Coppia del 737: non c'è paragone? [pag. 8]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 71/83
bribi00 ha scritto:
quindi un 4T e' piu' potente di un due tempi?

ma come ci si comporta con un 2T iniezione?

ho trovato questo in rete, date un occhiata Laughing Laughing Laughing Laughing


https://www.youtube.com/watch?v=_-7I00cZUE0

arrivi dopo la musica, è roba vecchia... già ampiamente vista e commentata anche sul forum, e non ti riporto i commenti per non riaprire discorsi triti e ritriti
(piuttosto, impara ad editare bene i link di youtube: c'è un tasto che fa apparire i filmati proprio nei post...)
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 72/83
Ciao a tutti, ho letto le 8 pagine di questo post e mi e' venuta spontanea la voglia di condividere le mie idee; le prestazioni espresse dagli attuali 4 t sono infinitamente superiori ai tradizionali 2T carburati; questo lo dicono i numeri e loro hanno sempre ragione !!! Nei Valori di coppia , consumi specifici e comfort acustico surclassano ogni vecchio 2T compresi i mitici Top 700 & simili che ritengo la massima evoluzione di una stirpe.
Gli attuali 2T D.I. in determinati range di utilizzo hanno raggiunto prestazioni simili ai 4T ma a scapito della semplicita' e leggerezza dei loro nonni e ritengo siano state piu' motivazioni di marketing (comprensibili..) a spingere verso gli Etec,Optimax, Supra, Lpdi ecc... che considerazioni prettamente tecniche di comprovata superiorita' complessiva.
Fatta questa personale premessa ritengo che oggi la scelta di un motore nuovo la si debba soddisfare con un bel 4 tempi di ultima generazione andando a premiare i produttori attenti alla riduzione dei pesi ed alla qualita' con la quale sono realizzati gli impianti accessori ( iniezione e accensione in primis ) spesso involontari protagonisti di clamorose panne risolvibili in porto solo da tecnici con tanto di PC o tester dedicato.
E comunque nella nautica come nelle moto conta moltissimo il fattore emozionale e l'esclusivita' del prodotto che si va ad acquistare oltre che le pure realta' tecniche , spesso "accomodate" e strumentalizzate a fini commerciali per esserci surrogate in beveroni pubblicitari che servono solo a convincerci di aver speso bene quesi 1000 € in piu' del loro concorrente .
E questa e' la convinzione di uno che utilizza un 2T del 2003 con tutti i difetti di quella generazione di motori ma anche l'estrema semplicita' meccanica che proprio quest'anno mi ha permesso non rimanere alla boa a causa di un ricambio introvabile : la guarnizione della testa che in un paio di ore di lavoro "artigiano" siamo riusciti a recuperare ...sgrat...sgrat.... sperando che regga fino a settembre.... poi si vedra' se e' il caso di passare ad un 70/90 Cv 4T come Dio comanda.
Vi saluto , golfo Stella mi aspetta, ciao Lorenzo.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 73/83
glorenzo ha scritto:
Ciao a tutti, ho letto le 8 pagine di questo post e mi e' venuta spontanea la voglia di condividere le mie idee; le prestazioni espresse dagli attuali 4 t sono infinitamente superiori ai tradizionali 2T carburati; questo lo dicono i numeri e loro hanno sempre ragione !!! Nei Valori di coppia , consumi specifici e comfort acustico surclassano ogni vecchio 2T compresi i mitici Top 700 & simili che ritengo la massima evoluzione di una stirpe.
Gli attuali 2T D.I. in determinati range di utilizzo hanno raggiunto prestazioni simili ai 4T ma a scapito della semplicita' e leggerezza dei loro nonni e ritengo siano state piu' motivazioni di marketing (comprensibili..) a spingere verso gli Etec,Optimax, Supra, Lpdi ecc... che considerazioni prettamente tecniche di comprovata superiorita' complessiva.


E quindi hai un po' di numeri da farci vedere e considerazioni prettamente tecniche di comprovata superiorità complessiva da mostrarci? Sono ansioso di vederle.....



ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 74/83
bribi00 ha scritto:
poi nn so se conta tantissimo l'elica...!!!!!!!


Mi domando cosa hai letto di questo topic... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 75/83
Ciao, mi rivolgo a Chewbacca , forse non mi sono spiegato bene io o tu non hai letto con la dovuta attenzione il passaggio; vedo di essere piu' chiaro : La scelta di case costruttrici di intraprendere strade nuove o comunque soluzioni tecniche particolari hanno spesso motivazioni NON esclusivamente tecniche ma sono dettate da questioni di marketing o di esclusivita' dell'immagine che trasferiscono sul prodotto.
Di esempi anche in campo non nautico ne esistono un'infinita', ti cito quello che piu' mi appassiona e coinvolge, il desmo della Ducati, una complicazione che tecnicamenente oggi potrebbe essere evitata senza perdere in presatzioni ma in appeal senz'altro SI .
Tornando alla sostanza del topic io non ho in mano curve di consumi specifici, potenza e coppia dei motori marini 2T, 4T ma l'esperienza in campo motociclistico mi insegna che due unita' 2/4T di pari potenza massima hanno delle erogazioni sostanzialmente diverse con il 4T estremamente piu' corposo ( + coppia) ai bassi regimi ed una elasticita' sconosciuta al 2T che ha dalla sua una entusiasmante grinta e velocita' nel salire di giri ( una volta superato il regime di coppia) a fronte di consumi specifici quasi doppi.
Non per nulla gran parte dell'evoluzione sui vecchi 2T e' stata orientata alla ricerca di una maggiore elasticita' ( coppia) dai primi pacchi lamellari alle valvole sullo scarico ecc... I 4 tempi hanno gia' insite queste caratteristiche oggi esaltate dal massiccio intervento dalle fasature variabili e dell'elettronica che ha ottimizzato l'erogazione su tutto il range, se poi i costruttori riusciranno ad industrializzare a costi accettabili la sovralimentazione (tipo Verado & turbo) o addirittura dei fuoribordo diesel common rail, le carte si rimescoleranno sostanzialmente e noi utilizzatori potremo apprezzarne le prestazioni ed i consumi che su strada conosciamo da ormai 10 anni.
Se dagli aspetti tecnici, piu' o meno documentati si passa a quegli emozionali, allora il discorso si complica e se diventano insostituibili i sibili dei Verado o le ululanti accelerazioni dei vecchi 2T ogni tabella passa in second'ordine, anzi giustamente in second'ordine perche' la nautica e' la passione che ci accomuna e la passione passa sopra a tutto, l'importante e' essere soddisfatti (ed orgogliosi) del nostro 2T, 4T, Optimax, Etec ecc e passare in loro compagnia i momenti che stiamo aspettando da 11 mesi..
Ciao Lorenzo.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 76/83
glorenzo ha scritto:
Se dagli aspetti tecnici, piu' o meno documentati si passa a quegli emozionali, allora il discorso si complica e se diventano insostituibili i sibili dei Verado o le ululanti accelerazioni dei vecchi 2T ogni tabella passa in second'ordine, anzi giustamente in second'ordine perche' la nautica e' la passione che ci accomuna e la passione passa sopra a tutto, l'importante e' essere soddisfatti (ed orgogliosi) del nostro 2T, 4T, Optimax, Etec ecc e passare in loro compagnia i momenti che stiamo aspettando da 11 mesi..
Ciao Lorenzo.


