Emergenza in mare - Cosa fare

Sottotenente di Vascello
robarch (autore)
Mi piace
- 1/26
Vorrei provare a fare un riepilogo di cosa fare e non fare in caso di avaria in mare.
Principalmente quali sono gli enti da contattare, come (telefono, VHF, segnali)
e quali sono le operazioni da fare o da evitare.
Grazie a tutti.
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 2/26
Provo a darti qualche risposta io:

allora, intanto bisogna determinare il livello e l'entità dell'avaria!!

Faccio un esempio, condizioni meteomarine buone, avaria al motore cosa fare: intanto non andare in panico (sembra una frescaccia per molti ma succede),se c'è corrente la quale ci dirige verso gli scogli, gettare l'ancora, poi contattare telefonicamente (se c'è campo) qualcuno a terra (amico, Lega Navale (se è socio)), prima di farlo sarebbe buona cosa avere a portata di mano le coordinate del punto nave in cui ci si trova.
Nel caso in cui i telefoni fossero off, utilizzare il VHF, dando la priorità al CH 72 (gommonauti), oppure interrompere una comunicazione tra due privati, lasciare come ultima spiaggia la chiamata alla Guardia Costiera alla quale si dovrà comunicare, come detto in precedenza il punto nave, il tipo di avaria.

Nel caso in cui il problema fosse piu' serio (feriti, incendi, falle), e magari le condimeteo sono o tendono a un rapido peggioramento lanciare il mayday sul canale d'emergenza VHF, o sul Ch della Capitaneria di Porto dal quale si è partiti (avendo cura di procurarselo prima della partenza).

Spero di averti in sintesi aiutato. Wink

OCTO
Sottotenente di Vascello
robarch (autore)
Mi piace
- 3/26
Grazie mille.
Perchè la Guardia Costiera come ultima spiaggia?
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Tenente di Vascello
dollaro
Mi piace
- 4/26
Scusate ma avrei una domanda riguardante l'argomento.
Io sapevo che se un natante in avaria chiede aiuto ad una imbarcazione privata nelle vicinanze per essere trasportato fino al porto, il proprietario dell'imbarcazione che traina può chiedere un compenso pari a 1/3 del valore della mezzo trainato.
Cosa mi dite in merito ?
Un saluto
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 5/26
Perchè se l'avaria è causata da una "leggerezza dell'armatore" (fine benzina, pompa dell'acqua, batteria scarica) non è giusto impegnare un mezzo con equipaggio e distrarlo da cose + serie. Ripeto e sottolineo, che per ultima spiaggia si intende l'ultima possibilità, e comunque SOLO E IN CASO DI AVARIE CHE NON PREGIUDICHINO L'INCOLUMITA' PUBBLICA E QUELLA DEGLI OCCUPANTI DELL'imbarcazione IN AVARIA.

Ciao OCTO
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 6/26
dollaro ha scritto:
Scusate ma avrei una domanda riguardante l'argomento.
Io sapevo che se un natante in avaria chiede aiuto ad una imbarcazione privata nelle vicinanze per essere trasportato fino al porto, il proprietario dell'imbarcazione che traina può chiedere un compenso pari a 1/3 del valore della mezzo trainato.
Cosa mi dite in merito ?
Un saluto

si e' cosi il codice della navigazione parla chiaro..........poi sta al buon senso di chi ti soccorre personalmente mi e' capitato diverse volte di aiutare qualcunoin difficolta' con la propria imbarcazione e molte volte vedere i volti degli occupanti l'imbarcazione che soccorri sereni ma soprattutto magari rivederli dopo qualche giorno per la strada che ti fermano ,e per l'ennesima volta ti ringraziano beh penso non ci sia nessun 1/3 che ti ripaghi di questo......ogni anno per natale ricevo una telefonata di augutri dalla stessa persona che mi ringrazia........ questo vale piu' di ogni altra cosa
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 7/26
paolowirde ha scritto:
dollaro ha scritto:
Scusate ma avrei una domanda riguardante l'argomento.
Io sapevo che se un natante in avaria chiede aiuto ad una imbarcazione privata nelle vicinanze per essere trasportato fino al porto, il proprietario dell'imbarcazione che traina può chiedere un compenso pari a 1/3 del valore della mezzo trainato.
Cosa mi dite in merito ?
Un saluto

si e' cosi il codice della navigazione parla chiaro..........poi sta al buon senso di chi ti soccorre personalmente mi e' capitato diverse volte di aiutare qualcunoin difficolta' con la propria imbarcazione e molte volte vedere i volti degli occupanti l'imbarcazione che soccorri sereni ma soprattutto magari rivederli dopo qualche giorno per la strada che ti fermano ,e per l'ennesima volta ti ringraziano beh penso non ci sia nessun 1/3 che ti ripaghi di questo......ogni anno per natale ricevo una telefonata di augutri dalla stessa persona che mi ringrazia........ questo vale piu' di ogni altra cosa



Quoto in pieno!!! A meno che l'imbarcazione che soccorre non batta il jolly-roger Laughing !!!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 8/26
ragazzi, per legge, se richieste, sono dovute le spese, non direttamente "il compenso pari a..."
semmai, quello ("pari a...") è un limite proprio per il rimborso delle spese...
in genere, tra "diportisti" il "compenso" lo vedo duro da ottenere....
perchè (sempre in genere) non è un diportista che ne salva un altro, se le cose si mettono davvvero male (momento in cui di sicuro scatta il "compenso")


Titolo IV
Dell'assistenza e del salvataggio, del recupero e del ritrovamento dei relitti

Capo I
Dell'assistenza e del salvataggio

Art. 489 - Obbligo di assistenza

L’assistenza a nave o ad aeromobile in mare o in acque interne, i quali siano in pericolo di perdersi, è obbligatoria, in quanto possibile senza grave rischio della nave soccorritrice, del suo equipaggio e dei suoi passeggeri, oltre che nel caso previsto nell’articolo 485, quando a bordo della nave o dell’aeromobile siano in pericolo persone.

Il comandante di nave, in corso di viaggio o pronta a partire, che abbia notizia del pericolo corso da una nave o da un aeromobile, è tenuto nelle circostanze e nei limiti predetti ad accorrere per prestare assistenza, quando possa ragionevolmente prevedere un utile risultato, a meno che sia a conoscenza che l’assistenza è portata da altri in condizioni più idonee o simili a quelle in cui egli stesso potrebbe portarla.


Art. 490 - Obbligo di salvataggio

Quando la nave o l’aeromobile in pericolo sono del tutto incapaci, rispettivamente, di manovrare e di riprendere il volo, il comandante della nave soccorritrice è tenuto, nelle circostanze e nei limiti indicati dall’articolo precedente, a tentarne il salvataggio, ovvero, se ciò non sia possibile, a tentare il salvataggio delle persone che si trovano a bordo.

È del pari obbligatorio, negli stessi limiti, il tentativo di salvare persone che siano in mare o in acque interne in pericolo di perdersi.


Art. 491 - Indennità e compenso per assistenza o salvataggio di nave o di aeromobile

L’assistenza e il salvataggio di nave o di aeromobile, che non siano effettuati contro il rifiuto espresso e ragionevole del comandante, danno diritto, entro i limiti del valore dei beni assistiti o salvati, al risarcimento dei danni subiti e al rimborso delle spese incontrate, nonché, ove abbiano conseguito un risultato anche parzialmente utile, a un compenso.

Il compenso è stabilito in ragione del successo ottenuto, dei rischi corsi dalla nave soccorritrice, degli sforzi compiuti e del tempo impiegato, delle spese generali dell’impresa se la nave è armata ed equipaggiata allo scopo di prestare soccorso; nonché del pericolo in cui versavano i beni assistiti o salvati e del valore dei medesimi.
Tenente di Vascello
dollaro
Mi piace
- 9/26
Bobo grazie mille per il chiarimento .......
nel forum ho visto che anche tu sei possessore di un M80 .......
appena posso ti invio le foto del mio maresciallo M80 con le modifiche da me efettuate,
così ci possiamo scambiare le opinioni e le varie migliorie che si potrebbere apportare.
Saluti .....
Sottotenente di Vascello
robarch (autore)
Mi piace
- 10/26
Quello che cercavo di proporre con il post era di, in qualche modo, redigere una sorta di "miniguida del buon senso"
sulle cose da fare e non fare in caso di avaria.
Se d'accordo, quindi, qualcosa in grado di riassumere le principali variabili e fornire una correlata risposta
In questo senso molto utile mi sembra l'approccio di OCTOPUS112, solo che vorrei cercare di sistematizzare il tutto
E' pieno di post con info sparpagliate ma nessuno che alla fine riassuma il tutto!!

TIPOLOGIA AVARIA
- GRAVE (motore sbiellato, etc.)
- etc.
CONDIZIONI METEO
- PERICOLOSE (o altro)
- GESTIBILI
- etc.
VERIFICHE
- pulizia candela, etc.
- etc.
ENTI DA CONTATTARE
- CAPITANERIA DI PORTO (num. tel.)
- VHF CANALE XX
- etc.
Ex Novamarine RH460 - Mariner Magnum 25
Ex Rascala Fm17 - Evinrude etec 40
Ex Rascala FM21 - Mercury 125
Tecnomariner Stealth Sport - Honda 90
Sailornet