Osmosi su mano 22.52 del 2007? [pag. 3]

Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 21/54
ciao mi aggiungo pure io a questa cosa,una volta l osmosi si formava frequentamente per il semplice motivo che le resine assorbivano umidità trattenendola all interno,poi dal 2000 in poi hanno iniziato a modificare i contenuti ed avanti con i tempi sono andati a migliorare sempre più,mi sembra strano questa cosa,non impossibile,secondo me è più un problema di stampo,perchè può anche succedere che se invece di usare la famosa cera quella che di solito si da a mano ,anno usato quella a spruzzo,che se data in quantità superiore,accade che Surprised tra lo stampo ed iul gelcoat si forma delle bolle,oppure un altro fenomeno è che se la pompa che spruzza il gelcoat,non funziona correttamente passa goccioline di catalizzatore,che non si asciugano,ed in quel punto si formano delle bolle,
poi apparte tutto questo discorso non metto in dubbio che sia osmosi,ma la cosa mi sembra un po strana Rolling Eyes Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 22/54
Ciao Nautirik: leggo ora e resto basito!!
Per quel po che ne so, mi associo agli altri.

Molto probabile che il problema sia causato dalla vetroresina mal stampata.
Oltretutto una barca del 2007 ha fatto al massimo 3 stagioni, quindi credo che Manò debba rispondere della cosa, se di osmosi si tratta.

Controlla la data di acquisto e verifica che tipo di garanzia c'è sullo scafo. Magari è triennale
Occhio eventualmente a non farla scadere aspettando il concessionario Manò di zona (di solito vengono consegnate fine giugno, primi luglio).

La mia sta 4 mesi l'anno in acque salmastre (e fetide..), ma ad oggi (8^ stagione) non ho riscontrato alcun problema.

Da vedere anche la cura che gli ha destinato il precedente proprietario.

ICAB, ovviamente
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Guardiamarina
nautirik (autore)
Mi piace
- 23/54
ciao a tutti.... (ops yatar ti becco anche qui...Smile
sono stato ieri dal concessionario mano marine di angera su lago maggiore dove, come consigliatomi dalla mano marine stessa ho fatto vedere la barca al titolare del concessionario per avere il parere sulla sospetta osmosi della mia mano del 2007. Dopo aver tirato su la barca e dopo averla lasciata asciugare per un po' ci siamo messi ad esaminare la carena e in particolare le tanto odiate bolle...
Il titolare osservando la mia carena ha da subito sostenuto che a suo parere non si trattava di osmosi ma di bolle presenti nel gelcot, ha poi provveduto a bucarne 6 0 7 e ho potuto notare che alcune sembravano non contenere liquido altre invece avevano qualche goccia di liquido che a parere del tecnico aveva lo stesso odore del gelcoat visto che in caso di osmosi a suo dire l'odore è molto forte e quasi fastidioso. Inoltre a suo parere le bolle tipiche dell'osmosi sono piuttosto fragili e spesso si riescono a rompere con le unghie....

mi ha consigliato comunque un trattamento prevetivo per impermeabilizzare meglio il gealcot per evitare problemi in futuro.

volete sapere come mi sento? da un lato sicuramente meglio in quanto se ci fosse stata osmosi conclamata sarebbe sicuramente emerso senza dubbi...(il titolare ha parecchia esperienza) dall'altra non mi sento del tutto convinto.....

speriamo bene provo ad allegare il link delle foto.....

grazie e ciao a tutti.

NautiriK

[img]https://img705.image shack.us/i/immagine026u.jpg
Capitano di Corvetta
diabolik147
Mi piace
- 24/54
effettivamente se si trattava di osmosi il liquido che sarebbe uscito avrebbe puzzato....
a parte ciò spero per te che qualunque cosa sia loro intervengano gratuitamente essendo stato riconosciuto un problema di stesura del gelcoat...
forse (se possibile) sarebbe meglio far ripassare il gelcoat stesso, più che un semplice trattamento reimpermeabilizzante...
p.s. la foto non si vede
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 25/54
ciao probabilmente è come ti ho scritto sopra se l odore era forte sicuramente è il catalizzatore ,che quando hanno spruzzato lo stampo sono fuoriuscite delle goccioline di catalizzatore che alla fine formano le odiate bollicine
il mio consiglio è come ti ha detto quello della manò di opacizzare la carena e dargli del fondo eposidico un primer e l antivegetativa ,e vedrai che non hai problemi Wink

per consolarti ti posso dire con certezza che queste cose capitano anche su imbarcazioni da 25 30 45 metri
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 26/54
nautirik purtroppo la foto no si vede !!!
Guardiamarina
nautirik (autore)
Mi piace
- 27/54
Riprovo (non son molto pratico per le foto) a mandare il link della foto in HD.....

nel frattempo ho inviato questa foto e parlato con la mano marine....
ora vediamo....



ciao e buona settimana

Nautirik



per vedere la foto selezionate tutta la riga e usate copia e incolla sul browser se cliccate direttamente non funziona



https://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=650707marzetta 26.06.2010.JPG
Guardiamarina
nautirik (autore)
Mi piace
- 28/54
Hei ragazzi..... Siete riusciti a vedere la foto? Attendo commenti....

Ciao e grazie a tutti....
NautiriK
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 29/54
La foto l'ho vista, anche se un po' angolata, ma si capisce.

Perchè non fai vedere quella carena anche ad altri 3 o 4 artigiani per avere un confronto?
RiccardoLT
----------------------------------------
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 30/54
nautirik ha scritto:
Hei ragazzi..... Siete riusciti a vedere la foto? Attendo commenti....

Ciao e grazie a tutti....
NautiriK


Piu che osmosi sembra qualche brutto errore in fase di lavorazione.....il gelcoat fà impressione.....per caso è stato lavato con idro alta pressione e acqua calda??...........sembra quasi che stia esfoliando Sad ......che roba!!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet