Osmosi su mano 22.52 del 2007? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 11/54
Ho studiato approfonditamente l'argomento "osmosi" nell'ultimo periodo, mi sento abbastanza preparato...

L'osmosi è un fenomeno naturale che non ha una precisa tempistica.
Nel caso in cui l'opera viva non sia stata stampata in condizioni di umidità e temperatura ben stabilite o, ancora più probabile, sia stato steso male il gelcoat, o ancora siano stati usati solventi in quantità errate, allora tale fenomeno può verificarsi anche in pochissimo tempo.
Nel caso in cui lo stampaggio dell'opera viva sia stato fatto con criterio, non è detto che l'osmosi non si presenterà mai.
In questo caso si può parlare di osmosi "fisiologica"... Il gelcoat ha perso negli anni le sue caratteristiche di impermeabilità, vuoi per le "ragnatele" che si formano col tempo sui punti più sollecitati, vuoi per piccole toccate, vuoi per semplice usura dopo aver riportato a zero la carena per xx volte...

Per me è necessario sentire il cantiere, anche perchè l'imbarcazione ha 3 anni, e di solito quando si parla di osmosi dopo così pochi anni, i cantieri si muovono in fretta, se non altro per non perdere la faccia.
RiccardoLT
----------------------------------------
Guardiamarina
beppe1960
Mi piace
- 12/54
Siccome interessava anche a me,informandomi leggendo il collegamento riportatohttps://ptpub.ucina.it/files/Direttiva_CE_9944.pdf
si evince come da legge un privato che cede un bene ad altri non viene equiparato a venditore (persona che cede beni di consumo per professione)quindi a meno di scritture private dove si garantisce la conformita' del bene,non e' soggetto a provvedere a garanzia del bene.Io personalmente intercederei presso l'azienda costruttrice tramite il vecchio proprietario,la quale a questo punto deve essere responsabile della non conformita' del mezzo,e quindi intervenire.
Ti faccio presente che il documento riporta che le tempistiche per il ricorso sono due mesi dalla scoperta del difetto.Comunque nel forum ci sono anche avvocati che non tarderanno a dare il loro parere.
Ciao
Guardiamarina
nautirik (autore)
Mi piace
- 13/54
visto che ormai siamo nel vivo della discussione sarebbe interessante parlare di prezzi.... quanto può costare un trattamento "curativo" contro l'osmosi su una barca come la mia di circa 7 metri?

grazie

Nautirik
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 14/54
Ciao,
i trattamenti certificati e garantiti costano, in media, 1.000 Euro per metro lineare.
Sui piccoli scafi, però, il prezzo potrebbe essere lievemente differente.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 15/54
nautirik ha scritto:
visto che ormai siamo nel vivo della discussione sarebbe interessante parlare di prezzi.... quanto può costare un trattamento "curativo" contro l'osmosi su una barca come la mia di circa 7 metri?

grazie

Nautirik


Il costo và al metro quadro se non ricordo male (bisognerebbe sentire "manetta" che è dentro nel "giro").

Tieni conto che si parla di sabbiare tutta l'opera viva, lavarla bene con idro alta pressione, lasciarla asciugare, misurare con lo strumento apposito l'umidità.....una volta pronta per il restauro, ripristinare con stucco epossidico le linee di carena e sigillare tutto con materiali appositi come antipest o acquastop etc.....oppure si utilizza anche resina e mat se l'erosione ha raggiunto profondità "importanti".....sono molte ore di lavoro e materiali con un costo non indifferente.....la butto lì: 200,00 euro a metro quadro?? Rolling Eyes
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
RiccardoLT
Mi piace
- 16/54
Per esperienza di amici mi risulta che al Circeo chiedano intorno ai 1.000 euro a metro lineare.
Hanno chiesto infatti 5.000,00 euro per una Fiart Marea (è 6 metri ma ha una carena quasi piatta), 8.000,00 per una come la mia (8,11 metri f.t.) e circa 13.000,00 per un 11 metri a vela.
Ovviamente si tratta di cantieri ben attrezzati, sebbene piccoli.
Suppongo che rivolgendosi a cantieri più specializzati il prezzo possa lievitare di parecchio, ma non fasciamoci la testa con previsioni inutili, in questo caso stiamo parlando di:

1 - osmosi abbastanza superficiale, le bolle si rompono con una piccola pressione (giusto?);
2 - barca seminuova, quindi è lecito pensare che se ne possa prender carico il cantiere produttore.
RiccardoLT
----------------------------------------
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 17/54
nautirik ha scritto:
visto che ormai siamo nel vivo della discussione s trattamento "curativo" contro l'osmosi su una barca come la

Nautirik





ma perche' non ci posti delle foto ? cosi' magari vediamo anche il tipo di problema che hai esposto ? Wink Wink
Guardiamarina
nautirik (autore)
Mi piace
- 18/54
perchè la barca è ancora in acqua...
come dicevo all'inizio del post l'ho ritirata dopo un tagliando presso un concessionario mercruiser che mi ha anche fatto la pulizia dello scafo e che si è accorto del problema. io gli ho solo dato un occhiata (ero comunque sprovvisto di macchina fotografica) poi la barca è stata rimessa in acqua e sono tornato nel mio cantiere. A breve la tirerò fuori di nuovo appena il concessionario mano marine sul lago maggiore sarà disponibile e coglierò l'occasione per scattare delle foto che pubblicherò immediatamente. La richiesta di farla vedere al concessionario manò più vicino mi è stata fatta direttamente dalla mano marine per poter valutare le mie considerazioni.

NautiriK
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 19/54
nautirik ha scritto:
perchè la barca è ancora in acqua...
come dicevo all'inizio del post l'ho ritirata dopo un tagliando presso un concessionario mercruiser che mi ha anche fatto la pulizia dello scafo e che si è accorto del problema. io gli ho solo dato un occhiata (ero comunque sprovvisto di macchina fotografica) poi la barca è stata rimessa in acqua e sono tornato nel mio cantiere. A breve la tirerò fuori di nuovo appena il concessionario mano marine sul lago maggiore sarà disponibile e coglierò l'occasione per scattare delle foto che pubblicherò immediatamente. La richiesta di farla vedere al concessionario manò più vicino mi è stata fatta direttamente dalla mano marine per poter valutare le mie considerazioni.

NautiriK




Embarassed scusa ma non l'avevo inteso Sorry



allora speriamo che al piu' presto ti diano un responso .
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 20/54
RiccardoLT ha scritto:
Per esperienza di amici mi risulta che al Circeo chiedano intorno ai 1.000 euro a metro lineare.
Hanno chiesto infatti 5.000,00 euro per una Fiart Marea (è 6 metri ma ha una carena quasi piatta), 8.000,00 per una come la mia (8,11 metri f.t.) e circa 13.000,00 per un 11 metri a vela.
Ovviamente si tratta di cantieri ben attrezzati, sebbene piccoli.


Sui costi non posso essere preciso, sono da troppo tempo fuori da "certi lavori" UT

Quoto Riccardo sopratutto sui cantieri ben attrezzati Thumb Up ...se si decide di farlo, DEVE essere fatto a regola d'arte.

@NautiriK

A parte che devi forzatamente aprire una bolla e scoprire il mistero Doctor , ma quanto sono grosse stè bolle che non l'ho letto??
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet