 130 kmh. Mi è apparsa stabile e sicura, ma secondo me quella velocità con il rimorchio è comunque pericolosa.
Spero che tra chi legge non ci sia qualcuno della stradale che mi sanzioni perchè ho appena dichiarato di aver superato il limite consentito ! Sbellica Sbellica Sbellica
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 39/93
Bigguy ha scritto:
Stamattina in autostrada ho sorpassato una Chroma che rimorchiava un gommone di circa 5 mt. a circa 130 kmh. Mi è apparsa stabile e sicura, ma secondo me quella velocità con il rimorchio è comunque pericolosa.
Spero che tra chi legge non ci sia qualcuno della stradale che mi sanzioni perchè ho appena dichiarato di aver superato il limite consentito ! Sbellica Sbellica Sbellica



...ma non hai detto che eri in Germania...? Sbellica Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 40/93
frankbg ha scritto:
Quello che ha detto Marco è esattissimo e per maggior chiarezza anche i nuovi autovelox fissi posizionati su tante provinciali hanno la stessa prerogativa.
I sensori sentono il numero degli assi e determinano la velocità massima di confronto.


Lo stesso discorso NON vale invece per i classici 104/C2 (autovelox mobili) ed i telelaser...
Occhio quindi a riconoscere al volo le icone sul TomTom! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet