Smontabili con fondo ad alta pressione.

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Saggio (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao a tutti, solo di recente mi sono iscritto al forum, anche se l'ho letto molto, e ne ho ricavato importantissime indicazioni e consigli...
Il mio Yam330s mi sta lasciando....si scolla un po' qui' e un poco la, e penso che presto non potro' piu' riparare i danni che escono giornalmente...altre al fatto che sta finendo la pazienza Smile.
Il mio motore e' un yamaha 9.9hp 2t ripotenziato a 15hp.
sto valutando l'acquisto di un gommone smotabile con fondo ad alta pressione tipo quelli della zodiac o se ce ne sono di altre marche.
Io ne vorrei, con l'occasione, uno un poco piu' grande tipo 3.60 o 3,80 se possibile, cercandomi comunque di tenere, diciamo entro i 55kg di peso, di modo che in due (io e mia moglie) lo si possa anche caricare sul tettuccio della macchina.
Qualcuno mi sa dire se ne vale la pena, e' un buon rapporto prezzo qualita?
Inoltre e' veramente cosi' pratico da gonfiare?
e ancora...la struttura ad alta pressione, rende la struttura del gommone rigida al pari di quelli in alluminio e legno, oppure si piega? Inoltre, nel caso di una foratura, basta una riparazione normale come ad un qualsiasi altro buco, oppure la pressione e' troppa?
Insomma, tutte le impressioni ed i consigli che posso raccogliere e che voi saprete darmi sono benvenute.
Grazie tante
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 2/10
Saggio ha scritto:
Ciao a tutti, solo di recente mi sono iscritto al forum, anche se l'ho letto molto, e ne ho ricavato importantissime indicazioni e consigli...
Il mio Yam330s mi sta lasciando....si scolla un po' qui' e un poco la, e penso che presto non potro' piu' riparare i danni che escono giornalmente...altre al fatto che sta finendo la pazienza Smile.


...e questa è un'ulteriore testimonianza di quanto avevamo già discusso in questo Topic.Sad
https://www.gommonauti.it/ptopic3107_troppo_pvc_sui_nostri_mari.html

Saggio ha scritto:
Il mio motore e' un yamaha 9.9hp 2t ripotenziato a 15hp.
sto valutando l'acquisto di un gommone smotabile con fondo ad alta pressione tipo quelli della zodiac o se ce ne sono di altre marche.
Io ne vorrei, con l'occasione, uno un poco piu' grande tipo 3.60 o 3,80 se possibile, cercandomi comunque di tenere, diciamo entro i 55kg di peso, di modo che in due (io e mia moglie) lo si possa anche caricare sul tettuccio della macchina.


Se vuoi un tuttogonfiabile, dovrai orientarti solo su modelli in PVC. A questo punto, vista anche la tua esperienza recente, se proprio così dev'essere, potresti prendere uno Zodiac Club6 (3,60) oppure uno Zodiac Cadet fastroller Acti-V 340.
Persononalmente preferirei un Arimar Touring 370. Ritengo che abbia una carena migliore dei precedenti.

Saggio ha scritto:
Qualcuno mi sa dire se ne vale la pena, e' un buon rapporto prezzo qualita?


No, non è un buon rapporto prezzo qualità. Ma nel mercato dei fondi ad alta pressione...questo trovi!
Saggio ha scritto:

Inoltre e' veramente cosi' pratico da gonfiare?

Con un gonfiatore elettrico apposito, collegato alla batteria dell'auto, non fai alcuna fatica.
Citazione:

e ancora...la struttura ad alta pressione, rende la struttura del gommone rigida al pari di quelli in alluminio e legno, oppure si piega? [/quote="Saggio"]Inoltre, nel caso di una foratura, basta una riparazione normale come ad un qualsiasi altro buco, oppure la pressione e' troppa?
Insomma, tutte le impressioni ed i consigli che posso raccogliere e che voi saprete darmi sono benvenute.
Grazie tante


Si piega ed è difficile da riparare.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 3/10
Citazione:
Il mio motore e' un yamaha 9.9hp 2t ripotenziato a 15hp.
sto valutando l'acquisto di un gommone smotabile con fondo ad alta pressione tipo quelli della zodiac o se ce ne sono di altre marche.

Ne ho usato uno per una vacanza intera. Era un 3,60 mt con pagliolato ad alta pressione. Appena tornato l'ho venduto alla velocità della luce.

Citazione:
Io ne vorrei, con l'occasione, uno un poco piu' grande tipo 3.60 o 3,80 se possibile, cercandomi comunque di tenere, diciamo entro i 55kg di peso, di modo che in due (io e mia moglie) lo si possa anche caricare sul tettuccio della macchina.

Il peso è più o meno quello che dici, ma sul fatto di caricarlo sul tetto della macchina, non ti so aiutare. Piuttosto caricalo in bagagliaio; è un borsone unico con un salamone gonfiabile dentro. Se trovo la foto stasera la posto...

Citazione:
Qualcuno mi sa dire se ne vale la pena, e' un buon rapporto prezzo qualita?

Mia personalissima opinione? Butti i quattrini !

Citazione:
Inoltre e' veramente cosi' pratico da gonfiare?

Con la pompa manuale a doppio effetto gonfi i tubolari laterali, ma il pagliolato ad alta pressione fai fatica a mandarlo ad 1 bar anche con il gonfiatore elettrico (a meno che tu non lo faccia a casa col compressore; ma allora occhio al botto UT ).

Citazione:
e ancora...la struttura ad alta pressione, rende la struttura del gommone rigida al pari di quelli in alluminio e legno,

Nemmeno in fotografia, davvero; credimi !

Citazione:
oppure si piega?

Quello che avevo io (proprio con un bel 15 johnson) faceva due pancione trasversali al senso di marcia. Una specie di doppia sinusoide da prua a poppa che causava anche l'inclinazione dello specchio di poppa in avanti che causava ventilazione dell'elica.

Citazione:
Inoltre, nel caso di una foratura, basta una riparazione normale come ad un qualsiasi altro buco, oppure la pressione e' troppa?

Se fori un tubolare, la riparazione non sarà diversa da un normale gommone in PVC o hypalon con i rispettivi pro e contro per quello specifico materiale. Per quel che riguarda il fondo ad alta pressione, ipotizzo che 1 bar di pressione non dovrebbe causarti grosse difficoltà di tenuta, semprechè il foro non sia uno strappo di 50 cm UT

Citazione:
Insomma, tutte le impressioni ed i consigli che posso raccogliere e che voi saprete darmi sono benvenute.

Oltre a quello che ti ho detto sopra, io mi sono preso numerose "lavate" perchè, pare impossibile, ma ogni onda salta a bordo UT ; inoltre il fondo gonfiabile dà una sensazione strana sotto i piedi oltre che far rimbalzare tutto quello che ci sta sopra.

Citazione:
Grazie tante

Prego; mi dispiace disilluderti se ti ci eri già affezionato, ma per quel che mi riguarda l'opinione sui tender con pagliolato ad alta pressione è assolutamente negativa (i vantaggi logistici non compensano gli evidenti scompensi in navigazione...).

Fossi in te mi indirizzarei su un bel pagliolato in compensato marino o alluminio. Rimane strutturalmente più rigido e ti puoi permettere quei 10 cm in più di gommone con del bel solido sotto i piedi (e con doti di navigabilità decisamente superiori...)

Ciao
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 4/10
In sintesi.....la nostra proposta, per restare intorno ai 3,50 è di acquistare un bel gommone in hypalon con pagliolato e paramezzale in legno. Wink

Allo stesso prezzo ed anche meno del nuovo con fondo ad alta pressione trovi un ottimo usato con paramezzale in legno.

Modelli?

Marshall 35s
Marsea CL35
Joker profi 350
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 5/10
Se sei Saggio di nome come di fatto, ora saprai che fare Wink













(ho letto il nome e non ce l'ho fatta a resistere... ho dovuto proprio scriverla sta c*g*ta Embarassed )
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Saggio (autore)
Mi piace
- 6/10
grazie tante a tutti, veramente, mi avete convinto...mi immagino già qul paiolato che si muove tutto sotto i piedi...nonono, proprio non lo voglio, adesso guardo un poco per quei modelli che mi avete consigliato.
Siete stati utilissimi e gentili.
Grazie
Tenente di Vascello
stancac
Mi piace
- 7/10
Ciao io ho uno Zodiac 3,60 con paiolato pneumatico e a dirti la verità quest'estate ho girato (navigando a vista) la Croazia da Pula a Dubrovnik ed il salento da Ostuni a Santa Maria di Leuca.
La mia esperianza è stata più che positiva.

Voglio esprimere i punti di forza di questo mezzo:
1-FACILITA' DI MONTAGGIO/SMONTAGGIO 15-20 MINUTI (un giorno sì e uno no lo caricavamo in macchina per spostarci)
2-INGOMBRO (sta tranquillamente ripiegato in un'unica sacca nel box portatutto)
3-NON NECESSITA DI CARRELLO
4-NESSUNA SPESA AGGIUNTIVA PER MESSA IN ACQUA (in molte occasioni non avevo a disposizione nemmeno lo scivolo)
5-GONFIAGGIO VELOCE E SEMPLICE CON MOTORINO (anche per il paiolato ad alta pressione nessun problema)
6-NESSUN COSTO PER IL RIMESSAGGIO

Punti di debolezza:
1-MARE GROSSO,C'E DA ......SOTTO (accostare,si sentono tutte le onde)
2-ACQUA IN sentina (anche con i flaps montati entra un po' d'acqua)
3-INVIDIA PER TUTTI GLI ALTRI MEZZI!!!!!!!!

Tengo a precisare che non ho mai fatto altri confronti,immagino che qualsiasi natante semplicemente rigido,sia più confortevole di una chiglia gonfiabile.

Farò le prossime vacanze in Sardegna facendo campeggio nautico e lasciando l'autovettura ad Olbia.

Ciao,Cristian
Four Winns V258 Volvo Penta 5.7 320 HP
Manò 20 cabin Mercury 90 hp 4t
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 8/10
Citazione:
Quello che avevo io (proprio con un bel 15 johnson) faceva due pancione trasversali al senso di marcia. Una specie di doppia sinusoide da prua a poppa che causava anche l'inclinazione dello specchio di poppa in avanti che causava ventilazione dell'elica.


Se lo gonfi alla pressione giusta 800 mbar non hai di questi problemi...

Citazione:
Farò le prossime vacanze in Sardegna facendo campeggio nautico e lasciando l'autovettura ad Olbia.


Con il gommino?????????
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Tenente di Vascello
stancac
Mi piace
- 9/10
Citazione:
Farò le prossime vacanze in Sardegna facendo campeggio nautico e lasciando l'autovettura ad Olbia.


Con il gommino?????????[/quote]

Yessa,la mia esperienza è positiva...devo collegare il raddrizzatore per avere 12 volts disponibili e mi manca la tenda da campeggio nautico.
Four Winns V258 Volvo Penta 5.7 320 HP
Manò 20 cabin Mercury 90 hp 4t
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 10/10
Citazione:
Se lo gonfi alla pressione giusta 800 mbar non hai di questi problemi...


Avevamo a disposizione il gonfiatore elettrico apposito. Quello regolabile col pressostato e che pompava fino a 0,8 bar.

Le abbiamo provate tutte per navigare in modo decente e l'unica soluzione è stata sbolognarlo via ...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet