Raddrizzatore evinrude 521, è lui o non è lui?

2° Capo
Tiedo (autore)
Mi piace
- 1/13
ragazzi ho trovato in una busta del precedente proprietario del mio gommone questo oscuro oggetto, credo sia il raddrizzatore per la corrente del motore, e se così fosse farei i salti di gioia perchè mi ero andato a informare al negozio di nautica ma volevano ben 130 eurini per quel maledetto cavo; vi prego non distruggetemi, ditemi che è lui..... se fosse lui avrei un paio di domande: lo spinotto piccolo ho visto che entra bene nella presa che sul motore, ma lo spinotto grande con le 4 puntine come lo utilizzo per dare corrente alla batteria? dove va collocato sto trespolo qui? e il filo della massa dove va fissato? help help help Question Question Question
Raddrizzatore evinrude 521, è lui o non è lui?


Raddrizzatore evinrude 521, è lui o non è lui?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/13
Ad occhio e memoria è la centralina dell' accensione.

il regolatore era grigio , almeno sul mio vecchio motore dell' 81


ciao eros
2° Capo
Tiedo (autore)
Mi piace
- 3/13
e quindi a cosa servirebbe??? che io sappia il mio motore si accende solo a strappo.....
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 4/13
Vado anche io a memoria (dal '91 al '96) e ti confermo che è la centralina di accensione elettronica, è cioè la centralina che comanda le bobine che danno la corrente alle candele.
2° Capo
Tiedo (autore)
Mi piace
- 5/13
e come mai andrebbe collegata all'uscita di corrente del motore, non mi torna!
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 6/13
Io ho montato il raddrizzatore sul mio 521 ma era di forma rotonda e andava attaccato su un supporto metallico messo sulla sinistra del motore (vedendolo dalla parte della manopola di avviamento) . Mi sembra che scano 4 fili dal raddrizzatore e che la massa è il contenitore metallico.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 7/13
Tiedo ha scritto:
e come mai andrebbe collegata all'uscita di corrente del motore, non mi torna!



e altrimenti dove la piglia la corrente per la scintilla? Felice

ciao eros
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 8/13
E' la centralina ..non il raddrizzatore.....

Il raddrizzatore e a forma cilindrica
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
2° Capo
Tiedo (autore)
Mi piace
- 9/13
.... sono perplesso.... prende la corrente dal motore per accendere il motore.... ma se il motore è spento che corrente prende?? scusate ma non ho capito proprio niente..... Smile
un anima pia che mi spieghi per benino come usare quel gingillo cosi non rompo piu??
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 10/13
Come sai il motore a benzina per funzionare ha bisogno di corrente elettrica, altrimenti non si avrebbe la "scintilla" delle candele.
Nel tuo motore la corrente viene generata nel momento in cui tiri la cordicella per fare l'avviamento. Sotto il volano ci sono delle bobine che servono appunto a generare la corrente necessaria a far funzionare il motore. Il volano ha al suo interno dei poli magnetici (calamite) e facendo ruotare il volano con la cordicella fai passare davanti alle bobine i poli magnetici delle calamite N-S-N-S-N-S-N-S (polo nord e polo sud delle calamite). Questo passaggio N-S ecc, fanno generare alla bobina la corrente elettrica (attenzione ho cercato di spiegartelo in maniera molto semplice senza entrare nel tecnico).
La centralina che hai fotografato prende l'alimentazione e il segnale di fase dalle bobine e da il consenso alle bobine di inviare la corrente alle candele per incendiare la miscela.
Spero di averti chiarito un po' il funzionamento del motore.

Ciao
Andrea
Sailornet