Quoto in pieno! Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 77/83
- Ultima modifica di chewbacca il 31/07/10 22:43, modificato 1 volta in totale
glorenzo ha scritto:
Ciao, mi rivolgo a Chewbacca , forse non mi sono spiegato bene io o tu non hai letto con la dovuta attenzione il passaggio...

beh qui si partla di numeri e certezze matematiche e non l'ho scritto io....
glorenzo ha scritto:
...le prestazioni espresse dagli attuali 4 t sono infinitamente superiori ai tradizionali 2T carburati; questo lo dicono i numeri e loro hanno sempre ragione !!! Nei Valori di coppia , consumi specifici e comfort acustico surclassano ogni vecchio 2T...

quali numeri?
glorenzo ha scritto:

Di esempi anche in campo non nautico ne esistono un'infinita', ti cito quello che piu' mi appassiona e coinvolge, il desmo della Ducati, una complicazione che tecnicamenente oggi potrebbe essere evitata senza perdere in presatzioni ma in appeal senz'altro SI .

Saresti così cortese da spiegarmi quale sarebbe la complicazione, e se fosse una complicazione perchè viene allora scelta questa soluzione dalla Ducati? Questa soluzione si riflette sulla coppia o sulla potenza max del motore?


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 78/83
Rocky6 ha scritto:
glorenzo ha scritto:
Se dagli aspetti tecnici, piu' o meno documentati si passa a quegli emozionali, allora il discorso si complica e se diventano insostituibili i sibili dei Verado o le ululanti accelerazioni dei vecchi 2T ogni tabella passa in second'ordine, anzi giustamente in second'ordine perche' la nautica e' la passione che ci accomuna e la passione passa sopra a tutto, l'importante e' essere soddisfatti (ed orgogliosi) del nostro 2T, 4T, Optimax, Etec ecc e passare in loro compagnia i momenti che stiamo aspettando da 11 mesi..
Ciao Lorenzo.


Quoto in pieno! Smile


quoto anch'io, ma questo non fà luce sull'argomento del topic...


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 79/83
beh...
quello (l'argomento del topic) è riferito solo al 737 che avrebbe una coppia da paura....
diamoci delle regole, ma poi seguiamole......

no?

Smile

cercando allora di rimanere in argomento, anche sa a molti non sembrerà così,
si potrebbe certamente affermare che il 737 è:
1) un motore solido (io ho rottamato il mio che faceva ancora la sua porca figura)
2) un motore semplice, da lavoro.
3) bicilindrico con una non eccelsa propensione a girare alto (già 5000 vanno benissimo)
4) (e forse è la cosa più attinente) uno dei pochi 40 cv veramente da lavoro, anche nella trasmissione: infatti il suo rapporto di riduzione è piuttosto elevato, tipico di unità ben più prestanti... 2,5:1 circa

il che vuol dire che per ogni giro di motore l'elica gira assai poco, ecco "anche" il perchè si dice che è un motore con una gran coppia, ma è una gran coppia di trasmissione, che infatti è da tiro, e se lo si accoppia a scafi veloci si devono mettere eliche assai lunghe (io andavo anche con la 17!)

ma la vera coppia è quella all'albero motore, perchè quella di trasmissione finale la si può ben ottenere anche da noi, semplicemente accorciando le eliche....

insomma, gira che ti rigira, tutta 'sta coppia il vecchio e glorioso 737 non è che ce l'ha, sia per la sua limitata cilindrata, sia per l'architettura a 2t che lo rende ben sfruttabile solo in un limitato arco di utilizzo, tra i 3500 ed i 4500.
sotto non spinge (numeri non ne ho, ma esperienza di pilotaggio di detto motore si...) e sopra "mura"

questi non son numeri, sono letture di esperienze e realta' fisiche, ma spero vadano bene lo stesso per riassumere a grandi linee.

ora, se vogliamo continuare a parlarne, parliamone, ma del 737 non d'altro.

Grazie.....
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 80/83
Chewbacca, siccome pare che ti intendi di motori dovresti sapere che la distribuzione desmodromica (che la sola Ducati utilizza al mondo nella produzione di serie) sia tanto sofisticata quanto non necessaria nel raggiungimento di certe prestazioni (per i numeri rifatti al motomondiale). Per i grafici di coppia ne hai postati molti tu, per il consumo specifico tra 2 e 4 tempi puoi rifarti ad un manuale di motoristica qualsiasi.
Hey Ho let's go!
Sailornet